L'Arma dei Carabinieri festeggia 211 anni di storia: le premiazioni e tutti i servizi del 2024
Treviso celebra il 211° anniversario dell’Arma dei Carabinieri: premi, dati operativi e impegno nella sicurezza e tutela del territorio.
TREVISO – Oggi, 5 giugno 2025 si è celebrato il 211° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri con una cerimonia ufficiale in Piazza del Duomo a Treviso, alla presenza di autorità politiche, civili, religiose e militari. La ricorrenza commemora anche la prima Medaglia d’Oro al Valor Militare assegnata alla Bandiera dell’Arma per il contributo durante la Prima Guerra Mondiale.
Celebrazioni e riconoscimenti
Durante l’evento sono stati premiati i Carabinieri distintisi per operazioni di servizio e comportamenti esemplari, mentre gli studenti dei licei artistici di Treviso e provincia hanno esposto opere dedicate alla “Tutela del Patrimonio Culturale”, tema centrale del progetto congiunto tra Arma e scuole, con premi assegnati agli autori più meritevoli.
Impegno operativo e dati statistici
Nel corso degli ultimi 12 mesi, i Carabinieri di Treviso hanno svolto:
- 36.657 servizi di prevenzione, con un incremento di 2.000 unità rispetto all’anno precedente, di cui 727 a piedi e 772 di ordine pubblico;
- 141.540 controlli su strada, con oltre 177.390 persone identificate;
- 5.690 persone deferite all’autorità giudiziaria e 382 arresti effettuati;
- 1.200 incidenti stradali rilevati, 20 dei quali mortali;
- oltre 8.000 studenti e insegnanti incontrati per promuovere la cultura della legalità;
- 61 incontri con più di 3.000 anziani e campagne informative coordinate con enti e istituzioni locali;
- Oltre 400 fatti di “codice rosso” gestiti, con iniziative dedicate alla violenza di genere in rete con centri antiviolenza e associazioni.
Attività specialistiche e tutela ambientale
Il Comando provinciale collabora con:
- Carabinieri Forestali, impegnati nella tutela degli ecosistemi, prevenzione incendi, conservazione della fauna e lotta all’inquinamento;
- Nucleo Operativo Ecologico (NOE), specializzato nella polizia ambientale e nella protezione delle risorse naturali;
- Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS), attivo nei controlli sulla sicurezza alimentare e sanitaria;
- Nucleo Ispettorato del Lavoro, che ha intensificato i controlli nel settore edile e agricolo, con sospensioni di attività e accertamenti su lavoro irregolare.
Appello finale
Il Comandante provinciale ha rivolto un appello ai Carabinieri di Treviso, invitandoli a mantenere l’orgoglio e la dedizione che da oltre due secoli contraddistinguono l’Arma, continuando a garantire con coraggio e umanità la sicurezza e la convivenza pacifica delle comunità.