Transizione ecologica in Veneto: le 10 priorità del dossier “Veneto 2030” di Legambiente

A Padova Legambiente presenta “Veneto 2030”, documento con 10 priorità per un futuro carbon free. Confronto con i principali partiti politici.

26 settembre 2025 16:39
Transizione ecologica in Veneto: le 10 priorità del dossier “Veneto 2030” di Legambiente -
Condividi

PADOVA – Nella giornata di oggi Legambiente Veneto ha presentato il dossier “Veneto 2030: La Bussola di Legambiente per un Veneto carbon free”, un documento che individua dieci azioni strategiche per guidare la regione verso la decarbonizzazione. All’iniziativa hanno partecipato i rappresentanti dei principali partiti politici veneti, chiamati a confrontarsi sui temi ambientali e climatici.

Le dieci priorità individuate

Il documento propone una roadmap per affrontare le sfide climatiche e trasformarle in opportunità di sviluppo. Tra le priorità evidenziate figurano: adattamento ai cambiamenti climatici, accelerazione della transizione energetica con rinnovabili e comunità energetiche, promozione dell’economia circolare, investimenti in mobilità sostenibile, rigenerazione urbana e stop al consumo di suolo. A questi si aggiungono la bonifica dei siti inquinati, la tutela della biodiversità, il sostegno a un’agricoltura più sostenibile, la decarbonizzazione del settore industriale e il rafforzamento della lotta all’illegalità ambientale.

Partiti e istituzioni a confronto

Al confronto promosso da Legambiente hanno preso parte rappresentanti di Azione, Forza Italia, Movimento 5 Stelle, Unione di Centro, Alleanza Verdi-Sinistra, Lega, Partito Democratico e Fratelli d’Italia, chiamati a esprimere le proprie posizioni sulle sfide ambientali e sulle possibili azioni che il futuro Consiglio Regionale del Veneto sarà chiamato ad attuare nei prossimi cinque anni.

Una visione a lungo termine

Secondo Legambiente, le scelte politiche dei prossimi anni saranno decisive per determinare la capacità del Veneto di affrontare la crisi climatica e di coglierne le opportunità in termini di lavoro, sviluppo e benessere. La “Bussola 2030” si propone come strumento di indirizzo per orientare le politiche regionali verso un futuro più verde e sostenibile, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica entro il 2050.

Segui Veneto Today