Il Veneto è a tutti gli effetti una delle regioni italiane di più fascino. Nel settore turistico nel 2023 proprio il Veneto ha registrato numeri da record e ha confermato così il suo ruolo di punta nel panorama turistico nazionale, ma anche in quello internazionale. Tutto questo perché la regione ha molto da offrire, dalle città d’arte alle terme, dalle montagne alle spiagge. Molti visitatori da tutto il mondo scelgono proprio il Veneto per le loro esperienze turistiche.
Il 2023 un anno da vero record
Il fatto che il Veneto abbia un buon numero di aeroporti, distribuiti con buona capillarità nel territorio, rappresenta sicuramente un vantaggio in ottica turistica. Infatti molti visitatori, soprattutto quelli stranieri, raggiungono la regione in aereo (non solo con compagnie di linea ma anche prenotando un jet privato a noleggio dato che i principali scali sono abilitati a questo tipo di voli), agevolati anche dalle numerose tratte che collegano Venezia e Verona con tante città italiane ed europee.
E per questo la regione continua ad essere molto frequentata dai turisti. In particolare, esaminando i dati relativi al 2023, è stato visto che il Veneto ha raggiunto un vero e proprio anno da record. Il record è per le visite turistiche, sia per quanto riguarda le presenze che per gli arrivi. Si è registrato un vero e proprio aumento, le cui cause vanno ricercate in molti fattori.
Innanzitutto, c’è la ripresa dopo la pandemia, poi sono da considerare gli investimenti nel settore e l’organizzazione di eventi culturali e sportivi di richiamo internazionale. I turisti hanno scelto soprattutto Venezia, Verona, Padova e località montane molto note, come Cortina d’Ampezzo. Molto ambite anche le zone termali, come Abano e Montegrotto Terme.
Quali sono le strategie di successo
Ma a che cosa è dovuto questo record del Veneto nel turismo? Il successo si può riscontrare in molte strategie mirate, che includono, per esempio, la promozione digitale, il miglioramento delle infrastrutture e la messa a disposizione di esperienze turistiche sostenibili.
La regione ha fatto molti investimenti in campagne di marketing digitale, per raggiungere un pubblico sempre più ampio. Spesso sono stati sfruttati i social media e le piattaforme di viaggio su internet per attrarre sempre più visitatori.
Il legame fra turismo e cultura
Uno dei motivi che hanno portato il Veneto a riuscire a raggiungere veri e propri numeri da record nel 2023 è costituito dal legame inestricabile tra turismo e cultura. Infatti, la regione ha molto da offrire per valorizzare il suo immenso patrimonio culturale. Basti pensare ai musei, alle mostre, alle rievocazioni storiche, ai festival: sono tutti elementi culturali che richiamano turisti.
Questo legame fra turismo e cultura è riuscito ad essere molto utile, perché diversifica l’offerta turistica, rendendola appetibile per un pubblico più vasto. Allo stesso tempo ha contribuito a rafforzare l’identità culturale della regione e ha promosso la conservazione del patrimonio storico ed artistico.
Il coinvolgimento della comunità
Un altro elemento essenziale che ci aiuta a spiegare il successo turistico del Veneto è stato il coinvolgimento attivo delle comunità locali, che hanno collaborato nel mettere in atto le strategie di sviluppo turistico. In questo modo si è creata un’offerta di tipo turistico che rispecchia tutta l’autenticità della regione.
Questo approccio è stato molto importante perché ha promosso lo sviluppo economico locale e l’inclusione sociale. In Veneto si è puntato su iniziative di turismo partecipativo, perché i residenti sono diventati degli “ambasciatori” del loro territorio. Le prospettive per il futuro sono molto rosee, visto che si parla ancora di crescita e di innovazione, oltre che di sviluppo di nuove offerte turistiche, combinando il relax con la cultura e il turismo enogastronomico con l’apprendimento di arti e mestieri tradizionali.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574