• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Veneto Belluno

Veneto gastronomico: i migliori piatti tradizionali da assaggiare

Scopri la ricchezza della cucina veneta, un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Dal fegato alla veneziana al tiramisù, esplora piatti iconici e vini pregiati come il Prosecco e l'Amarone. Immergiti nella cultura gastronomica del Veneto, una regione che offre un'esperienza culinaria completa e indimenticabile. Visita le osterie tradizionali, le cantine vinicole e assapora i prodotti freschi e locali che rendono unica questa regione.

redazione redazione
12/06/2024
in Belluno, Cronaca, Cultura, Notizie, Padova, Rovigo, Treviso, Veneto, Venezia, Verona, Vicenza
Veneto gastronomico: i migliori piatti tradizionali da assaggiare
43
Condivisioni
868
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Introduzione alla cucina veneta

La cucina veneta è una delle più ricche e variegate d’Italia, caratterizzata da una straordinaria combinazione di sapori e ingredienti che riflettono la diversità geografica e storica della regione. Situata nel nord-est della penisola italiana, il Veneto vanta una vasta gamma di paesaggi che spaziano dalle Dolomiti alle rive dell’Adriatico, passando per le fertili pianure della Pianura Padana. Questa varietà geografica ha permesso alla regione di sviluppare una gastronomia unica, che integra armoniosamente prodotti di mare e di terra.

Storicamente, il Veneto è stato un crocevia di scambi e influenze culturali. La Serenissima Repubblica di Venezia, per secoli una potenza marittima e commerciale, ha giocato un ruolo cruciale nel portare spezie, sapori e tecniche culinarie da tutto il mondo. Questo melting pot di influenze ha contribuito a creare una cucina veneta ricca di contrasti e fusioni, capace di sorprendere e deliziare i palati più esigenti.

Uno degli aspetti distintivi della cucina veneta è l’uso di ingredienti freschi e locali. Le campagne venete offrono una varietà di ortaggi, cereali e vini di eccellente qualità, mentre le lagune e i fiumi forniscono pesce e frutti di mare freschi. Tra i piatti di terra, spiccano le preparazioni a base di carne, come il famoso fegato alla veneziana, mentre tra i piatti di mare non si possono dimenticare le sarde in saor e il baccalà mantecato.

La cucina veneta è anche nota per la sua attenzione alla stagionalità e per l’abilità nel combinare ingredienti semplici in modi innovativi e gustosi. Tra i cereali, il riso e il mais rivestono un ruolo fondamentale, dando vita a piatti iconici come il risotto e la polenta. Non meno importanti sono i dolci, tra cui spiccano il tiramisù e la fugassa, che riflettono la tradizione pasticcera della regione.

In sintesi, la cucina veneta rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, tra mare e terra, offrendo un’esperienza culinaria completa e indimenticabile.

Antipasti veneti: un inizio gustoso

Il Veneto è una regione ricca di tradizioni culinarie, e gli antipasti rappresentano un perfetto inizio per un pasto indimenticabile. Uno dei piatti più conosciuti è il Baccalà mantecato. Questa specialità viene preparata utilizzando stoccafisso, che viene cotto e poi montato con olio d’oliva fino a ottenere una consistenza cremosa. Il sapore delicato del baccalà viene esaltato dall’utilizzo di aglio e prezzemolo, rendendo questo piatto una vera delizia per il palato.

Un altro antipasto tipico del Veneto sono le Sarde in saor. Questo piatto trova le sue origini nella cucina povera dei pescatori veneziani. Le sarde vengono fritte e poi marinate in una salsa agrodolce a base di cipolle, aceto, pinoli e uvetta. Il risultato è un antipasto dal sapore complesso e aromatico, che unisce la dolcezza dell’uvetta all’acidità dell’aceto, bilanciato dalla croccantezza delle sarde.

Il Carpaccio di manzo è un altro esempio di antipasto veneto che ha conquistato palati in tutto il mondo. Sottilissime fette di manzo crudo vengono disposte su un piatto e condite con una salsa a base di olio d’oliva, limone, capperi e scaglie di parmigiano. Questo piatto, inventato nel celebre Harry’s Bar di Venezia, è apprezzato per la sua freschezza e semplicità, che esaltano la qualità della carne utilizzata.

Per chi desidera assaporare questi antipasti tradizionali in luoghi rinomati, Venezia offre diverse opzioni. Il ristorante Alla Vedova è famoso per il suo baccalà mantecato, mentre le sarde in saor sono una specialità del Trattoria da Fiore. Per il carpaccio di manzo, una visita all’iconico Harry’s Bar è d’obbligo.

