• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Asolo

Un weekend tra storia, arte e paesaggi: visite guidate esclusive nel Veneto il 8 e 9 marzo

Emanuele Maniscalco Emanuele Maniscalco
06/03/2025
in Asolo, castelli medievali, Cronaca, Cultura, Eventi, Eventi Veneto, Festa delle donne, Notizie, Padova, Turismo, Valpolicella, Veneto, Veneto Segreto, Venezia, Verona, ville venete, visite guidate
Un weekend tra storia, arte e paesaggi: visite guidate esclusive nel Veneto il 8 e 9 marzo
36
Condivisioni
712
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Un fine settimana dedicato alla scoperta e alla cultura aspetta gli amanti della storia, dell’arte e dei paesaggi suggestivi. L’8 e il 9 marzo, visite guidate esclusive condurranno i partecipanti attraverso alcune delle location più affascinanti del Veneto. Dalla storica Padova alle eleganti ville venete, passando per castelli medievali e panorami mozzafiato, gli eventi offriranno un’opportunità unica per esplorare i tesori della regione.

Sabato 8 marzo: tra ville venete e paesaggi storici

La giornata di sabato offre diverse possibilità di esplorazione. Tra le mete più suggestive, spicca Villa Foscari, conosciuta anche come La Malcontenta, capolavoro progettato da Andrea Palladio nel 1559. Situata lungo il Naviglio del Brenta, questa straordinaria villa incanta con la sua architettura imponente e il suo fascino senza tempo.

Villa Foscari

Sempre sabato, gli appassionati di storia e natura potranno visitare Palazzo Montanari, elegante residenza trecentesca immersa nelle colline della Valpolicella Classica. Un luogo che racconta secoli di trasformazioni, passando da torre difensiva a centro amministrativo dell’antica Repubblica di Venezia.

Palazzo Montanari

Infine, chi vuole immergersi nella storia della città patavina potrà partecipare al tour “La Padova delle origini”, un itinerario che parte da Prato della Valle e attraversa alcuni dei punti più iconici della città, come la Basilica di Santa Giustina, offrendo uno sguardo affascinante sulle sue origini romane. Durante la visita, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire aneddoti e curiosità legate alla fondazione della città, esplorando resti archeologici e testimonianze del passato che raccontano la trasformazione di Padova nel corso dei secoli. Il percorso, guidato da esperti, permette di immergersi nella vita dell’antica Patavium, rivelando dettagli affascinanti sulla sua evoluzione dalla civiltà paleoveneta fino all’epoca imperiale romana.

Basilica di Santa Giustina

Luisa Corna in concerto a Bardolino per la Festa della Donna

Domenica 9 marzo, al Teatro Corallo di Bardolino (Verona), Luisa Corna si esibirà in “Donne di cuori”, un omaggio alle grandi voci femminili della musica italiana. Il concerto, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il teatro, proporrà brani di Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni, Patty Pravo e altri artisti italiani e internazionali.

Luisa Corna

Nota per la sua carriera di cantante, conduttrice e attrice, Corna è stata recentemente ospite di diverse trasmissioni televisive per presentare il suo nuovo lavoro, Il giorno giusto. Tra i suoi successi più celebri, il brano Ora che ho bisogno di te, portato al Festival di Sanremo 2002 in coppia con Fausto Leali. Ha partecipato a programmi come Domenica In, Notti Mondiali, David di Donatello e Tale e Quale Show, collaborando anche con Tony Hadley degli Spandau Ballet e prendendo parte al concerto Pacem in Terris dedicato a Papa Francesco.

Anatomia svelata al Museo Morgagni

Il viaggio culturale prosegue a Padova, con una visita guidata al cuore del Museo Morgagni, situato presso la sezione di Anatomia Patologica. Qui, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare una collezione di reperti unici, testimonianze della pratica medica presso l’Ateneo patavino. Un vero e proprio viaggio nel tempo che permette di comprendere l’evoluzione della medicina e delle malattie che hanno segnato la storia dell’uomo. Il museo rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la stretta connessione tra arte e scienza.

Un fine settimana dedicato alla scoperta e alla cultura aspetta gli amanti della storia, dell’arte e dei paesaggi suggestivi. L’8 e il 9 marzo, visite guidate esclusive condurranno i partecipanti attraverso alcune delle location più affascinanti del Veneto. Dalla storica Padova alle eleganti ville venete, passando per castelli medievali e panorami mozzafiato, gli eventi offriranno un’opportunità unica per esplorare i tesori della regione.

