• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
giovedì, Luglio 10, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Asolo

Un weekend tra storia, arte e paesaggi: visite guidate esclusive nel Veneto il 8 e 9 marzo

Emanuele Maniscalco Emanuele Maniscalco
06/03/2025
in Asolo, castelli medievali, Cronaca, Cultura, Eventi, Eventi Veneto, Festa delle donne, Notizie, Padova, Turismo, Valpolicella, Veneto, Veneto Segreto, Venezia, Verona, ville venete, visite guidate
Un weekend tra storia, arte e paesaggi: visite guidate esclusive nel Veneto il 8 e 9 marzo
36
Condivisioni
712
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Un fine settimana dedicato alla scoperta e alla cultura aspetta gli amanti della storia, dell’arte e dei paesaggi suggestivi. L’8 e il 9 marzo, visite guidate esclusive condurranno i partecipanti attraverso alcune delle location più affascinanti del Veneto. Dalla storica Padova alle eleganti ville venete, passando per castelli medievali e panorami mozzafiato, gli eventi offriranno un’opportunità unica per esplorare i tesori della regione.

Sabato 8 marzo: tra ville venete e paesaggi storici

La giornata di sabato offre diverse possibilità di esplorazione. Tra le mete più suggestive, spicca Villa Foscari, conosciuta anche come La Malcontenta, capolavoro progettato da Andrea Palladio nel 1559. Situata lungo il Naviglio del Brenta, questa straordinaria villa incanta con la sua architettura imponente e il suo fascino senza tempo.

Villa Foscari

Sempre sabato, gli appassionati di storia e natura potranno visitare Palazzo Montanari, elegante residenza trecentesca immersa nelle colline della Valpolicella Classica. Un luogo che racconta secoli di trasformazioni, passando da torre difensiva a centro amministrativo dell’antica Repubblica di Venezia.

Palazzo Montanari

Infine, chi vuole immergersi nella storia della città patavina potrà partecipare al tour “La Padova delle origini”, un itinerario che parte da Prato della Valle e attraversa alcuni dei punti più iconici della città, come la Basilica di Santa Giustina, offrendo uno sguardo affascinante sulle sue origini romane. Durante la visita, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire aneddoti e curiosità legate alla fondazione della città, esplorando resti archeologici e testimonianze del passato che raccontano la trasformazione di Padova nel corso dei secoli. Il percorso, guidato da esperti, permette di immergersi nella vita dell’antica Patavium, rivelando dettagli affascinanti sulla sua evoluzione dalla civiltà paleoveneta fino all’epoca imperiale romana.

Basilica di Santa Giustina

Luisa Corna in concerto a Bardolino per la Festa della Donna

Domenica 9 marzo, al Teatro Corallo di Bardolino (Verona), Luisa Corna si esibirà in “Donne di cuori”, un omaggio alle grandi voci femminili della musica italiana. Il concerto, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il teatro, proporrà brani di Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni, Patty Pravo e altri artisti italiani e internazionali.

Luisa Corna

Nota per la sua carriera di cantante, conduttrice e attrice, Corna è stata recentemente ospite di diverse trasmissioni televisive per presentare il suo nuovo lavoro, Il giorno giusto. Tra i suoi successi più celebri, il brano Ora che ho bisogno di te, portato al Festival di Sanremo 2002 in coppia con Fausto Leali. Ha partecipato a programmi come Domenica In, Notti Mondiali, David di Donatello e Tale e Quale Show, collaborando anche con Tony Hadley degli Spandau Ballet e prendendo parte al concerto Pacem in Terris dedicato a Papa Francesco.

Anatomia svelata al Museo Morgagni

Il viaggio culturale prosegue a Padova, con una visita guidata al cuore del Museo Morgagni, situato presso la sezione di Anatomia Patologica. Qui, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare una collezione di reperti unici, testimonianze della pratica medica presso l’Ateneo patavino. Un vero e proprio viaggio nel tempo che permette di comprendere l’evoluzione della medicina e delle malattie che hanno segnato la storia dell’uomo. Il museo rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la stretta connessione tra arte e scienza.

