Villanova-Malafesta, svelata la targa ricordo in omaggio a Pier Paolo Pasolini

Svelata a Villanova-Malafesta una targa dedicata a Pasolini, luogo amato dal poeta. Il progetto valorizzerà storia e identità locale.

04 agosto 2025 13:58
Villanova-Malafesta, svelata la targa ricordo in omaggio a Pier Paolo Pasolini -
Condividi

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO (VE) – Una giornata densa di emozioni ha chiuso la 7ª edizione della Smailafiesta Furlana e la 41ª Fiesta dal Emigrant, due appuntamenti simbolo del legame tra la comunità locale e le sue radici friulane. Domenica 3 agosto 2025, tra camminate, racconti e cultura, si è vissuto un momento toccante: a Villanova-Malafesta è stata svelata una targa commemorativa dedicata a Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dalla sua scomparsa.

Camminata tra storia e identità: alla scoperta di Villanova e Malafesta

L’evento si è aperto in mattinata con la biciclettata “Pai nostris cjamps”, che ha celebrato il territorio con un itinerario tra campi e vie rurali. Il pomeriggio ha visto protagonisti i partecipanti della camminata “Malafiesta-Cjartiera-Vilanova”, guidati dallo storico Massimiliano Galasso, che ha illustrato le peculiarità storiche e ambientali di una zona profondamente legata alla cultura friulana.

Tappa speciale della camminata è stata la Cartiera di Villanova della Cartera, esempio raro di archeologia industriale veneta, inserita in un contesto paesaggistico di grande fascino. Il percorso ha rappresentato un’occasione per riscoprire le radici friulane presenti in questa porzione di territorio veneziano, spesso dimenticate ma ancora molto vive e celebrate proprio grazie a eventi come Smailafiesta.

Una targa per Pasolini: l’omaggio in uno dei suoi luoghi del cuore

A conclusione del percorso, presso la piazza di Villanova-Malafesta, il Sindaco Flavio Maurutto, il Presidente del Consiglio Comunale Sergio Bornancin e Francesco Frattolin della Consulta Comunale per la Friulanità, hanno svelato la targa multilingue dedicata a Pier Paolo Pasolini, figura centrale della cultura italiana del Novecento.

Pasolini frequentava spesso queste zone, percorrendole in bicicletta e fermandosi nella sala da ballo del paese, luogo evocato anche nei suoi scritti. Proprio da questi ricordi nasce il progetto “Personaggi sul Territorio”, promosso dalla Consulta, con l’obiettivo di creare un itinerario culturale diffuso attraverso installazioni commemorative dedicate a personalità legate, anche indirettamente, a San Michele al Tagliamento e al litorale di Bibione.

Un filo tra costa e entroterra per riscoprire la cultura locale

Il progetto, nei prossimi anni, porterà all’installazione di circa venti tabelloni commemorativi, distribuiti sia nelle frazioni interne che lungo il lungomare di Bibione, creando connessioni tra storia, paesaggio e identità.

Un’operazione culturale di ampio respiro, simile a quanto già realizzato in Friuli Venezia Giulia con iniziative che valorizzano i percorsi di memoria e territorio, e che mira a rendere tangibile la ricchezza storica di luoghi a volte poco noti ma fortemente evocativi, come Villanova e Malafesta.

Un modello che unisce identità locale, valorizzazione culturale e turismo consapevole, che può ispirare anche altre realtà del Nordest, dove il legame tra passato e presente è ancora vivo e da raccontare, come dimostrano anche le esperienze raccolte nel progetto delle meridiane storiche di Valdobbiadene.

Segui Veneto Today