Primi piatti: la tradizione della pasta e del riso

La cucina veneta è rinomata per i suoi primi piatti, dove la pasta e il riso rivestono un ruolo di primaria importanza. Tra i piatti iconici spicca il ‘Risotto al nero di seppia’, una specialità che unisce il riso, elemento centrale della tradizione culinaria veneta, con il nero di seppia, conferendo al piatto un colore e un sapore unici. La preparazione di questo risotto richiede una certa abilità, poiché il riso deve essere cotto alla perfezione, mantenendo una consistenza cremosa e integrando armoniosamente il sapore del mare.

Un altro piatto emblematico è il ‘Risi e bisi’, una preparazione semplice ma deliziosa che celebra l’unione tra riso e piselli. Questo piatto, tipicamente preparato in primavera quando i piselli sono freschi, rappresenta un perfetto equilibrio tra la dolcezza dei piselli e la morbidezza del riso. La ricetta tradizionale prevede l’uso di brodo di carne, che conferisce profondità e ricchezza al sapore finale.

La pasta fatta in casa è un altro elemento fondamentale della cucina veneta. Tra le varianti più apprezzate troviamo i ‘Bigoli’, una sorta di spaghetto grosso e ruvido, solitamente condito con salse robuste come il ragù d’anatra o la salsa di acciughe. Ogni area del Veneto ha le sue peculiarità nella preparazione della pasta, con varianti che riflettono le influenze locali e la disponibilità degli ingredienti.

Il riso, in particolare, ha una posizione di rilievo nella cucina veneta, specialmente nella zona del Delta del Po, dove la coltivazione del riso è una tradizione secolare. La qualità del riso coltivato in questa regione è particolarmente apprezzata per la sua capacità di assorbire i sapori, rendendolo ideale per la preparazione di risotti. Oltre ai piatti già menzionati, la versatilità del riso consente di creare una vasta gamma di preparazioni, dalle più semplici alle più elaborate, sempre rispettando la tradizione e la qualità degli ingredienti.

Il Veneto, una regione ricca di tradizioni culinarie, offre una varietà di secondi piatti che riflettono la diversità del suo territorio e delle sue influenze storiche. Tra i piatti di carne, il Fegato alla veneziana è uno dei più rinomati. Questo piatto prevede l’uso del fegato di vitello, tagliato a fettine sottili e cotto con abbondante cipolla e un tocco di aceto di vino bianco. La semplicità degli ingredienti esalta il sapore ricco del fegato, rendendolo un piatto amato sia dai locali che dai turisti.

Un altro piatto di carne tradizionale è il Bollito misto. Questa preparazione richiede la cottura lenta di diversi tipi di carne, come manzo, pollo e maiale, accompagnati da verdure e spezie. Il tutto viene servito con salse tipiche come la pearà, una salsa a base di pane, brodo e pepe. Il Bollito misto è un piatto che trova la sua massima espressione nei mesi invernali, quando il suo calore e la sua ricchezza sono particolarmente apprezzati.

Passando ai piatti di pesce, il Pesce fritto misto è un must della cucina veneta. Questa preparazione include diverse varietà di pesce, come calamari, gamberi e piccoli pesci di mare, infarinati e fritti in olio bollente. La frittura, leggera e croccante, esalta la freschezza del pesce, rendendo questo piatto irresistibile. Tradizionalmente, il Pesce fritto misto viene servito con una spruzzata di limone e talvolta accompagnato da polenta, un altro elemento fondamentale della cucina veneta.

Per chi desidera assaporare questi piatti in loco, ci sono numerosi ristoranti rinomati nel Veneto. A Venezia, il ristorante “Antiche Carampane” è celebre per il Fegato alla veneziana, mentre a Verona, “Trattoria da Nino” è nota per il suo Bollito misto. Per il Pesce fritto misto, “Ristorante ai Pescatori” a Chioggia offre una delle migliori esperienze culinarie della regione. Ogni piatto racconta una storia, rendendo ogni pasto un viaggio attraverso la tradizione e la cultura del Veneto.

Formaggi e salumi: il meglio dell’artigianato veneto

Il Veneto, una regione rinomata per la sua ricca tradizione culinaria, offre una vasta gamma di formaggi e salumi che rappresentano il meglio dell’artigianato locale. Tra i formaggi più celebri, l’Asiago e il Montasio emergono per la loro qualità e il loro sapore distintivo. L’Asiago, prodotto con latte vaccino, è disponibile in diverse varianti a seconda del grado di stagionatura: dall’Asiago fresco, dal sapore delicato e dalla consistenza morbida, all’Asiago stagionato, dal gusto più deciso e dalla consistenza più compatta.