Sabato 8 marzo: tra ville venete e paesaggi storici

La giornata di sabato offre diverse possibilità di esplorazione. Tra le mete più suggestive, spicca Villa Foscari, conosciuta anche come La Malcontenta, capolavoro progettato da Andrea Palladio nel 1559. Situata lungo il Naviglio del Brenta, questa straordinaria villa incanta con la sua architettura imponente e il suo fascino senza tempo.

Villa Foscari

Sempre sabato, gli appassionati di storia e natura potranno visitare Palazzo Montanari, elegante residenza trecentesca immersa nelle colline della Valpolicella Classica. Un luogo che racconta secoli di trasformazioni, passando da torre difensiva a centro amministrativo dell’antica Repubblica di Venezia.

Palazzo Montanari

Infine, chi vuole immergersi nella storia della città patavina potrà partecipare al tour “La Padova delle origini”, un itinerario che parte da Prato della Valle e attraversa alcuni dei punti più iconici della città, come la Basilica di Santa Giustina, offrendo uno sguardo affascinante sulle sue origini romane. Durante la visita, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire aneddoti e curiosità legate alla fondazione della città, esplorando resti archeologici e testimonianze del passato che raccontano la trasformazione di Padova nel corso dei secoli. Il percorso, guidato da esperti, permette di immergersi nella vita dell’antica Patavium, rivelando dettagli affascinanti sulla sua evoluzione dalla civiltà paleoveneta fino all’epoca imperiale romana.

Basilica di Santa Giustina

Luisa Corna in concerto a Bardolino per la Festa della Donna

Domenica 9 marzo, al Teatro Corallo di Bardolino (Verona), Luisa Corna si esibirà in “Donne di cuori”, un omaggio alle grandi voci femminili della musica italiana. Il concerto, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il teatro, proporrà brani di Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni, Patty Pravo e altri artisti italiani e internazionali.

Luisa Corna

Nota per la sua carriera di cantante, conduttrice e attrice, Corna è stata recentemente ospite di diverse trasmissioni televisive per presentare il suo nuovo lavoro, Il giorno giusto. Tra i suoi successi più celebri, il brano Ora che ho bisogno di te, portato al Festival di Sanremo 2002 in coppia con Fausto Leali. Ha partecipato a programmi come Domenica In, Notti Mondiali, David di Donatello e Tale e Quale Show, collaborando anche con Tony Hadley degli Spandau Ballet e prendendo parte al concerto Pacem in Terris dedicato a Papa Francesco.

Anatomia svelata al Museo Morgagni

Il viaggio culturale prosegue a Padova, con una visita guidata al cuore del Museo Morgagni, situato presso la sezione di Anatomia Patologica. Qui, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare una collezione di reperti unici, testimonianze della pratica medica presso l’Ateneo patavino. Un vero e proprio viaggio nel tempo che permette di comprendere l’evoluzione della medicina e delle malattie che hanno segnato la storia dell’uomo. Il museo rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la stretta connessione tra arte e scienza.

Un fine settimana dedicato alla scoperta e alla cultura aspetta gli amanti della storia, dell’arte e dei paesaggi suggestivi. L’8 e il 9 marzo, visite guidate esclusive condurranno i partecipanti attraverso alcune delle location più affascinanti del Veneto. Dalla storica Padova alle eleganti ville venete, passando per castelli medievali e panorami mozzafiato, gli eventi offriranno un’opportunità unica per esplorare i tesori della regione.

Sabato 8 marzo: tra ville venete e paesaggi storici

La giornata di sabato offre diverse possibilità di esplorazione. Tra le mete più suggestive, spicca Villa Foscari, conosciuta anche come La Malcontenta, capolavoro progettato da Andrea Palladio nel 1559. Situata lungo il Naviglio del Brenta, questa straordinaria villa incanta con la sua architettura imponente e il suo fascino senza tempo.

Villa Foscari

Sempre sabato, gli appassionati di storia e natura potranno visitare Palazzo Montanari, elegante residenza trecentesca immersa nelle colline della Valpolicella Classica. Un luogo che racconta secoli di trasformazioni, passando da torre difensiva a centro amministrativo dell’antica Repubblica di Venezia.