Un fine settimana dedicato alla scoperta e alla cultura aspetta gli amanti della storia, dell’arte e dei paesaggi suggestivi. L’8 e il 9 marzo, visite guidate esclusive condurranno i partecipanti attraverso alcune delle location più affascinanti del Veneto. Dalla storica Padova alle eleganti ville venete, passando per castelli medievali e panorami mozzafiato, gli eventi offriranno un’opportunità unica per esplorare i tesori della regione.

Sabato 8 marzo: tra ville venete e paesaggi storici

La giornata di sabato offre diverse possibilità di esplorazione. Tra le mete più suggestive, spicca Villa Foscari, conosciuta anche come La Malcontenta, capolavoro progettato da Andrea Palladio nel 1559. Situata lungo il Naviglio del Brenta, questa straordinaria villa incanta con la sua architettura imponente e il suo fascino senza tempo.

Villa Foscari

Sempre sabato, gli appassionati di storia e natura potranno visitare Palazzo Montanari, elegante residenza trecentesca immersa nelle colline della Valpolicella Classica. Un luogo che racconta secoli di trasformazioni, passando da torre difensiva a centro amministrativo dell’antica Repubblica di Venezia.

Palazzo Montanari

Infine, chi vuole immergersi nella storia della città patavina potrà partecipare al tour “La Padova delle origini”, un itinerario che parte da Prato della Valle e attraversa alcuni dei punti più iconici della città, come la Basilica di Santa Giustina, offrendo uno sguardo affascinante sulle sue origini romane. Durante la visita, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire aneddoti e curiosità legate alla fondazione della città, esplorando resti archeologici e testimonianze del passato che raccontano la trasformazione di Padova nel corso dei secoli. Il percorso, guidato da esperti, permette di immergersi nella vita dell’antica Patavium, rivelando dettagli affascinanti sulla sua evoluzione dalla civiltà paleoveneta fino all’epoca imperiale romana.

Basilica di Santa Giustina

Luisa Corna in concerto a Bardolino per la Festa della Donna

Domenica 9 marzo, al Teatro Corallo di Bardolino (Verona), Luisa Corna si esibirà in “Donne di cuori”, un omaggio alle grandi voci femminili della musica italiana. Il concerto, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il teatro, proporrà brani di Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni, Patty Pravo e altri artisti italiani e internazionali.

Luisa Corna

Nota per la sua carriera di cantante, conduttrice e attrice, Corna è stata recentemente ospite di diverse trasmissioni televisive per presentare il suo nuovo lavoro, Il giorno giusto. Tra i suoi successi più celebri, il brano Ora che ho bisogno di te, portato al Festival di Sanremo 2002 in coppia con Fausto Leali. Ha partecipato a programmi come Domenica In, Notti Mondiali, David di Donatello e Tale e Quale Show, collaborando anche con Tony Hadley degli Spandau Ballet e prendendo parte al concerto Pacem in Terris dedicato a Papa Francesco.

Anatomia svelata al Museo Morgagni

Il viaggio culturale prosegue a Padova, con una visita guidata al cuore del Museo Morgagni, situato presso la sezione di Anatomia Patologica. Qui, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare una collezione di reperti unici, testimonianze della pratica medica presso l’Ateneo patavino. Un vero e proprio viaggio nel tempo che permette di comprendere l’evoluzione della medicina e delle malattie che hanno segnato la storia dell’uomo. Il museo rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la stretta connessione tra arte e scienza.

Un fine settimana dedicato alla scoperta e alla cultura aspetta gli amanti della storia, dell’arte e dei paesaggi suggestivi. L’8 e il 9 marzo, visite guidate esclusive condurranno i partecipanti attraverso alcune delle location più affascinanti del Veneto. Dalla storica Padova alle eleganti ville venete, passando per castelli medievali e panorami mozzafiato, gli eventi offriranno un’opportunità unica per esplorare i tesori della regione.

Sabato 8 marzo: tra ville venete e paesaggi storici

La giornata di sabato offre diverse possibilità di esplorazione. Tra le mete più suggestive, spicca Villa Foscari, conosciuta anche come La Malcontenta, capolavoro progettato da Andrea Palladio nel 1559. Situata lungo il Naviglio del Brenta, questa straordinaria villa incanta con la sua architettura imponente e il suo fascino senza tempo.

Villa Foscari

Sempre sabato, gli appassionati di storia e natura potranno visitare Palazzo Montanari, elegante residenza trecentesca immersa nelle colline della Valpolicella Classica. Un luogo che racconta secoli di trasformazioni, passando da torre difensiva a centro amministrativo dell’antica Repubblica di Venezia.

