Bressanvido, torna Transumando 2025: 11 giorni tra transumanza, agricoltura e sapori

Bressanvido l’edizione 2025 di Transumando: transumanza, festival dell’agricoltura, Asiago Dop e spettacoli dal 26 settembre al 6 ottobre.

19 settembre 2025 17:26
Bressanvido, torna Transumando 2025: 11 giorni tra transumanza, agricoltura e sapori -
Condividi

Bressanvido, 19 settembre 2025 – Torna “Transumando: vieni, scopri, gusta, vivi Bressanvido”, il grande evento che abbraccia le tre manifestazioni storiche del territorio, la Festa della Transumanza, il Festival dell’Agricoltura e Latterie Vicentine in Festa dal 26 settembre al 06 ottobre. L’intero comune è in fermento per il fitto calendario che attirerà migliaia di visitatori di tutte le età catturando interessi, gusti ed esigenze diversi. In programma 11 giorni di convegni, incontri, concerti, spettacoli e tanto buon cibo.

Transumando è nato dalla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, Latterie Vicentine, il Comitato Tecnico Scientifico del Festival dell’Agricoltura, la Pro Loco e la Consulta Giovani di Bressanvido che hanno deciso di unire quattro importanti eventi di inizio autunno in un unico grande contenitore comunicativo. Dal 2025 una grande novità: il claim “Vieni, scopri e gusta” si aggiorna con “Vivi”, l’appuntamento promosso della Consulta Giovani di Bressanvido che propone una settimana a ritmo di musica e balli alla Corte degli Ulivi.

Il più longevo di questi è la grande e spettacolare Festa della Transumanza - riconosciuta Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dall’UNESCO - che festeggia quest’anno la 27^ edizione. Storia e tradizione sono approvate al Lido di Venezia lo scorso 4 settembre alla Mostra del Cinema dove è stato presentato un docufilm sulla Transumanza di Bressanvido, in collaborazione della Regione Veneto.

È con genuino orgoglio che anche quest'anno la Transumanza di Bressanvido arriva con la sua ventisettesima edizione: forte legame con la tradizione e novità interessanti oltre che appuntamenti inediti. Presidio importante nel contesto della valorizzazione di una pratica, oggi patrimonio dell'umanità Unesco, dal forte valore storico, culturale, sociale ed economico, intrecciata nel tessuto locale che coinvolge numerose realtà per garantire un'offerta di qualità” spiega il Sindaco di Bressanvido Luca Franzè. “Una pratica di grande valore che questo anno è persino arrivata alla Mostra del Cinema di Venezia attraverso un docufilm realizzato in collaborazione con Sergio Bassan. Affiancato alla dimensione popolare della festa, si conferma il Festival dell'Agricoltura quale immancabile scenario divulgativo culturale con proposte capaci di coinvolgere il grande pubblico oltre agli addetti ai lavori”.

Fulcro della manifestazione è l’arrivo della mandria previsto per domenica 28 settembre alle 17, uno dei momenti più emozionanti dell’intera manifestazione. “Uno spettacolo unico dove sono le vacche le vere regine”, commenta Marino Pagiusco, socio storico di Latterie e ideatore della Transumanza di Bressanvido. La festa continuerà tutta la sera con musica live a Villa Pagiusco e alla Corte degli Ulivi.

Un altro importante evento di Transumando è il Festival dell’Agricoltura che quest’anno festeggia l’undicesima edizione con il tema “Futuro in tavola: che gusto c’è?”. Il Festival offrirà una serie di eventi, incontri, conferenze volti a mostrare l’importanza agro-ecologica del territorio di Bressanvido. Il programma è anticipato da un incontro presso la Biblioteca La Vigna di Vicenza (1° ottobre ore 17:30) nel quale si discuterà di DOC, DOCG, marchi bio e nuove etichette ambientali, e dalla proiezione del film “Brenta Connection” di Anima Film (1° ottobre, 20.15, Bressanvido). Il 2 ottobre, presso Villa Pagiusco, si terrà il convegno di apertura dedicato alla tematica stessa dell'edizione di quest'anno. Protagonisti dell’incontro saranno il Dr. Sergio D’Agostino, responsabile operativo di Surgery for Children, Mariasole Cavallarin, Presidente Slow Food Vicenza e Pietro Guderzo, Presidente Coldiretti Vicenza.

