Vela internazionale a Caorle: il via ufficiale a La Duecento 2025

Partita La Duecento da Caorle: 69 barche in regata tra spettacolo, strategie e vela internazionale.

03 maggio 2025 15:15
Vela internazionale a Caorle: il via ufficiale a La Duecento 2025 -
Condividi

CAORLE – È iniziata nel migliore dei modi La Duecento, la celebre regata d’altura organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, partita oggi, venerdì 2 maggio, dal lungomare di Caorle. Un evento che unisce competizione, spettacolo e passione per la vela, inserito nel calendario del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela.

Una partenza ideale

Alle 15.00 in punto, il Presidente del Comitato di Regata Sandro Fabietti ha dato il via alla flotta composta da 69 imbarcazioni e oltre 400 velisti provenienti da cinque nazioni, divisi nelle categorie X2 e XTutti. Le condizioni meteo sono state ideali: sole pieno, temperature estive e una brezza di scirocco intorno agli otto nodi, perfetta per spiegare i gennaker e regalare una partenza spettacolare davanti a centinaia di turisti.

Le prime sfide in mare aperto

Fin dai primi metri, le imbarcazioni hanno mostrato strategie differenziate, scegliendo traiettorie ottimali per affrontare il primo cancello davanti alla Chiesa della Madonna dell’Angelo. La fascia centrale del campo di regata si è rivelata la più vantaggiosa, grazie a una pressione più costante.

Tra gli XTutti, a tagliare per primo il cancello è stato Forever K, Cookson 50 di Claudio Bernoni, tra i favoriti per il prestigioso Trofeo Antal Line Honour. Lo seguono QQ7 di Salvatore Costanzo e Ambell, timonata da Francesco Nasato.

Nella categoria X2, il primato provvisorio va a Hauraki, Millenium 40 di Mauro e Giovanni Trevisan, tallonati da Colombre, JPK 10.80 condotto da Massimo Juris e Pietro Luciani. Tra i trimarani, a guidare è Sayg I dell’austriaco Andreas Hofmaier, mentre nei Mini è in testa Brunilda di Carlo Scalmana e Giovanni Bignardi.

Le condizioni meteo e lo sviluppo della regata

Secondo le analisi dello skipper meeting condotto da Andrea Boscolo, per le prime 24 ore si prevedono condizioni stabili con vento termico, mentre da sabato 3 maggio l’arrivo di una depressione sul Nord Italia dovrebbe portare venti più sostenuti dai quadranti orientali.

Una regata da seguire in tempo reale

Gli appassionati possono seguire in diretta La Duecento grazie ai dispositivi SGS-Tracking installati su ogni imbarcazione, collegandosi al sito cnsm.org o sulla pagina Facebook del Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

Prossimi appuntamenti e premiazioni

Il tempo limite è fissato per le ore 20.00 di domenica 4 maggio. Le premiazioni si svolgeranno il 7 giugno, in un evento congiunto con i vincitori de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, altra storica regata firmata CNSM.

Segui Veneto Today