Palazzo Montanari

Infine, chi vuole immergersi nella storia della città patavina potrà partecipare al tour “La Padova delle origini”, un itinerario che parte da Prato della Valle e attraversa alcuni dei punti più iconici della città, come la Basilica di Santa Giustina, offrendo uno sguardo affascinante sulle sue origini romane. Durante la visita, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire aneddoti e curiosità legate alla fondazione della città, esplorando resti archeologici e testimonianze del passato che raccontano la trasformazione di Padova nel corso dei secoli. Il percorso, guidato da esperti, permette di immergersi nella vita dell’antica Patavium, rivelando dettagli affascinanti sulla sua evoluzione dalla civiltà paleoveneta fino all’epoca imperiale romana.

Basilica di Santa Giustina

Luisa Corna in concerto a Bardolino per la Festa della Donna

Domenica 9 marzo, al Teatro Corallo di Bardolino (Verona), Luisa Corna si esibirà in “Donne di cuori”, un omaggio alle grandi voci femminili della musica italiana. Il concerto, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il teatro, proporrà brani di Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni, Patty Pravo e altri artisti italiani e internazionali.

Luisa Corna

Nota per la sua carriera di cantante, conduttrice e attrice, Corna è stata recentemente ospite di diverse trasmissioni televisive per presentare il suo nuovo lavoro, Il giorno giusto. Tra i suoi successi più celebri, il brano Ora che ho bisogno di te, portato al Festival di Sanremo 2002 in coppia con Fausto Leali. Ha partecipato a programmi come Domenica In, Notti Mondiali, David di Donatello e Tale e Quale Show, collaborando anche con Tony Hadley degli Spandau Ballet e prendendo parte al concerto Pacem in Terris dedicato a Papa Francesco.

Anatomia svelata al Museo Morgagni

Il viaggio culturale prosegue a Padova, con una visita guidata al cuore del Museo Morgagni, situato presso la sezione di Anatomia Patologica. Qui, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare una collezione di reperti unici, testimonianze della pratica medica presso l’Ateneo patavino. Un vero e proprio viaggio nel tempo che permette di comprendere l’evoluzione della medicina e delle malattie che hanno segnato la storia dell’uomo. Il museo rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la stretta connessione tra arte e scienza.

Un fine settimana dedicato alla scoperta e alla cultura aspetta gli amanti della storia, dell’arte e dei paesaggi suggestivi. L’8 e il 9 marzo, visite guidate esclusive condurranno i partecipanti attraverso alcune delle location più affascinanti del Veneto. Dalla storica Padova alle eleganti ville venete, passando per castelli medievali e panorami mozzafiato, gli eventi offriranno un’opportunità unica per esplorare i tesori della regione.

Sabato 8 marzo: tra ville venete e paesaggi storici

La giornata di sabato offre diverse possibilità di esplorazione. Tra le mete più suggestive, spicca Villa Foscari, conosciuta anche come La Malcontenta, capolavoro progettato da Andrea Palladio nel 1559. Situata lungo il Naviglio del Brenta, questa straordinaria villa incanta con la sua architettura imponente e il suo fascino senza tempo.

Villa Foscari

Sempre sabato, gli appassionati di storia e natura potranno visitare Palazzo Montanari, elegante residenza trecentesca immersa nelle colline della Valpolicella Classica. Un luogo che racconta secoli di trasformazioni, passando da torre difensiva a centro amministrativo dell’antica Repubblica di Venezia.

Palazzo Montanari

Infine, chi vuole immergersi nella storia della città patavina potrà partecipare al tour “La Padova delle origini”, un itinerario che parte da Prato della Valle e attraversa alcuni dei punti più iconici della città, come la Basilica di Santa Giustina, offrendo uno sguardo affascinante sulle sue origini romane. Durante la visita, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire aneddoti e curiosità legate alla fondazione della città, esplorando resti archeologici e testimonianze del passato che raccontano la trasformazione di Padova nel corso dei secoli. Il percorso, guidato da esperti, permette di immergersi nella vita dell’antica Patavium, rivelando dettagli affascinanti sulla sua evoluzione dalla civiltà paleoveneta fino all’epoca imperiale romana.