Il Festival prosegue con numerosi incontri con professionisti del settore, oltre varie attività come cooking class per adulti e bambini, workshop e conferenze. A chiudere la manifestazione saranno due appuntamenti “Fuori Festival”: l’11 ottobre con il tradizionale convegno Arav dal titolo “La gestione della vitellaia in una stalla sana” e il 22 ottobre con “Agrifood locale e mercati esteri”, un evento riservato a imprenditori del settore provenienti da Germania, Danimarca, Francia, Polonia e Romania.

Altro pilastro di Transumando è “Latterie Vicentine in Festa”, il grande evento a porte aperte del più grande polo produttivo di formaggio Asiago DOP che si terrà domenica 5 ottobre presso la sede di Latterie Vicentine (via S. Benedetto, 19 - Bressanvido). I partecipanti potranno sbizzarrirsi tra le numerose attività in programma. Prima tra tutte, la visita allo stabilimento a bordo di un simpatico trenino, per vedere da vicino tutto il processo produttivo della cooperativa vicentina.

Dopo il grande successo dello scorso anno, torna la spumeggiante food blogger veneta

LaCarla blog (https://www.instagram.com/lacarlablog): a lei il compito di condurre “Fornelli Roventi”, una gara tra generazioni utilizzando i gustosi formaggi di Latterie Vicentine. Sono previsti assaggi dopo lo spettacolo.

Il momento più significativo della giornata sarà come sempre il tradizionale taglio della forma di formaggio Asiago DOP più grande d’Italia – oltre 1000 kg -, frutto della passione e dell’esperienza degli esperti casari che l’hanno prodotta utilizzando anche il latte delle malghe dell’Altopiano dei Sette Comuni. Il formaggio verrà distribuito ai presenti e come ogni anno il ricavato andrà in beneficenza: per questa edizione è stata scelta l’Associazione Altre Parole ODV, che ha sede presso l'Unità operativa autonoma di Oncologia di Cittadella.

“Ho un legame molto forte con le malghe e i malgari, avendo trascorso 30 anni in montagna durante l’alpeggio, e quei ricordi scaldano ancora oggi il cuore" racconta Alessandro Mocellin, Presidente di Latterie Vicentine. "Vivere la transumanza è un’esperienza unica, ricca di emozioni bellissime, tanto più che a condurla è Marino Pagiusco, non solo un socio di Latterie Vicentine ma un grande amico. È un grande orgoglio poter sostenere questa storica manifestazione, condividendone valori e filosofia. Sono tradizioni che vanno promosse, valorizzate e raccontate alle nuove generazioni. In concomitanza con la Festa della Transumanza, la nostra azienda propone un momento di festa presso i nostri stabilimenti a Bressanvido, con il taglio della forma più grande di formaggio Asiago Dop. Una festa che vogliamo condividere con il territorio, con tutte le persone che ogni giorno credono in noi, a partire dai tanti allevatori della cooperativa. Sempre per la massima trasparenza, apriamo le porte del polo produttivo – il più grande d’Italia per il formaggio Asiago Dop – per far conoscere i processi di produzione dei nostri formaggi, il cui latte proviene esclusivamente dalle 200 aziende agricole associate.” conclude Mocellin.

Il programma di “Latterie in Festa” prevede numerosi laboratori per tutta la famiglia (Piccoli pasticceri all'opera, Casaro per un'ora, Giocare con l'arte, Facciamoci uno yogurt, Workshop base di Parkour, lavorazione del legno), spettacoli di arte circense e giocoleria. I piccoli potranno divertirsi tra gli immancabili gonfiabili e l’aia con gli animali da cortile. Durante la giornata sarà attivo uno stand gastronomico con i prodotti Latterie Vicentine, panini caldi e molto altro.

“VIVI” è la novità del 2025, il format nato grazie all’impegno e alla passione della Consulta dei Giovani di Bressanvido. Una settimana a ritmo di musica e non solo, sei appuntamenti da vivere grazie ad un entusiasmante palinsesto di concerti e spettacoli come la serata del 26 settembre con “90s Wonderland” e la serata “Brexhit” del 28 settembre. Gran finale il 5 ottobre con i Diapason, la tribute band di Vasco Rossi più famosa d’Italia.

Tutte le informazioni su Transumando sono disponibili nel sito www.transumandobressanvido.it e nelle pagine social @transumandobressanvido

Segui Veneto Today