Palazzo Montanari

Infine, chi vuole immergersi nella storia della città patavina potrà partecipare al tour “La Padova delle origini”, un itinerario che parte da Prato della Valle e attraversa alcuni dei punti più iconici della città, come la Basilica di Santa Giustina, offrendo uno sguardo affascinante sulle sue origini romane. Durante la visita, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire aneddoti e curiosità legate alla fondazione della città, esplorando resti archeologici e testimonianze del passato che raccontano la trasformazione di Padova nel corso dei secoli. Il percorso, guidato da esperti, permette di immergersi nella vita dell’antica Patavium, rivelando dettagli affascinanti sulla sua evoluzione dalla civiltà paleoveneta fino all’epoca imperiale romana.

Basilica di Santa Giustina

Luisa Corna in concerto a Bardolino per la Festa della Donna

Domenica 9 marzo, al Teatro Corallo di Bardolino (Verona), Luisa Corna si esibirà in “Donne di cuori”, un omaggio alle grandi voci femminili della musica italiana. Il concerto, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il teatro, proporrà brani di Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni, Patty Pravo e altri artisti italiani e internazionali.

Luisa Corna

Nota per la sua carriera di cantante, conduttrice e attrice, Corna è stata recentemente ospite di diverse trasmissioni televisive per presentare il suo nuovo lavoro, Il giorno giusto. Tra i suoi successi più celebri, il brano Ora che ho bisogno di te, portato al Festival di Sanremo 2002 in coppia con Fausto Leali. Ha partecipato a programmi come Domenica In, Notti Mondiali, David di Donatello e Tale e Quale Show, collaborando anche con Tony Hadley degli Spandau Ballet e prendendo parte al concerto Pacem in Terris dedicato a Papa Francesco.

Anatomia svelata al Museo Morgagni

Il viaggio culturale prosegue a Padova, con una visita guidata al cuore del Museo Morgagni, situato presso la sezione di Anatomia Patologica. Qui, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare una collezione di reperti unici, testimonianze della pratica medica presso l’Ateneo patavino. Un vero e proprio viaggio nel tempo che permette di comprendere l’evoluzione della medicina e delle malattie che hanno segnato la storia dell’uomo. Il museo rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la stretta connessione tra arte e scienza.

Un fine settimana dedicato alla scoperta e alla cultura aspetta gli amanti della storia, dell’arte e dei paesaggi suggestivi. L’8 e il 9 marzo, visite guidate esclusive condurranno i partecipanti attraverso alcune delle location più affascinanti del Veneto. Dalla storica Padova alle eleganti ville venete, passando per castelli medievali e panorami mozzafiato, gli eventi offriranno un’opportunità unica per esplorare i tesori della regione.

Sabato 8 marzo: tra ville venete e paesaggi storici

La giornata di sabato offre diverse possibilità di esplorazione. Tra le mete più suggestive, spicca Villa Foscari, conosciuta anche come La Malcontenta, capolavoro progettato da Andrea Palladio nel 1559. Situata lungo il Naviglio del Brenta, questa straordinaria villa incanta con la sua architettura imponente e il suo fascino senza tempo.

Villa Foscari

Sempre sabato, gli appassionati di storia e natura potranno visitare Palazzo Montanari, elegante residenza trecentesca immersa nelle colline della Valpolicella Classica. Un luogo che racconta secoli di trasformazioni, passando da torre difensiva a centro amministrativo dell’antica Repubblica di Venezia.

Palazzo Montanari

Infine, chi vuole immergersi nella storia della città patavina potrà partecipare al tour “La Padova delle origini”, un itinerario che parte da Prato della Valle e attraversa alcuni dei punti più iconici della città, come la Basilica di Santa Giustina, offrendo uno sguardo affascinante sulle sue origini romane. Durante la visita, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire aneddoti e curiosità legate alla fondazione della città, esplorando resti archeologici e testimonianze del passato che raccontano la trasformazione di Padova nel corso dei secoli. Il percorso, guidato da esperti, permette di immergersi nella vita dell’antica Patavium, rivelando dettagli affascinanti sulla sua evoluzione dalla civiltà paleoveneta fino all’epoca imperiale romana.