Basilica di Santa Giustina

Luisa Corna in concerto a Bardolino per la Festa della Donna

Domenica 9 marzo, al Teatro Corallo di Bardolino (Verona), Luisa Corna si esibirà in “Donne di cuori”, un omaggio alle grandi voci femminili della musica italiana. Il concerto, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il teatro, proporrà brani di Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni, Patty Pravo e altri artisti italiani e internazionali.

Luisa Corna

Nota per la sua carriera di cantante, conduttrice e attrice, Corna è stata recentemente ospite di diverse trasmissioni televisive per presentare il suo nuovo lavoro, Il giorno giusto. Tra i suoi successi più celebri, il brano Ora che ho bisogno di te, portato al Festival di Sanremo 2002 in coppia con Fausto Leali. Ha partecipato a programmi come Domenica In, Notti Mondiali, David di Donatello e Tale e Quale Show, collaborando anche con Tony Hadley degli Spandau Ballet e prendendo parte al concerto Pacem in Terris dedicato a Papa Francesco.

Anatomia svelata al Museo Morgagni

Il viaggio culturale prosegue a Padova, con una visita guidata al cuore del Museo Morgagni, situato presso la sezione di Anatomia Patologica. Qui, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare una collezione di reperti unici, testimonianze della pratica medica presso l’Ateneo patavino. Un vero e proprio viaggio nel tempo che permette di comprendere l’evoluzione della medicina e delle malattie che hanno segnato la storia dell’uomo. Il museo rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la stretta connessione tra arte e scienza.

Un fine settimana dedicato alla scoperta e alla cultura aspetta gli amanti della storia, dell’arte e dei paesaggi suggestivi. L’8 e il 9 marzo, visite guidate esclusive condurranno i partecipanti attraverso alcune delle location più affascinanti del Veneto. Dalla storica Padova alle eleganti ville venete, passando per castelli medievali e panorami mozzafiato, gli eventi offriranno un’opportunità unica per esplorare i tesori della regione.

Sabato 8 marzo: tra ville venete e paesaggi storici

La giornata di sabato offre diverse possibilità di esplorazione. Tra le mete più suggestive, spicca Villa Foscari, conosciuta anche come La Malcontenta, capolavoro progettato da Andrea Palladio nel 1559. Situata lungo il Naviglio del Brenta, questa straordinaria villa incanta con la sua architettura imponente e il suo fascino senza tempo.

Villa Foscari

Sempre sabato, gli appassionati di storia e natura potranno visitare Palazzo Montanari, elegante residenza trecentesca immersa nelle colline della Valpolicella Classica. Un luogo che racconta secoli di trasformazioni, passando da torre difensiva a centro amministrativo dell’antica Repubblica di Venezia.

Palazzo Montanari

Infine, chi vuole immergersi nella storia della città patavina potrà partecipare al tour “La Padova delle origini”, un itinerario che parte da Prato della Valle e attraversa alcuni dei punti più iconici della città, come la Basilica di Santa Giustina, offrendo uno sguardo affascinante sulle sue origini romane. Durante la visita, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire aneddoti e curiosità legate alla fondazione della città, esplorando resti archeologici e testimonianze del passato che raccontano la trasformazione di Padova nel corso dei secoli. Il percorso, guidato da esperti, permette di immergersi nella vita dell’antica Patavium, rivelando dettagli affascinanti sulla sua evoluzione dalla civiltà paleoveneta fino all’epoca imperiale romana.

Basilica di Santa Giustina

Luisa Corna in concerto a Bardolino per la Festa della Donna

Domenica 9 marzo, al Teatro Corallo di Bardolino (Verona), Luisa Corna si esibirà in “Donne di cuori”, un omaggio alle grandi voci femminili della musica italiana. Il concerto, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il teatro, proporrà brani di Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni, Patty Pravo e altri artisti italiani e internazionali.

Luisa Corna

Nota per la sua carriera di cantante, conduttrice e attrice, Corna è stata recentemente ospite di diverse trasmissioni televisive per presentare il suo nuovo lavoro, Il giorno giusto. Tra i suoi successi più celebri, il brano Ora che ho bisogno di te, portato al Festival di Sanremo 2002 in coppia con Fausto Leali. Ha partecipato a programmi come Domenica In, Notti Mondiali, David di Donatello e Tale e Quale Show, collaborando anche con Tony Hadley degli Spandau Ballet e prendendo parte al concerto Pacem in Terris dedicato a Papa Francesco.

