«Piogge intense, rischio di allagamenti e frane»: è allerta meteo arancione in Veneto

Tra il pomeriggio di domenica 8 settembre e la mattinata di lunedì 9 settembre, il Veneto sarà colpito da un'intensa perturbazione che porterà con sé forti precipitazioni e possibili temporali. Questo...

07 settembre 2024 16:41
«Piogge intense, rischio di allagamenti e frane»: è allerta meteo arancione in Veneto -
Condividi

Tra il pomeriggio di domenica 8 settembre e la mattinata di lunedì 9 settembre, il Veneto sarà colpito da un'intensa perturbazione che porterà con sé forti precipitazioni e possibili temporali. Questo sistema meteorologico, originato da una vasta saccatura che si estende tra l'Inghilterra e il Nord Africa, si dirigerà verso est, influenzando significativamente la regione.

Le piogge inizieranno a partire dal pomeriggio di domenica, con il picco di intensità previsto tra la sera e le prime ore di lunedì. Ci si aspetta fenomeni meteorologici severi, tra cui intensi rovesci e raffiche di vento. L'accumulo di precipitazioni potrebbe risultare considerevole e causare problemi notevoli.

Allerta idrogeologica e idraulica: le nuove disposizioni

In risposta a questa situazione, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della regione ha diramato un avviso di criticità idrogeologica e idraulica. Questo avviso entrerà in vigore dalle 14 di domenica e durerà fino alla stessa ora di lunedì. Di seguito, le principali criticità segnalate:

  • Preallerta (arancione) per criticità idrogeologica nei seguenti bacini: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone; Adige-Garda e Monti Lessini; Po, Fissero-Tartaro-Canal Bianco e Basso Adige; Basso Brenta-Bacchiglione; Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna. La preallerta inizierà alle 18 di domenica, preceduta da uno stato di attenzione.
  • Stato di attenzione (gialla) per criticità idrogeologica nei bacini: Piave Pedemontano e Livenza, Lemene e Tagliamento. Tutti i bacini del Veneto sono sotto attenzione per criticità idrogeologica legata ai temporali.
  • Stato di attenzione (gialla) per criticità idraulica nei bacini: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone; Adige-Garda e Monti Lessini; Po, Fissero-Tartaro-Canal Bianco e Basso Adige; Basso Brenta-Bacchiglione.

Possibili impatti e consigli per la popolazione

L'eventuale intensità di questa perturbazione potrebbe comportare diversi rischi:

  • Frane e colate di fango: Le abbondanti precipitazioni possono innescare frane e colate rapide di terreno.
  • Allagamenti: Si prevede il rigurgito dei sistemi di drenaggio delle acque piovane, con potenziali allagamenti di locali interrati e sottopassi.
  • Innalzamento dei livelli idrici: È atteso un aumento dei livelli della rete idrografica secondaria, con rischio di inondazioni nelle aree in allerta arancione. I livelli dei corsi d'acqua principali potrebbero superare i limiti di guardia, solitamente contenuti all'interno dell'alveo.

Si raccomanda alla cittadinanza di seguire le previsioni meteo locali e di adottare tutte le precauzioni necessarie per prevenire danni e garantire la sicurezza personale.

LEGGI ANCHE: Allerta meteo arancione in Friuli Venezia Giulia: piogge intense e temporali forti in arrivo

Segui Veneto Today