Basilica di Santa Giustina

Luisa Corna in concerto a Bardolino per la Festa della Donna

Domenica 9 marzo, al Teatro Corallo di Bardolino (Verona), Luisa Corna si esibirà in “Donne di cuori”, un omaggio alle grandi voci femminili della musica italiana. Il concerto, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il teatro, proporrà brani di Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni, Patty Pravo e altri artisti italiani e internazionali.

Luisa Corna

Nota per la sua carriera di cantante, conduttrice e attrice, Corna è stata recentemente ospite di diverse trasmissioni televisive per presentare il suo nuovo lavoro, Il giorno giusto. Tra i suoi successi più celebri, il brano Ora che ho bisogno di te, portato al Festival di Sanremo 2002 in coppia con Fausto Leali. Ha partecipato a programmi come Domenica In, Notti Mondiali, David di Donatello e Tale e Quale Show, collaborando anche con Tony Hadley degli Spandau Ballet e prendendo parte al concerto Pacem in Terris dedicato a Papa Francesco.

Anatomia svelata al Museo Morgagni

Il viaggio culturale prosegue a Padova, con una visita guidata al cuore del Museo Morgagni, situato presso la sezione di Anatomia Patologica. Qui, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare una collezione di reperti unici, testimonianze della pratica medica presso l’Ateneo patavino. Un vero e proprio viaggio nel tempo che permette di comprendere l’evoluzione della medicina e delle malattie che hanno segnato la storia dell’uomo. Il museo rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la stretta connessione tra arte e scienza.

Un fine settimana dedicato alla scoperta e alla cultura aspetta gli amanti della storia, dell’arte e dei paesaggi suggestivi. L’8 e il 9 marzo, visite guidate esclusive condurranno i partecipanti attraverso alcune delle location più affascinanti del Veneto. Dalla storica Padova alle eleganti ville venete, passando per castelli medievali e panorami mozzafiato, gli eventi offriranno un’opportunità unica per esplorare i tesori della regione.

Sabato 8 marzo: tra ville venete e paesaggi storici

La giornata di sabato offre diverse possibilità di esplorazione. Tra le mete più suggestive, spicca Villa Foscari, conosciuta anche come La Malcontenta, capolavoro progettato da Andrea Palladio nel 1559. Situata lungo il Naviglio del Brenta, questa straordinaria villa incanta con la sua architettura imponente e il suo fascino senza tempo.

Villa Foscari

Sempre sabato, gli appassionati di storia e natura potranno visitare Palazzo Montanari, elegante residenza trecentesca immersa nelle colline della Valpolicella Classica. Un luogo che racconta secoli di trasformazioni, passando da torre difensiva a centro amministrativo dell’antica Repubblica di Venezia.

Palazzo Montanari

Infine, chi vuole immergersi nella storia della città patavina potrà partecipare al tour “La Padova delle origini”, un itinerario che parte da Prato della Valle e attraversa alcuni dei punti più iconici della città, come la Basilica di Santa Giustina, offrendo uno sguardo affascinante sulle sue origini romane. Durante la visita, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire aneddoti e curiosità legate alla fondazione della città, esplorando resti archeologici e testimonianze del passato che raccontano la trasformazione di Padova nel corso dei secoli. Il percorso, guidato da esperti, permette di immergersi nella vita dell’antica Patavium, rivelando dettagli affascinanti sulla sua evoluzione dalla civiltà paleoveneta fino all’epoca imperiale romana.

Basilica di Santa Giustina

Luisa Corna in concerto a Bardolino per la Festa della Donna

Domenica 9 marzo, al Teatro Corallo di Bardolino (Verona), Luisa Corna si esibirà in “Donne di cuori”, un omaggio alle grandi voci femminili della musica italiana. Il concerto, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il teatro, proporrà brani di Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni, Patty Pravo e altri artisti italiani e internazionali.

Luisa Corna

Nota per la sua carriera di cantante, conduttrice e attrice, Corna è stata recentemente ospite di diverse trasmissioni televisive per presentare il suo nuovo lavoro, Il giorno giusto. Tra i suoi successi più celebri, il brano Ora che ho bisogno di te, portato al Festival di Sanremo 2002 in coppia con Fausto Leali. Ha partecipato a programmi come Domenica In, Notti Mondiali, David di Donatello e Tale e Quale Show, collaborando anche con Tony Hadley degli Spandau Ballet e prendendo parte al concerto Pacem in Terris dedicato a Papa Francesco.