Il Montasio, anch’esso realizzato con latte di vacca, è caratterizzato da un sapore dolce e una texture cremosa, che diventa più granulosa e intensa con l’invecchiamento. Questo formaggio è particolarmente apprezzato per la sua versatilità in cucina, potendo essere utilizzato sia come ingrediente principale che come accompagnamento.

Passando ai salumi, la soppressa vicentina è senza dubbio uno dei prodotti più rappresentativi del Veneto. Prodotta con carne di maiale e spezie locali, la soppressa viene insaccata e stagionata per un periodo che può variare dai sei mesi a un anno. Il risultato è un salume dal sapore ricco e aromatico, perfetto da gustare in fette sottili accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso locale, come il Valpolicella o il Bardolino.

La produzione artigianale di questi formaggi e salumi segue metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione, garantendo un’attenzione meticolosa ad ogni fase del processo. Le caratteristiche organolettiche di questi prodotti, tra cui il sapore, l’aroma e la consistenza, ne fanno delle vere e proprie prelibatezze da assaporare lentamente.

Per gustare al meglio questi prodotti tipici del Veneto, si consiglia di abbinarli con vini locali che ne esaltano le caratteristiche. L’Asiago fresco si sposa bene con vini bianchi leggeri come il Soave, mentre l’Asiago stagionato trova il suo complemento ideale in vini rossi più strutturati. Il Montasio, a sua volta, può essere accompagnato da un Prosecco per un contrasto piacevole tra dolcezza e acidità.

Dolci veneti: un finale dolce

Il Veneto, rinomato per la sua ricca tradizione culinaria, offre una varietà di dolci che rappresentano la perfetta conclusione di un pasto. Tra i dolci più celebri troviamo il ‘Tiramisù’, la ‘Fregolotta’ e i ‘Baicoli’. Ognuno di questi dolci non solo delizia il palato, ma racconta anche una storia affascinante delle sue origini e delle tradizioni locali.

Il ‘Tiramisù’, forse il dolce italiano più famoso al mondo, ha origini che risalgono agli anni ’60 nella regione del Veneto. Questo dessert al cucchiaio è composto da strati di savoiardi imbevuti di caffè, alternati a una crema a base di mascarpone, uova e zucchero, il tutto spolverato con cacao amaro. La sua semplicità e il suo gusto avvolgente hanno portato alla creazione di numerose varianti moderne, tra cui il tiramisù alle fragole e quello al limone. È un dolce particolarmente apprezzato durante le festività natalizie e pasquali.

La ‘Fregolotta’ è una torta secca e friabile, tipica della provincia di Treviso. Le sue radici risalgono al XVII secolo, quando veniva preparata con ingredienti semplici come farina, zucchero, burro e mandorle. La sua consistenza croccante la rende perfetta per essere gustata con un bicchiere di vino dolce o accompagnata da una tazza di caffè. Negli ultimi anni, sono nate diverse varianti che includono l’aggiunta di cioccolato o frutta secca, ma la ricetta tradizionale resta sempre molto amata.

I ‘Baicoli’, biscotti secchi originari di Venezia, venivano tradizionalmente consumati dai marinai durante i lunghi viaggi per la loro lunga conservabilità. Realizzati con farina, zucchero, burro e lievito, i baicoli sono spesso serviti con zabaglione o crema al mascarpone. Oggi, questi biscotti sono un classico dolce da gustare durante il Carnevale di Venezia, ma anche un gradito accompagnamento per il tè pomeridiano.

La tradizione dolciaria veneta è una testimonianza della ricchezza culturale e gastronomica della regione. I dolci veneti non solo soddisfano i golosi, ma rappresentano anche un pezzo di storia e di tradizione che viene tramandato di generazione in generazione.

Vini del Veneto: un viaggio tra le vigne

Il Veneto è una delle regioni vinicole più rinomate d’Italia, offrendo una varietà di vini che vanno incontro ai gusti più differenti. Tra i vini più celebri del Veneto spiccano il Prosecco, il Valpolicella e l’Amarone, ciascuno con le proprie caratteristiche uniche e zone di produzione specifiche.

Il Prosecco, noto per le sue bollicine vivaci e la sua freschezza, viene prodotto principalmente nelle zone collinari di Conegliano e Valdobbiadene. Questo spumante è perfetto per aperitivi e si abbina splendidamente con antipasti leggeri e piatti a base di pesce. Le cantine da visitare per degustare il miglior Prosecco includono la Cantina Bisol e la Cantina Valdo.

