Nasce H.edu: il nuovo centro educativo per famiglie e giovani
Inaugurato a Treviso “H.edu”, nuovo spazio educativo per giovani e famiglie promosso da Kirikù e fondazione illimity, con il supporto del Comune.


TREVISO – È stato ufficialmente inaugurato questa mattina alle 11.30 a Treviso il nuovo spazio “H.edu”, situato in vicolo Veronese 26 a Fiera.
Questo progetto nasce dalla sinergia tra il settore non profit e profit, grazie alla collaborazione tra la Cooperativa Kirikù e la fondazione illimity, con il patrocinio del Comune di Treviso.
Un nuovo spazio per giovani e famiglie
“H.edu” ospiterà una serie di servizi educativi rivolti a giovani e famiglie, fornendo supporto alla genitorialità, percorsi di orientamento, assistenza allo studio e attività per bambini nella fascia 0-6 anni. Il progetto è frutto di un'importante donazione immobiliare da parte di fondazione illimity, che ha permesso a Kirikù di ristrutturare l’edificio e trasformarlo in uno spazio multifunzionale.
L’inaugurazione ufficiale
L'evento inaugurale di oggi, sabato 1 marzo, ha visto la partecipazione di figure chiave, tra cui:
- Mauro Gazzola, presidente della Cooperativa Kirikù
- Roberto Bonifazi, esperto del Terzo Settore per fondazione illimity
- Gloria Tessarolo, assessora alle Politiche Sociali del Comune di Treviso
- Mario Conte, sindaco di Treviso
La cerimonia ha incluso il taglio del nastro, una presentazione dei servizi offerti e un momento conviviale per celebrare la nuova apertura.
I servizi offerti da “H.edu”
L’obiettivo principale di questo spazio è quello di fornire strumenti concreti a famiglie e giovani, con attività strutturate come:
- Consulenze personalizzate per genitori
- Spazi neutri per incontri protetti tra genitori e figli
- Supporto scolastico e orientamento al futuro
- Incontri formativi con esperti
- Laboratori educativi per bambini e adolescenti
La creazione di “H.edu” è stata preceduta da una ricerca sui bisogni della comunità, realizzata in collaborazione con Sherpa, spin-off dell'Università di Padova. I risultati, presentati alla cittadinanza lo scorso 25 settembre, hanno contribuito a definire in modo mirato i servizi proposti.
Una collaborazione tra pubblico e privato
L'iniziativa ha visto un forte coinvolgimento del Comune di Treviso, che ha riconosciuto l’importanza del progetto e ne ha sostenuto la realizzazione. Il sindaco Mario Conte ha sottolineato come la creazione di presìdi educativi nei quartieri rappresenti un passo fondamentale per rendere la città più inclusiva e attenta ai bisogni della comunità.
Roberto Bonifazi, in rappresentanza della fondazione illimity, ha evidenziato il valore della collaborazione tra profit e no profit, un modello che può portare significativi benefici a livello sociale.
L’assessora Gloria Tessarolo ha rimarcato l’importanza di restituire spazi alla comunità, trasformandoli in luoghi di crescita e formazione, invece di lasciarli all’abbandono.
Un futuro di iniziative e progetti
Dopo l'inaugurazione, “H.edu” inizierà gradualmente ad attivare le sue iniziative, tra cui:
- “Casa dello studente”, un progetto di supporto allo studio
- “Destinazione Europa”, per l’orientamento internazionale dei giovani
- Formazione sull’uso consapevole del digitale per genitori di adolescenti
- Serate educative sulla genitorialità
Oltre a queste attività, lo spazio sarà aperto alla collaborazione con altre realtà del territorio che desiderano organizzare eventi e incontri formativi.
Un progetto per il bene della comunità
Con la sua apertura, “H.edu” si candida a diventare un punto di riferimento stabile per le famiglie trevigiane, offrendo un supporto concreto e di qualità a bambini, ragazzi e genitori.