Controlli straordinari di Ferragosto: strage di patenti nel Trevigiano (un alcoltest è "da record")
Weekend di Ferragosto: controlli dei Carabinieri a Treviso, patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza e sotto stupefacenti.
TREVISO – Fine settimana di intensi controlli alla circolazione stradale da parte del Comando Compagnia Carabinieri di Treviso, che tra il 15 e il 18 agosto ha intensificato le verifiche per contrastare le condotte di guida pericolose legate a abuso di alcol e stupefacenti. L’operazione ha portato a diversi deferimenti e al ritiro di numerose patenti.
Positivi all’alcoltest in più comuni della Marca
A Quinto di Treviso, un 44enne del Padovano è stato coinvolto in un lieve incidente in via Noalese: sottoposto ad accertamenti, è risultato con un tasso alcolemico di 0,82 g/l, oltre i limiti consentiti, e alla guida di un’auto senza assicurazione.
A Dosson di Casier, invece, un 41enne romeno ha perso il controllo della vettura in via Volta: per lui l’alcoltest ha segnato un valore superiore a 2,8 g/l, con conseguente denuncia e ritiro immediato della patente.
Controlli anche a Monastier e San Biagio di Callalta
A Monastier di Treviso, un 31enne residente in zona è stato fermato in via Pralongo con un tasso alcolemico pari a 1,00 g/l, mentre a San Biagio di Callalta un 19enne è stato sorpreso in via Roma in evidente stato di alterazione da stupefacenti. Il giovane, trovato con una piccola quantità di marijuana, ha rifiutato di sottoporsi agli accertamenti sanitari, ricevendo una denuncia per guida sotto l’influenza di droga.
Altri interventi a Treviso e Casale sul Sile
In viale Europa a Treviso, un 43enne di Santo Domingo, residente nella Marca, è stato sorpreso con un valore di quasi 1,9 g/l, mentre sempre a San Biagio di Callalta un 33enne di Casale sul Sile è risultato positivo con 0,90 g/l.
Patenti ritirate e veicoli sequestrati
Per tutti i conducenti è scattato il ritiro immediato della patente, mentre in alcuni casi i veicoli sono stati sottoposti a fermo o sequestro amministrativo. L’operazione dei Carabinieri conferma l’attenzione verso la sicurezza stradale, soprattutto nei periodi festivi, quando cresce il rischio di condotte pericolose.