Il Valpolicella, invece, è un vino rosso versatile che proviene dall’omonima valle situata a nord di Verona. Questo vino può essere giovane e fruttato oppure corposo e strutturato, a seconda della tipologia. Il Valpolicella Classico è ideale con primi piatti robusti, mentre il Valpolicella Ripasso si sposa bene con carni rosse e formaggi stagionati. Tra le cantine da non perdere nella zona del Valpolicella ci sono la Cantina Tommasi e la Cantina Allegrini.

L’Amarone della Valpolicella è uno dei vini più prestigiosi del Veneto, riconosciuto per la sua complessità e ricchezza. Prodotto attraverso un processo di appassimento delle uve, l’Amarone presenta note di frutta matura, spezie e cioccolato. Questo vino è perfetto per accompagnare piatti di selvaggina, brasati e formaggi erborinati. Per un’esperienza di degustazione unica, si consiglia di visitare la Cantina Masi e la Cantina Bertani.

Il Veneto offre quindi un viaggio enologico affascinante, con vini di alta qualità che riflettono il carattere della regione e la passione dei suoi produttori. Visitare le cantine locali permette di immergersi nella cultura vinicola, scoprendo i segreti della produzione e assaporando i vini direttamente dal territorio.

Conclusione: un viaggio culinario indimenticabile

La cucina veneta rappresenta un elemento fondamentale della cultura e della tradizione locale. Ogni piatto racconta una storia, riflettendo secoli di storia, tradizioni e influenze che hanno forgiato l’identità di questa regione. Durante una visita nel Veneto, esplorare e assaggiare i piatti tipici non è solo un piacere per il palato, ma un’opportunità per immergersi profondamente nella cultura locale.

Per chi desidera intraprendere questo viaggio culinario, ci sono alcuni suggerimenti su dove andare e cosa cercare. Le osterie e le trattorie tradizionali sono i luoghi ideali per assaporare piatti autentici come il risotto al radicchio, il baccalà alla vicentina e i dolci come il tiramisù. Città come Venezia, Verona e Padova offrono una vasta gamma di ristoranti e mercati dove è possibile scoprire la ricchezza della gastronomia veneta.

Non bisogna inoltre dimenticare le cantine vinicole disseminate in tutta la regione, dove è possibile degustare vini pregiati come il Prosecco, l’Amarone e il Soave. Questi vini, abbinati ai piatti tipici, offrono un’esperienza sensoriale completa che esalta i sapori e gli aromi unici del Veneto.

In definitiva, la gastronomia del Veneto non è solo cibo, ma un viaggio attraverso la storia, la cultura e le tradizioni di una regione che ha saputo mantenere vive le sue radici culinarie. Ogni piatto, ogni ingrediente e ogni sapore racconta una parte di questa storia. Visitare il Veneto e non assaporare la sua cucina sarebbe perdere una parte essenziale della sua anima. Pertanto, vi invitiamo a esplorare e a lasciarvi conquistare dai sapori autentici di questa terra affascinante e unica.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: Cucina venetaGastronomia italianaRicette tradizionali
Condividi17Tweet11
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Bibione: la regina dell’asparago bianco nel Veneto, storia e tradizioni culinarie
asparago bianco

Bibione: la regina dell’asparago bianco nel Veneto, storia e tradizioni culinarie

La redazione
10 Luglio 2025
Alluvione a Cordignano: esondazione del Meschio causa danni in Veneto e Friuli
alluvione

Alluvione a Cordignano: esondazione del Meschio causa danni in Veneto e Friuli

La redazione
10 Luglio 2025
Creatività e unione: il Centro Diurno di Francenigo celebra il nuovo logo con i bambini delle scuole locali
centro diurno

Creatività e unione: il Centro Diurno di Francenigo celebra il nuovo logo con i bambini delle scuole locali

Samuele Meton
10 Luglio 2025
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 10 luglio 2025: jackpot in palio

La redazione
10 Luglio 2025
Incendio autostrada A4: intervento rapido dei Vigili del Fuoco a Venezia
Autostrada A4

Incendio autostrada A4: intervento rapido dei Vigili del Fuoco a Venezia

Elisabetta Beretta
10 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazione del 25 marzo 2025 – Vinci un milione di euro!
Belluno

Estrazione Million Day: numeri vincenti 10 luglio 2025, la fortuna potrebbe bussare alla tua porta

La redazione
10 Luglio 2025
Incendio auto ibrida a Camisano Vicentino: intervento rapido dei Vigili del fuoco
Auto ibride

Incendio auto ibrida a Camisano Vicentino: intervento rapido dei Vigili del fuoco

Elisabetta Beretta
10 Luglio 2025
Trova corpo senza vita in campo di mais a Sossano: aperta indagine
agricoltura