Anatomia svelata al Museo Morgagni

Il viaggio culturale prosegue a Padova, con una visita guidata al cuore del Museo Morgagni, situato presso la sezione di Anatomia Patologica. Qui, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare una collezione di reperti unici, testimonianze della pratica medica presso l’Ateneo patavino. Un vero e proprio viaggio nel tempo che permette di comprendere l’evoluzione della medicina e delle malattie che hanno segnato la storia dell’uomo. Il museo rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la stretta connessione tra arte e scienza.

Un fine settimana dedicato alla scoperta e alla cultura aspetta gli amanti della storia, dell’arte e dei paesaggi suggestivi. L’8 e il 9 marzo, visite guidate esclusive condurranno i partecipanti attraverso alcune delle location più affascinanti del Veneto. Dalla storica Padova alle eleganti ville venete, passando per castelli medievali e panorami mozzafiato, gli eventi offriranno un’opportunità unica per esplorare i tesori della regione.

Sabato 8 marzo: tra ville venete e paesaggi storici

La giornata di sabato offre diverse possibilità di esplorazione. Tra le mete più suggestive, spicca Villa Foscari, conosciuta anche come La Malcontenta, capolavoro progettato da Andrea Palladio nel 1559. Situata lungo il Naviglio del Brenta, questa straordinaria villa incanta con la sua architettura imponente e il suo fascino senza tempo.

Villa Foscari

Sempre sabato, gli appassionati di storia e natura potranno visitare Palazzo Montanari, elegante residenza trecentesca immersa nelle colline della Valpolicella Classica. Un luogo che racconta secoli di trasformazioni, passando da torre difensiva a centro amministrativo dell’antica Repubblica di Venezia.

Palazzo Montanari

Infine, chi vuole immergersi nella storia della città patavina potrà partecipare al tour “La Padova delle origini”, un itinerario che parte da Prato della Valle e attraversa alcuni dei punti più iconici della città, come la Basilica di Santa Giustina, offrendo uno sguardo affascinante sulle sue origini romane. Durante la visita, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire aneddoti e curiosità legate alla fondazione della città, esplorando resti archeologici e testimonianze del passato che raccontano la trasformazione di Padova nel corso dei secoli. Il percorso, guidato da esperti, permette di immergersi nella vita dell’antica Patavium, rivelando dettagli affascinanti sulla sua evoluzione dalla civiltà paleoveneta fino all’epoca imperiale romana.

Basilica di Santa Giustina

Luisa Corna in concerto a Bardolino per la Festa della Donna

Domenica 9 marzo, al Teatro Corallo di Bardolino (Verona), Luisa Corna si esibirà in “Donne di cuori”, un omaggio alle grandi voci femminili della musica italiana. Il concerto, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il teatro, proporrà brani di Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni, Patty Pravo e altri artisti italiani e internazionali.

Luisa Corna

Nota per la sua carriera di cantante, conduttrice e attrice, Corna è stata recentemente ospite di diverse trasmissioni televisive per presentare il suo nuovo lavoro, Il giorno giusto. Tra i suoi successi più celebri, il brano Ora che ho bisogno di te, portato al Festival di Sanremo 2002 in coppia con Fausto Leali. Ha partecipato a programmi come Domenica In, Notti Mondiali, David di Donatello e Tale e Quale Show, collaborando anche con Tony Hadley degli Spandau Ballet e prendendo parte al concerto Pacem in Terris dedicato a Papa Francesco.

Anatomia svelata al Museo Morgagni

Il viaggio culturale prosegue a Padova, con una visita guidata al cuore del Museo Morgagni, situato presso la sezione di Anatomia Patologica. Qui, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare una collezione di reperti unici, testimonianze della pratica medica presso l’Ateneo patavino. Un vero e proprio viaggio nel tempo che permette di comprendere l’evoluzione della medicina e delle malattie che hanno segnato la storia dell’uomo. Il museo rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la stretta connessione tra arte e scienza.

