Thiene diventa capitale della letteratura italiana con “Scritti d’autore”
A Thiene arriva “Scritti d’autore”: tre serate con le vincitrici dei premi Strega, Campiello e Bancarella 2025.


THIENE (VI) – Ottobre si accende di letteratura con la prima edizione di “Thiene Scritti d’autore”, la nuova rassegna che porta sul palcoscenico del Teatro Comunale le vincitrici 2025 dei premi Campiello, Strega e Bancarella. Un evento ideato dal Lions Club Thiene Host insieme all’Assessorato alla Cultura del Comune e in collaborazione con BCC Veneta Gruppo BCC Iccrea, nell’ambito del progetto “Paesaggi Letterari”.

Thiene capitale della letteratura italiana
Dal 7 al 21 ottobre 2025, Thiene diventa il punto di incontro tra i grandi nomi della narrativa contemporanea. Le tre serate di “Thiene Scritti d’autore” offriranno al pubblico la possibilità di scoprire da vicino le autrici che hanno conquistato i più prestigiosi riconoscimenti nazionali, in un viaggio tutto al femminile tra scrittura, passione e attualità.
Il festival nasce con l’ambizione di costruire un nuovo polo culturale nella Pedemontana veneta, capace di coniugare il fascino dei premi letterari italiani con la valorizzazione del territorio e della lettura.

Le protagoniste delle tre serate
Il 7 ottobre si apre con Wanda Marasco, vincitrice del Superpremio Campiello 2025 con “Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza). La scrittrice, attrice e regista napoletana inaugurerà la rassegna con un dialogo aperto sul potere della parola e sulla ricerca di autenticità nella narrativa. Alcune delle pagine più intense del romanzo saranno interpretate dall’attore Pino Costalunga.
Alla serata parteciperanno Eugenio Calearo Ciman, in rappresentanza del Premio Campiello, Andrea Simionato (Fondazione Mazzotti) e Angelo Squizzato (Premio Gambrinus Mazzotti), a testimonianza del legame tra Thiene Scritti d’autore e le più autorevoli istituzioni culturali venete.
Il 14 ottobre sarà la volta della storica e scrittrice Anna Foa, vincitrice del Premio Strega Saggistica 2025 con “Il suicidio di Israele” (Laterza). L’autrice, voce tra le più lucide del panorama contemporaneo, proporrà una riflessione sui grandi snodi storici e morali del nostro tempo. Interverranno Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Bellonci, e Francesco Chiamulera, direttore del festival Una Montagna di Libri di Cortina d’Ampezzo. Alcuni estratti del volume saranno letti dall’attore Davide Dolores, volto noto della televisione italiana.
Il 21 ottobre chiude il ciclo Paola Jacobbi, vincitrice del Premio Selezione Bancarella 2025 con “Luisa” (Sonzogno Editore), dedicato alla figura visionaria di Luisa Spagnoli, imprenditrice e pioniera del Made in Italy. Le parole dell’autrice saranno accompagnate dalle letture dell’attrice Eleonora Fontana. Alla serata interverranno Ignazio Landi, direttore del Premio Bancarella, ed Ennio Bianco, presidente del Premio Giovanni Comisso.
A condurre tutte le serate sarà la giornalista Federica Augusta Rossi.

Un progetto condiviso tra istituzioni e cultura
«Per la prima volta – sottolinea Nazzareno Leonardi, presidente del Lions Club Thiene Host – i vincitori dei principali premi letterari italiani si incontrano in un’unica rassegna. Vogliamo far crescere Thiene come luogo di incontro tra cultura e territorio, affiancando la stagione teatrale con un calendario di livello nazionale».
L’Assessora alla Cultura Ludovica Sartore aggiunge: «È un evento che porterà a Thiene autrici e ospiti di primissimo piano. La collaborazione tra realtà pubbliche e private, come quella tra il Comune e il Lions Club, è la chiave per costruire un’offerta culturale duratura e di qualità».

Paesaggi Letterari: la parola che cammina
In parallelo alla rassegna, il progetto “Paesaggi Letterari” trasforma la Pedemontana vicentina in un palcoscenico naturale, dove ogni weekend, dal 4 al 26 ottobre, letture, camminate e approfondimenti porteranno i partecipanti a scoprire luoghi e autori del territorio, da Luigi Meneghello a Mario Rigoni Stern.
Sabato 11 ottobre, spazio ai giovani con “Paesaggi Letterari Junior”, un pomeriggio di incontri e laboratori in Piazzetta Ferrarin, dedicato agli studenti delle scuole medie e superiori. Protagonisti Micol Beltramini, Stefano Verziaggi, Giorgio Scianna e Fabio Giaretta, con laboratori di scrittura creativa a cura di Micol Beltramini.

Gran finale con Chiara Francini
A chiudere il calendario, giovedì 13 novembre, sarà Chiara Francini all’Auditorium Città di Thiene Fonato, con il suo romanzo “Le querce non fanno limoni” (Rizzoli). Un appuntamento in collaborazione con la libreria Un’altra pagina Ubik, per un incontro che promette emozione e riflessione.
Una rassegna che guarda al futuro
Con “Thiene Scritti d’autore”, la città vicentina si prepara a diventare un punto di riferimento per la cultura e la lettura, un luogo dove le parole costruiscono paesaggi di pensiero e di emozione, e dove il pubblico può riscoprire il valore profondo della narrativa italiana contemporanea.