Libri in Cantina a Susegana: due giorni di storie, emozioni e voci coraggiose

Susegana ospita la 21ª edizione di Libri in Cantina: due giorni di incontri con autori, riflessioni e storie tra memoria e contemporaneità.

30 settembre 2025 11:18
Libri in Cantina a Susegana: due giorni di storie, emozioni e voci coraggiose -
Condividi

SUSEGANA (TREVISO) – Torna a Susegana la ventunesima edizione di Libri in Cantina, il festival letterario organizzato dal Comune, in programma per sabato 4 e domenica 5 ottobre. L’evento, ad ingresso libero, celebra da oltre vent’anni il libro come strumento di incontro e riflessione, coinvolgendo la comunità in spazi simbolici come il Castello San Salvatore, scenografia d’eccezione per tutte le iniziative.

Voci di giovani donne e storie di coraggio

La manifestazione apre con Agnese Franceschini e il libro Te lo prometto (Feltrinelli), seguita da Alice Gualandi con Sapevo solo disobbedire (Maschietto Editore), Beatrice Bandiera con C’era questa donna (Orecchio Acerbo) e Giulia Depentor con Immemoriam (Feltrinelli). I loro racconti intrecciano storie di inclusione, coraggio e disobbedienza creativa.

Attualità e riflessione sui conflitti contemporanei

Due momenti saranno dedicati a temi di attualità. Roberta Biagiarelli, con Srebrenica chiama Gaza, lega la memoria dei conflitti balcanici alle tragedie contemporanee, mentre il filosofo e performer Rick DuFer affronta i passaggi epocali attuali. DuFer, fondatore del progetto di divulgazione filosofica Daily Cogito, raggiunge quasi due milioni di ascoltatori mensili su YouTube e Spotify.

L’anima della montagna e la parola che resiste

La montagna trova voce nelle pagine di Francesco Vidotto con Onesto (Bompiani), una storia che emoziona e conduce il lettore a una nuova percezione della vita. A completare il programma, il poeta Franco Arminio porta la sua parola resistente, capace di coniugare memoria e contemporaneità.

Un festival per tutti

Libri in Cantina offre uno spazio di confronto tra giovani autrici, narratori maturi e voci innovative, celebrando la natura, la memoria e la riflessione critica in un contesto storico e culturale unico come il Castello San Salvatore.

Segui Veneto Today