Un fine settimana dedicato alla scoperta e alla cultura aspetta gli amanti della storia, dell’arte e dei paesaggi suggestivi. L’8 e il 9 marzo, visite guidate esclusive condurranno i partecipanti attraverso alcune delle location più affascinanti del Veneto. Dalla storica Padova alle eleganti ville venete, passando per castelli medievali e panorami mozzafiato, gli eventi offriranno un’opportunità unica per esplorare i tesori della regione.

Sabato 8 marzo: tra ville venete e paesaggi storici

La giornata di sabato offre diverse possibilità di esplorazione. Tra le mete più suggestive, spicca Villa Foscari, conosciuta anche come La Malcontenta, capolavoro progettato da Andrea Palladio nel 1559. Situata lungo il Naviglio del Brenta, questa straordinaria villa incanta con la sua architettura imponente e il suo fascino senza tempo.

Villa Foscari

Sempre sabato, gli appassionati di storia e natura potranno visitare Palazzo Montanari, elegante residenza trecentesca immersa nelle colline della Valpolicella Classica. Un luogo che racconta secoli di trasformazioni, passando da torre difensiva a centro amministrativo dell’antica Repubblica di Venezia.

Palazzo Montanari

Infine, chi vuole immergersi nella storia della città patavina potrà partecipare al tour “La Padova delle origini”, un itinerario che parte da Prato della Valle e attraversa alcuni dei punti più iconici della città, come la Basilica di Santa Giustina, offrendo uno sguardo affascinante sulle sue origini romane. Durante la visita, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire aneddoti e curiosità legate alla fondazione della città, esplorando resti archeologici e testimonianze del passato che raccontano la trasformazione di Padova nel corso dei secoli. Il percorso, guidato da esperti, permette di immergersi nella vita dell’antica Patavium, rivelando dettagli affascinanti sulla sua evoluzione dalla civiltà paleoveneta fino all’epoca imperiale romana.

Basilica di Santa Giustina

Luisa Corna in concerto a Bardolino per la Festa della Donna

Domenica 9 marzo, al Teatro Corallo di Bardolino (Verona), Luisa Corna si esibirà in “Donne di cuori”, un omaggio alle grandi voci femminili della musica italiana. Il concerto, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il teatro, proporrà brani di Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni, Patty Pravo e altri artisti italiani e internazionali.

Luisa Corna

Nota per la sua carriera di cantante, conduttrice e attrice, Corna è stata recentemente ospite di diverse trasmissioni televisive per presentare il suo nuovo lavoro, Il giorno giusto. Tra i suoi successi più celebri, il brano Ora che ho bisogno di te, portato al Festival di Sanremo 2002 in coppia con Fausto Leali. Ha partecipato a programmi come Domenica In, Notti Mondiali, David di Donatello e Tale e Quale Show, collaborando anche con Tony Hadley degli Spandau Ballet e prendendo parte al concerto Pacem in Terris dedicato a Papa Francesco.

Anatomia svelata al Museo Morgagni

Il viaggio culturale prosegue a Padova, con una visita guidata al cuore del Museo Morgagni, situato presso la sezione di Anatomia Patologica. Qui, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare una collezione di reperti unici, testimonianze della pratica medica presso l’Ateneo patavino. Un vero e proprio viaggio nel tempo che permette di comprendere l’evoluzione della medicina e delle malattie che hanno segnato la storia dell’uomo. Il museo rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la stretta connessione tra arte e scienza.

Un fine settimana dedicato alla scoperta e alla cultura aspetta gli amanti della storia, dell’arte e dei paesaggi suggestivi. L’8 e il 9 marzo, visite guidate esclusive condurranno i partecipanti attraverso alcune delle location più affascinanti del Veneto. Dalla storica Padova alle eleganti ville venete, passando per castelli medievali e panorami mozzafiato, gli eventi offriranno un’opportunità unica per esplorare i tesori della regione.

Sabato 8 marzo: tra ville venete e paesaggi storici

La giornata di sabato offre diverse possibilità di esplorazione. Tra le mete più suggestive, spicca Villa Foscari, conosciuta anche come La Malcontenta, capolavoro progettato da Andrea Palladio nel 1559. Situata lungo il Naviglio del Brenta, questa straordinaria villa incanta con la sua architettura imponente e il suo fascino senza tempo.

Villa Foscari

Sempre sabato, gli appassionati di storia e natura potranno visitare Palazzo Montanari, elegante residenza trecentesca immersa nelle colline della Valpolicella Classica. Un luogo che racconta secoli di trasformazioni, passando da torre difensiva a centro amministrativo dell’antica Repubblica di Venezia.

