Picco di vendite aziendali, il ruolo del Family Office: convegno a Villa Zileri Motterle
Cresce la vendita di aziende familiari, il Family Office guida la gestione patrimoniale e gli investimenti strategici
VICENZA – Tra disinteresse dei figli, divergenze interne e offerte di fondi di investimento, cresce il numero dei cosiddetti “liquidity event”, momenti in cui la vendita dell’azienda apre nuove possibilità di gestione del patrimonio e richiede competenze specifiche, come quelle del Family Office.
Le motivazioni che spingono un imprenditore a cedere la propria impresa sono molteplici e spesso si intrecciano. Secondo le ultime analisi, oltre il 35% delle aziende arriva alla vendita perché la next generation non mostra interesse nel continuare l’attività, segnando un passaggio generazionale sempre più complesso.
Un ulteriore 15% delle imprese cede il passo a causa di conflitti familiari sulla gestione futura, mentre il 20% affronta difficoltà economiche o strategiche.
Il ruolo del Family Office
Circa il 30% degli imprenditori sceglie di uscire dalla compagine sociale davanti a offerte particolarmente vantaggiose provenienti da competitor, investitori industriali o fondi di private equity.
La vendita di un’azienda rappresenta una vera svolta nella vita dell’imprenditore. L’arrivo improvviso di liquidità può diventare complesso da gestire, e qui entra in gioco il Family Office, una figura nata nei Paesi anglosassoni che oggi sta consolidando la propria presenza anche in Italia.
Questo modello è stato al centro del convegno “Le vie della crescita. Strategie competitive nelle aziende familiari” a Villa Zileri Motterle, Vicenza, dove si sono approfonditi temi come demografia, passaggio generazionale e finanza straordinaria.
La crescente disparità tra patrimoni elevati e più modesti aumenta la necessità di affidarsi a professionisti capaci di applicare standard internazionali nella gestione del patrimonio, non solo aziendale ma anche finanziario, immobiliare e artistico. L’obiettivo principale è diversificare il rischio attraverso investimenti finanziari, immobiliari e partecipazioni, garantendo stabilità all’azienda e alla famiglia.
Uno degli strumenti fondamentali del Family Office è la creazione di report patrimoniali consolidati, che aiutano l’imprenditore a prendere decisioni più consapevoli. Nel convegno si è discusso anche di strategie di investimento moderne, comprendenti fondi di venture capital, fondi immobiliari e private equity.
La costruzione di una mentalità da investitore è oggi fondamentale per l’imprenditore che vende l’azienda. Il Family Office non si limita a gestire il patrimonio, ma accompagna la famiglia nell’educazione finanziaria, nella pianificazione degli investimenti e nella definizione di strategie di lungo periodo, contribuendo a proteggere l’azienda, il patrimonio e le future generazioni.