Anatomia svelata al Museo Morgagni

Il viaggio culturale prosegue a Padova, con una visita guidata al cuore del Museo Morgagni, situato presso la sezione di Anatomia Patologica. Qui, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare una collezione di reperti unici, testimonianze della pratica medica presso l’Ateneo patavino. Un vero e proprio viaggio nel tempo che permette di comprendere l’evoluzione della medicina e delle malattie che hanno segnato la storia dell’uomo. Il museo rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la stretta connessione tra arte e scienza.

Un fine settimana dedicato alla scoperta e alla cultura aspetta gli amanti della storia, dell’arte e dei paesaggi suggestivi. L’8 e il 9 marzo, visite guidate esclusive condurranno i partecipanti attraverso alcune delle location più affascinanti del Veneto. Dalla storica Padova alle eleganti ville venete, passando per castelli medievali e panorami mozzafiato, gli eventi offriranno un’opportunità unica per esplorare i tesori della regione.

Sabato 8 marzo: tra ville venete e paesaggi storici

La giornata di sabato offre diverse possibilità di esplorazione. Tra le mete più suggestive, spicca Villa Foscari, conosciuta anche come La Malcontenta, capolavoro progettato da Andrea Palladio nel 1559. Situata lungo il Naviglio del Brenta, questa straordinaria villa incanta con la sua architettura imponente e il suo fascino senza tempo.

Villa Foscari

Sempre sabato, gli appassionati di storia e natura potranno visitare Palazzo Montanari, elegante residenza trecentesca immersa nelle colline della Valpolicella Classica. Un luogo che racconta secoli di trasformazioni, passando da torre difensiva a centro amministrativo dell’antica Repubblica di Venezia.

Palazzo Montanari

Infine, chi vuole immergersi nella storia della città patavina potrà partecipare al tour “La Padova delle origini”, un itinerario che parte da Prato della Valle e attraversa alcuni dei punti più iconici della città, come la Basilica di Santa Giustina, offrendo uno sguardo affascinante sulle sue origini romane. Durante la visita, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire aneddoti e curiosità legate alla fondazione della città, esplorando resti archeologici e testimonianze del passato che raccontano la trasformazione di Padova nel corso dei secoli. Il percorso, guidato da esperti, permette di immergersi nella vita dell’antica Patavium, rivelando dettagli affascinanti sulla sua evoluzione dalla civiltà paleoveneta fino all’epoca imperiale romana.

Basilica di Santa Giustina

Luisa Corna in concerto a Bardolino per la Festa della Donna

Domenica 9 marzo, al Teatro Corallo di Bardolino (Verona), Luisa Corna si esibirà in “Donne di cuori”, un omaggio alle grandi voci femminili della musica italiana. Il concerto, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il teatro, proporrà brani di Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni, Patty Pravo e altri artisti italiani e internazionali.

Luisa Corna

Nota per la sua carriera di cantante, conduttrice e attrice, Corna è stata recentemente ospite di diverse trasmissioni televisive per presentare il suo nuovo lavoro, Il giorno giusto. Tra i suoi successi più celebri, il brano Ora che ho bisogno di te, portato al Festival di Sanremo 2002 in coppia con Fausto Leali. Ha partecipato a programmi come Domenica In, Notti Mondiali, David di Donatello e Tale e Quale Show, collaborando anche con Tony Hadley degli Spandau Ballet e prendendo parte al concerto Pacem in Terris dedicato a Papa Francesco.

Anatomia svelata al Museo Morgagni

Il viaggio culturale prosegue a Padova, con una visita guidata al cuore del Museo Morgagni, situato presso la sezione di Anatomia Patologica. Qui, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare una collezione di reperti unici, testimonianze della pratica medica presso l’Ateneo patavino. Un vero e proprio viaggio nel tempo che permette di comprendere l’evoluzione della medicina e delle malattie che hanno segnato la storia dell’uomo. Il museo rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la stretta connessione tra arte e scienza.

Un fine settimana dedicato alla scoperta e alla cultura aspetta gli amanti della storia, dell’arte e dei paesaggi suggestivi. L’8 e il 9 marzo, visite guidate esclusive condurranno i partecipanti attraverso alcune delle location più affascinanti del Veneto. Dalla storica Padova alle eleganti ville venete, passando per castelli medievali e panorami mozzafiato, gli eventi offriranno un’opportunità unica per esplorare i tesori della regione.

