Il progetto Sport ABC di Treviso premiato a Roma: Aurora Marano tra i vincitori
La Provincia di Treviso trionfa a Roma con il progetto “Sport ABC”, che promuove sport, alimentazione sana e inclusione, e premia Aurora Marano per il suo impegno.


La Provincia di Treviso è stata protagonista ieri, mercoledì 22 gennaio, dell'evento finale di “GAME UPI” a Roma, che ha visto il riconoscimento del progetto “Sport ABC”, iniziativa vincitrice del bando finanziato dall'Unione Province Italiane. Questo progetto, che ha avuto come obiettivo la promozione di sport, alimentazione sana e inclusione, ha visto il coinvolgimento attivo di numerosi partner e scuole, tra cui l'Istituto Alberini di Villorba, che ha contribuito a formare una squadra provinciale di studenti per partecipare ai Giochi Interprovinciali di Imperia e, successivamente, alla cerimonia conclusiva a Roma.
Un progetto che ha unito sport e solidarietà
Nel corso del 2024, il progetto Sport ABC ha visto la partecipazione di numerose scuole, associazioni sportive e enti terzi, che hanno collaborato per sensibilizzare le giovani generazioni su temi fondamentali come l'alimentazione sana, la formazione sportiva e i giochi inclusivi. Tra le attività svolte, si ricordano le lezioni di alimentazione sana in classe, le gare di cucina al Sant’Artemio e la partecipazione alla sfida “GameAPP”. In particolare, il progetto ha coinvolto circa 150 ragazze e ragazzi delle scuole superiori della provincia di Treviso, con l’organizzazione di eventi e incontri didattici che hanno affrontato anche temi come la gestione della sconfitta, la comunicazione in contesti sensibili e la gestione delle aspettative nel contesto sportivo.
La cerimonia finale a Roma e il riconoscimento a Aurora Marano
L'evento finale a Roma ha visto la partecipazione di 40.000 giovani, rappresentanti di 147 scuole superiori, supportati da oltre 650 docenti e da più di 290 associazioni sportive che hanno collaborato con le province italiane. Un momento particolarmente emozionante è stato il riconoscimento dato ad Aurora Marano, studentessa dell'Istituto Alberini di Villorba, che ha ricevuto il premio per l'Area Nord grazie alla sua partecipazione alla sfida GameAPP. Il premio, consegnato dalle autorità, consente ad Aurora di acquistare attrezzatura sportiva, premiando il suo impegno e il suo contributo all'interno del progetto.
Le parole del Presidente della Provincia di Treviso
Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso e di UPI Veneto, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti dal progetto “Sport ABC”. “Abbiamo unito istituzioni e giovani generazioni in un progetto che ha visto centinaia di ragazzi mettersi alla prova, creando legami anche di amicizia con altre ragazze e ragazzi provenienti da altre Province italiane. Questo è stato un esempio di partecipazione civica attiva, e le istituzioni devono essere pronte a sostenere la crescita consapevole dei giovani cittadini. Congratulazioni a tutta la squadra che ha rappresentato la Provincia di Treviso, e un riconoscimento speciale ad Aurora per il suo successo. Siamo pronti a partecipare a nuove opportunità progettuali come questa.”
I partner del progetto Sport ABC
Il progetto “Sport ABC” ha visto la collaborazione di numerosi partner, tra cui:
- Unione Province Italiane del Veneto
- Istituto Alberghiero Massimo Alberini (Villorba)
- Istituto Alberghiero Giuseppe Maffioli (Castelfranco Veneto)
- Scuola professionale Lepido Rocco (Motta di Livenza)
- ASD Villorba Rugby (Villorba)
- SSD SportTarget (Castelfranco Veneto)
- SSD Pallavolo Motta (Motta di Livenza)
- APS - ASD Treviso Bulls (Treviso)
- CSA - Centro Servizi Associati (Conegliano)
Un futuro di crescita e opportunità
Il progetto Sport ABC non solo ha permesso a tanti ragazzi di mettersi in gioco, ma ha anche rafforzato il legame tra sport e solidarietà, due valori che la Provincia di Treviso continuerà a promuovere attivamente. Il successo di questa iniziativa dimostra quanto sia fondamentale il ruolo delle istituzioni nella creazione di opportunità educative e formative per le nuove generazioni, e come la partecipazione attiva possa essere un potente strumento per la crescita sociale e civile.