Palazzo Montanari

Infine, chi vuole immergersi nella storia della città patavina potrà partecipare al tour “La Padova delle origini”, un itinerario che parte da Prato della Valle e attraversa alcuni dei punti più iconici della città, come la Basilica di Santa Giustina, offrendo uno sguardo affascinante sulle sue origini romane. Durante la visita, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire aneddoti e curiosità legate alla fondazione della città, esplorando resti archeologici e testimonianze del passato che raccontano la trasformazione di Padova nel corso dei secoli. Il percorso, guidato da esperti, permette di immergersi nella vita dell’antica Patavium, rivelando dettagli affascinanti sulla sua evoluzione dalla civiltà paleoveneta fino all’epoca imperiale romana.

Basilica di Santa Giustina

Luisa Corna in concerto a Bardolino per la Festa della Donna

Domenica 9 marzo, al Teatro Corallo di Bardolino (Verona), Luisa Corna si esibirà in “Donne di cuori”, un omaggio alle grandi voci femminili della musica italiana. Il concerto, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il teatro, proporrà brani di Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni, Patty Pravo e altri artisti italiani e internazionali.

Luisa Corna

Nota per la sua carriera di cantante, conduttrice e attrice, Corna è stata recentemente ospite di diverse trasmissioni televisive per presentare il suo nuovo lavoro, Il giorno giusto. Tra i suoi successi più celebri, il brano Ora che ho bisogno di te, portato al Festival di Sanremo 2002 in coppia con Fausto Leali. Ha partecipato a programmi come Domenica In, Notti Mondiali, David di Donatello e Tale e Quale Show, collaborando anche con Tony Hadley degli Spandau Ballet e prendendo parte al concerto Pacem in Terris dedicato a Papa Francesco.

Anatomia svelata al Museo Morgagni

Il viaggio culturale prosegue a Padova, con una visita guidata al cuore del Museo Morgagni, situato presso la sezione di Anatomia Patologica. Qui, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare una collezione di reperti unici, testimonianze della pratica medica presso l’Ateneo patavino. Un vero e proprio viaggio nel tempo che permette di comprendere l’evoluzione della medicina e delle malattie che hanno segnato la storia dell’uomo. Il museo rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la stretta connessione tra arte e scienza.

Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Incidente in azienda a Sandrigo: uomo ferito in caduta da macchinario
Carabinieri

Grave infortunio sul lavoro a Ponzano Veneto: operaio 63enne coinvolto in incidente

Samuele Meton
11 Luglio 2025
Il giovane attaccante Nicolò Francescotti si unisce al Treviso FBC per la sua prima esperienza nel calcio dei “grandi”
attaccante

Il giovane attaccante Nicolò Francescotti si unisce al Treviso FBC per la sua prima esperienza nel calcio dei “grandi”

Samuele Meton
11 Luglio 2025
Eddie Guerrero Tribute Show: la notte magica del wrestling a Bovolone
Bovolone

Eddie Guerrero Tribute Show: la notte magica del wrestling a Bovolone

Samuele Meton
11 Luglio 2025
Operazione di controllo anti-commercio abusivo a Jesolo: sequestri e sanzioni ai veicoli
commercio abusivo

Operazione di controllo anti-commercio abusivo a Jesolo: sequestri e sanzioni ai veicoli

Samuele Meton
11 Luglio 2025
Occupazione abusiva e spaccio in un appartamento a Venezia: l’intervento dei Carabinieri
Carabinieri

Occupazione abusiva e spaccio in un appartamento a Venezia: l’intervento dei Carabinieri

Samuele Meton
11 Luglio 2025
Weekend meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo per l’11-13 luglio 2025
Belluno

Weekend meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo per l’11-13 luglio 2025

La redazione
11 Luglio 2025
Addio a Eleonora Ronco, campionessa di danza paralimpica
Cronaca

Addio a Eleonora Ronco, campionessa di danza paralimpica

Samuele Meton
11 Luglio 2025
Bibione: la regina dell’asparago bianco nel Veneto, storia e tradizioni culinarie
asparago bianco

Bibione: la regina dell’asparago bianco nel Veneto, storia e tradizioni culinarie