Sabato 8 marzo: tra ville venete e paesaggi storici

La giornata di sabato offre diverse possibilità di esplorazione. Tra le mete più suggestive, spicca Villa Foscari, conosciuta anche come La Malcontenta, capolavoro progettato da Andrea Palladio nel 1559. Situata lungo il Naviglio del Brenta, questa straordinaria villa incanta con la sua architettura imponente e il suo fascino senza tempo.

Villa Foscari

Sempre sabato, gli appassionati di storia e natura potranno visitare Palazzo Montanari, elegante residenza trecentesca immersa nelle colline della Valpolicella Classica. Un luogo che racconta secoli di trasformazioni, passando da torre difensiva a centro amministrativo dell’antica Repubblica di Venezia.

Palazzo Montanari

Infine, chi vuole immergersi nella storia della città patavina potrà partecipare al tour “La Padova delle origini”, un itinerario che parte da Prato della Valle e attraversa alcuni dei punti più iconici della città, come la Basilica di Santa Giustina, offrendo uno sguardo affascinante sulle sue origini romane. Durante la visita, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire aneddoti e curiosità legate alla fondazione della città, esplorando resti archeologici e testimonianze del passato che raccontano la trasformazione di Padova nel corso dei secoli. Il percorso, guidato da esperti, permette di immergersi nella vita dell’antica Patavium, rivelando dettagli affascinanti sulla sua evoluzione dalla civiltà paleoveneta fino all’epoca imperiale romana.

Basilica di Santa Giustina

Luisa Corna in concerto a Bardolino per la Festa della Donna

Domenica 9 marzo, al Teatro Corallo di Bardolino (Verona), Luisa Corna si esibirà in “Donne di cuori”, un omaggio alle grandi voci femminili della musica italiana. Il concerto, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il teatro, proporrà brani di Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni, Patty Pravo e altri artisti italiani e internazionali.

Luisa Corna

Nota per la sua carriera di cantante, conduttrice e attrice, Corna è stata recentemente ospite di diverse trasmissioni televisive per presentare il suo nuovo lavoro, Il giorno giusto. Tra i suoi successi più celebri, il brano Ora che ho bisogno di te, portato al Festival di Sanremo 2002 in coppia con Fausto Leali. Ha partecipato a programmi come Domenica In, Notti Mondiali, David di Donatello e Tale e Quale Show, collaborando anche con Tony Hadley degli Spandau Ballet e prendendo parte al concerto Pacem in Terris dedicato a Papa Francesco.

Anatomia svelata al Museo Morgagni

Il viaggio culturale prosegue a Padova, con una visita guidata al cuore del Museo Morgagni, situato presso la sezione di Anatomia Patologica. Qui, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare una collezione di reperti unici, testimonianze della pratica medica presso l’Ateneo patavino. Un vero e proprio viaggio nel tempo che permette di comprendere l’evoluzione della medicina e delle malattie che hanno segnato la storia dell’uomo. Il museo rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la stretta connessione tra arte e scienza.

Un fine settimana dedicato alla scoperta e alla cultura aspetta gli amanti della storia, dell’arte e dei paesaggi suggestivi. L’8 e il 9 marzo, visite guidate esclusive condurranno i partecipanti attraverso alcune delle location più affascinanti del Veneto. Dalla storica Padova alle eleganti ville venete, passando per castelli medievali e panorami mozzafiato, gli eventi offriranno un’opportunità unica per esplorare i tesori della regione.

Sabato 8 marzo: tra ville venete e paesaggi storici

La giornata di sabato offre diverse possibilità di esplorazione. Tra le mete più suggestive, spicca Villa Foscari, conosciuta anche come La Malcontenta, capolavoro progettato da Andrea Palladio nel 1559. Situata lungo il Naviglio del Brenta, questa straordinaria villa incanta con la sua architettura imponente e il suo fascino senza tempo.

Villa Foscari

Sempre sabato, gli appassionati di storia e natura potranno visitare Palazzo Montanari, elegante residenza trecentesca immersa nelle colline della Valpolicella Classica. Un luogo che racconta secoli di trasformazioni, passando da torre difensiva a centro amministrativo dell’antica Repubblica di Venezia.