Trova corpo senza vita in campo di mais a Sossano: aperta indagine

Elisabetta Beretta
10 Luglio 2025
Parole d’Autore ad Albignasego: Vittorino Andreoli presenta ‘L’ira funesta’ al Parco di Villa Obizzi
Albignasego

Parole d’Autore ad Albignasego: Vittorino Andreoli presenta ‘L’ira funesta’ al Parco di Villa Obizzi

Samuele Meton
10 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incendio autostrada A4: intervento rapido dei Vigili del Fuoco a Venezia
Autostrada A4

Incendio autostrada A4: intervento rapido dei Vigili del Fuoco a Venezia

10 Luglio 2025
Incendio auto ibrida a Camisano Vicentino: intervento rapido dei Vigili del fuoco
Auto ibride

Incendio auto ibrida a Camisano Vicentino: intervento rapido dei Vigili del fuoco

10 Luglio 2025
Trova corpo senza vita in campo di mais a Sossano: aperta indagine
agricoltura

Trova corpo senza vita in campo di mais a Sossano: aperta indagine

10 Luglio 2025
Miracolo a Valdagno: donna esce illesa da un burrone
auto burrone

Miracolo a Valdagno: donna esce illesa da un burrone

10 Luglio 2025
Incidente in mountain bike sul Monte Grappa: 65enne cade in trincea, soccorso dall’elisoccorso
Belluno

Incidente in mountain bike sul Monte Grappa: 65enne cade in trincea, soccorso dall’elisoccorso

10 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

La Luna piena del Cervo: emozioni e simboli sotto il cielo di luglio
Belluno

La Luna piena del Cervo: emozioni e simboli sotto il cielo di luglio

10 Luglio 2025
Sciopero nazionale del trasporto aereo: caos negli aeroporti italiani
aeroporti italiani

Sciopero nazionale del trasporto aereo: caos negli aeroporti italiani

10 Luglio 2025
Maltempo e temporali nel Nordest: atteso peggioramento con neve in quota e temperature al di sotto della media
Belluno

Maltempo e temporali nel Nordest: atteso peggioramento con neve in quota e temperature al di sotto della media

8 Luglio 2025
Controlli stradali intensificati: Velox attivi dal 7 al 13 luglio 2025 in Friuli e Veneto
A4 Torino Trieste

Controlli stradali intensificati: Velox attivi dal 7 al 13 luglio 2025 in Friuli e Veneto

7 Luglio 2025
Venezia: centrato un “5” da 17.861,18 euro al SuperEnalotto, prossima estrazione da 9,7 milioni
bar primavera

Vincita da oltre 35 mila euro a Bassano del Grappa

7 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”
attività per famiglie

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”

9 Luglio 2025
Interventi di soccorso in montagna: tre casi nelle Dolomiti bellunesi
arabba

Interventi di soccorso in montagna: tre casi nelle Dolomiti bellunesi

9 Luglio 2025
Incendio al Rifugio Balasso: tensione e intervento tempestivo dei Vigili del fuoco
Cronaca

Incendio al Rifugio Balasso: tensione e intervento tempestivo dei Vigili del fuoco

9 Luglio 2025
Incidente in mountain bike sul Monte Grappa: 65enne cade in trincea, soccorso dall’elisoccorso
Belluno

Incidente in mountain bike sul Monte Grappa: 65enne cade in trincea, soccorso dall’elisoccorso

10 Luglio 2025
La rivoluzione digitale del turismo: come l’hospitality integra le nuove tecnologie
Italia e Mondo

La rivoluzione digitale del turismo: come l’hospitality integra le nuove tecnologie

4 Luglio 2025
Trading online e truffe digitali: rivolgersi a un avvocato specializzato può fare la differenza
Italia e Mondo

Trading online e truffe digitali: rivolgersi a un avvocato specializzato può fare la differenza

10 Luglio 2025

Più lette della settimana

Scopri i Numeri Vincenti del Million Day e Million Day Extra del 20 Gennaio 2025: Sogni e Emozioni in Gioco
Belluno

Estrazione Million Day del 6 luglio 2025: numeri vincenti e probabilità di vincita

6 Luglio 2025
Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”
attività per famiglie

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”

9 Luglio 2025
Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova
ambiente padova

Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova

6 Luglio 2025
Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte
Cronaca

Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte

4 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazione del 25 marzo 2025 – Vinci un milione di euro!
Belluno

Numeri Vincenti Million Day ore 20:30 del 5 luglio 2025: 7 16 33 39 55, Extra: 15 18 22 41 51

5 Luglio 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In