La redazione
10 Luglio 2025
Alluvione a Cordignano: esondazione del Meschio causa danni in Veneto e Friuli
alluvione

Alluvione a Cordignano: esondazione del Meschio causa danni in Veneto e Friuli

La redazione
10 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente in azienda a Sandrigo: uomo ferito in caduta da macchinario
Carabinieri

Grave infortunio sul lavoro a Ponzano Veneto: operaio 63enne coinvolto in incidente

11 Luglio 2025
Operazione di controllo anti-commercio abusivo a Jesolo: sequestri e sanzioni ai veicoli
commercio abusivo

Operazione di controllo anti-commercio abusivo a Jesolo: sequestri e sanzioni ai veicoli

11 Luglio 2025
Occupazione abusiva e spaccio in un appartamento a Venezia: l’intervento dei Carabinieri
Carabinieri

Occupazione abusiva e spaccio in un appartamento a Venezia: l’intervento dei Carabinieri

11 Luglio 2025
Addio a Eleonora Ronco, campionessa di danza paralimpica
Cronaca

Addio a Eleonora Ronco, campionessa di danza paralimpica

11 Luglio 2025
Incendio autostrada A4: intervento rapido dei Vigili del Fuoco a Venezia
Autostrada A4

Incendio autostrada A4: intervento rapido dei Vigili del Fuoco a Venezia

10 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

Weekend meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo per l’11-13 luglio 2025
Belluno

Weekend meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo per l’11-13 luglio 2025

11 Luglio 2025
La Luna piena del Cervo: emozioni e simboli sotto il cielo di luglio
Belluno

La Luna piena del Cervo: emozioni e simboli sotto il cielo di luglio

10 Luglio 2025
Sciopero nazionale del trasporto aereo: caos negli aeroporti italiani
aeroporti italiani

Sciopero nazionale del trasporto aereo: caos negli aeroporti italiani

10 Luglio 2025
Maltempo e temporali nel Nordest: atteso peggioramento con neve in quota e temperature al di sotto della media
Belluno

Maltempo e temporali nel Nordest: atteso peggioramento con neve in quota e temperature al di sotto della media

8 Luglio 2025
Controlli stradali intensificati: Velox attivi dal 7 al 13 luglio 2025 in Friuli e Veneto
A4 Torino Trieste

Controlli stradali intensificati: Velox attivi dal 7 al 13 luglio 2025 in Friuli e Veneto

7 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”
attività per famiglie

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”

9 Luglio 2025
Addio al Prof. Federico Rea, luminare della Chirurgia Toracica a Padova
chirurgia toracica

Addio al Prof. Federico Rea, luminare della Chirurgia Toracica a Padova

10 Luglio 2025
Frasi e Immagini di Buongiorno per un Venerdì Positivo: 11 Aprile 2025
Belluno

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Venerdì Positivo: 11 Aprile 2025

10 Aprile 2025
Trading online e truffe digitali: rivolgersi a un avvocato specializzato può fare la differenza
Italia e Mondo

Trading online e truffe digitali: rivolgersi a un avvocato specializzato può fare la differenza

10 Luglio 2025
Incidente in mountain bike sul Monte Grappa: 65enne cade in trincea, soccorso dall’elisoccorso
Belluno

Incidente in mountain bike sul Monte Grappa: 65enne cade in trincea, soccorso dall’elisoccorso

10 Luglio 2025
Edoardo Gorini nuovo allenatore del Treviso FBC per la Serie D
allenatore calcio

Edoardo Gorini nuovo allenatore del Treviso FBC per la Serie D

8 Luglio 2025

Più lette della settimana

Scopri i Numeri Vincenti del Million Day e Million Day Extra del 20 Gennaio 2025: Sogni e Emozioni in Gioco
Belluno

Estrazione Million Day del 6 luglio 2025: numeri vincenti e probabilità di vincita

6 Luglio 2025
Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”
attività per famiglie

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”

9 Luglio 2025
Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova
ambiente padova

Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova

6 Luglio 2025
Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte
Cronaca

Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte

4 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazione del 25 marzo 2025 – Vinci un milione di euro!
Belluno

Numeri Vincenti Million Day ore 20:30 del 5 luglio 2025: 7 16 33 39 55, Extra: 15 18 22 41 51

5 Luglio 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In