Palazzo Montanari

Infine, chi vuole immergersi nella storia della città patavina potrà partecipare al tour “La Padova delle origini”, un itinerario che parte da Prato della Valle e attraversa alcuni dei punti più iconici della città, come la Basilica di Santa Giustina, offrendo uno sguardo affascinante sulle sue origini romane. Durante la visita, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire aneddoti e curiosità legate alla fondazione della città, esplorando resti archeologici e testimonianze del passato che raccontano la trasformazione di Padova nel corso dei secoli. Il percorso, guidato da esperti, permette di immergersi nella vita dell’antica Patavium, rivelando dettagli affascinanti sulla sua evoluzione dalla civiltà paleoveneta fino all’epoca imperiale romana.

Basilica di Santa Giustina

Luisa Corna in concerto a Bardolino per la Festa della Donna

Domenica 9 marzo, al Teatro Corallo di Bardolino (Verona), Luisa Corna si esibirà in “Donne di cuori”, un omaggio alle grandi voci femminili della musica italiana. Il concerto, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il teatro, proporrà brani di Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni, Patty Pravo e altri artisti italiani e internazionali.

Luisa Corna

Nota per la sua carriera di cantante, conduttrice e attrice, Corna è stata recentemente ospite di diverse trasmissioni televisive per presentare il suo nuovo lavoro, Il giorno giusto. Tra i suoi successi più celebri, il brano Ora che ho bisogno di te, portato al Festival di Sanremo 2002 in coppia con Fausto Leali. Ha partecipato a programmi come Domenica In, Notti Mondiali, David di Donatello e Tale e Quale Show, collaborando anche con Tony Hadley degli Spandau Ballet e prendendo parte al concerto Pacem in Terris dedicato a Papa Francesco.

Anatomia svelata al Museo Morgagni

Il viaggio culturale prosegue a Padova, con una visita guidata al cuore del Museo Morgagni, situato presso la sezione di Anatomia Patologica. Qui, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare una collezione di reperti unici, testimonianze della pratica medica presso l’Ateneo patavino. Un vero e proprio viaggio nel tempo che permette di comprendere l’evoluzione della medicina e delle malattie che hanno segnato la storia dell’uomo. Il museo rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la stretta connessione tra arte e scienza.

Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Incidente a Mosson: auto contro lampione, soccorsi tempestivi
Cogollo del Cengio

Incidente a Mosson: auto contro lampione, soccorsi tempestivi

La redazione
9 Luglio 2025
Emergenza maltempo: oltre 130 interventi dei Vigili del Fuoco a Vicenza
alberi caduti

Emergenza maltempo: oltre 130 interventi dei Vigili del Fuoco a Vicenza

La redazione
9 Luglio 2025
Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”
attività per famiglie

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”

La redazione
9 Luglio 2025
Interventi di soccorso in montagna: tre casi nelle Dolomiti bellunesi
arabba

Interventi di soccorso in montagna: tre casi nelle Dolomiti bellunesi

La redazione
9 Luglio 2025
Incendio al Rifugio Balasso: tensione e intervento tempestivo dei Vigili del fuoco
Cronaca

Incendio al Rifugio Balasso: tensione e intervento tempestivo dei Vigili del fuoco

Elisabetta Beretta
9 Luglio 2025
Giovane escursionista tedesco recuperato sullo Spigolo Bianco
Cronaca

Giovane escursionista tedesco recuperato sullo Spigolo Bianco

Elisabetta Beretta
9 Luglio 2025
Progetto educativo “Alice inCONtra Pollicino – L’Anello di Accrescimento” promuove il rispetto e l’inclusione
Alice inCONtra Pollicino

Progetto educativo “Alice inCONtra Pollicino – L’Anello di Accrescimento” promuove il rispetto e l’inclusione

Gabriele Mattiussi
9 Luglio 2025
Folpo Summer Festival: gusto, musica e divertimento a Noventa Padovana
Cronaca

Folpo Summer Festival: gusto, musica e divertimento a Noventa Padovana

Elisabetta Beretta
9 Luglio 2025
Esercitazioni notturne dei jet F-16 a Aviano: rumori e vibrazioni nel Nordest
Aviano

