Le Notti del Vino illuminano Valdobbiadene: il centro città diventa un ristorante a cielo aperto

Esperienza unica tra Valdobbiadene DOCG, piatti gourmet e spettacoli: Le Notti del Vino accendono l’estate 2025 nella capitale delle bollicine.

06 agosto 2025 12:42
Le Notti del Vino illuminano Valdobbiadene: il centro città diventa un ristorante a cielo aperto -
Condividi

VALDOBBIADENE (TV) - La città ha inaugurato la sua estate con l’atteso debutto de Le Notti del Vino, una manifestazione capace di trasformare il centro cittadino in un vero e proprio ristorante all’aperto, dove il gusto si intreccia con la valorizzazione delle eccellenze locali. L’evento, tenutosi lunedì 4 agosto 2025 in Piazza G. Marconi, ha richiamato centinaia di cittadini e turisti, offrendo un’esperienza immersiva tra vini pregiati, piatti gourmet e un ricco programma di intrattenimento.

Il cuore dell’evento: eccellenze enogastronomiche

Al centro della serata il Valdobbiadene DOCG, presentato da sommelier FISAR e selezionato da oltre quaranta aziende vinicole del territorio, protagonista nell’enoteca allestita per l’occasione. A rendere ancora più completa l’esperienza, la presenza di ristoratori storici come Bar Ristorante Alla Pesa, Locanda Solagna, Ristorante Alla Pergola, Trattoria Alla Cima e la Pasticceria Villa dei Cedri, che hanno proposto piatti e dessert in grado di esaltare la cultura gastronomica locale, sottolineando il forte legame tra cucina e territorio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

Spettacolo e intrattenimento tra danza, musica e arte

Oltre all’enogastronomia, la manifestazione ha stupito con spettacoli dal vivo di grande fascino: dalla danza aerea dell’Air Ballet A.S.D., alle selezioni musicali di DJ Alberto Pauletti, fino all’esibizione di trampolieri – tra cui l’artista Lex Serafo – che hanno animato la piazza fino a tarda sera. L’atmosfera unica e coinvolgente ha valorizzato la dimensione culturale dell’evento, rendendo Valdobbiadene ancora una volta un punto di riferimento per gli eventi di qualità.

Un lavoro di squadra tra associazioni, partner e volontari

Fondamentale il contributo dell’Associazione Nazionale Città del Vino, del Comune di Valdobbiadene e del Consorzio delle Pro Loco del Valdobbiadenese. Decisivo anche il supporto di Banca Prealpi SanBiagio Credito Cooperativo Gruppo Cassa Centrale, del Gruppo Fassina e di tutti i volontari e le aziende vinicole coinvolte. La presenza degli ambasciatori dell’Associazione Nazionale Città del Vino ha rafforzato il valore della rete che unisce i comuni italiani legati alla cultura del vino.

Segui Veneto Today