Esercitazioni notturne dei jet F-16 a Aviano: rumori e vibrazioni nel Nordest

La redazione
9 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente a Mosson: auto contro lampione, soccorsi tempestivi
Cogollo del Cengio

Incidente a Mosson: auto contro lampione, soccorsi tempestivi

9 Luglio 2025
Emergenza maltempo: oltre 130 interventi dei Vigili del Fuoco a Vicenza
alberi caduti

Emergenza maltempo: oltre 130 interventi dei Vigili del Fuoco a Vicenza

9 Luglio 2025
Interventi di soccorso in montagna: tre casi nelle Dolomiti bellunesi
arabba

Interventi di soccorso in montagna: tre casi nelle Dolomiti bellunesi

9 Luglio 2025
Incendio al Rifugio Balasso: tensione e intervento tempestivo dei Vigili del fuoco
Cronaca

Incendio al Rifugio Balasso: tensione e intervento tempestivo dei Vigili del fuoco

9 Luglio 2025
Giovane escursionista tedesco recuperato sullo Spigolo Bianco
Cronaca

Giovane escursionista tedesco recuperato sullo Spigolo Bianco

9 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

Maltempo e temporali nel Nordest: atteso peggioramento con neve in quota e temperature al di sotto della media
Belluno

Maltempo e temporali nel Nordest: atteso peggioramento con neve in quota e temperature al di sotto della media

8 Luglio 2025
Controlli stradali intensificati: Velox attivi dal 7 al 13 luglio 2025 in Friuli e Veneto
A4 Torino Trieste

Controlli stradali intensificati: Velox attivi dal 7 al 13 luglio 2025 in Friuli e Veneto

7 Luglio 2025
Venezia: centrato un “5” da 17.861,18 euro al SuperEnalotto, prossima estrazione da 9,7 milioni
bar primavera

Vincita da oltre 35 mila euro a Bassano del Grappa

7 Luglio 2025
Vicenza: 10eLotto sorride al Veneto con doppietta da 110mila euro
10elotto mestre

Venezia: Lotto e 10eLotto, fortuna nel Veneto con vincite record

7 Luglio 2025
Nuovo Ospedale di Comunità inaugurato a Portogruaro: un importante tassello per la rete sociosanitaria
Assistenza Sanitaria

Nuovo Ospedale di Comunità inaugurato a Portogruaro: un importante tassello per la rete sociosanitaria

4 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Bottecchia trionfa alla World Model Expo: l’eroe del ciclismo italiano celebrato in resina
ciclismo italiano

Bottecchia trionfa alla World Model Expo: l’eroe del ciclismo italiano celebrato in resina

9 Luglio 2025
La supply chain al centro del dibattito transfrontaliero: due giorni di incontri di alto livello tra Nova Gorica e Gorizia
Italia e Mondo

La supply chain al centro del dibattito transfrontaliero: due giorni di incontri di alto livello tra Nova Gorica e Gorizia

9 Luglio 2025
Il ruolo strategico delle donne nel turismo in India
Italia e Mondo

Il ruolo strategico delle donne nel turismo in India

3 Luglio 2025
Esercitazioni notturne dei jet F-16 a Aviano: rumori e vibrazioni nel Nordest
Aviano

Esercitazioni notturne dei jet F-16 a Aviano: rumori e vibrazioni nel Nordest

9 Luglio 2025
Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”
attività per famiglie

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”

9 Luglio 2025
Emergenza frana SS51: due settimane di stop totale a Cortina (Belluno)
Belluno

Emergenza frana SS51: due settimane di stop totale a Cortina (Belluno)

3 Luglio 2025

Più lette della settimana

Scopri i Numeri Vincenti del Million Day e Million Day Extra del 20 Gennaio 2025: Sogni e Emozioni in Gioco
Belluno

Estrazione Million Day del 6 luglio 2025: numeri vincenti e probabilità di vincita

6 Luglio 2025
Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte
Cronaca

Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte

4 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10elotto serale

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto serale del 3 luglio 2025: jackpot da 20,7 milioni in palio

3 Luglio 2025
Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova
ambiente padova

Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova

6 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazione del 25 marzo 2025 – Vinci un milione di euro!
Belluno

Numeri Vincenti Million Day ore 20:30 del 5 luglio 2025: 7 16 33 39 55, Extra: 15 18 22 41 51

5 Luglio 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In