Si è chiusa con un bilancio estremamente positivo la due giorni del forum “Supply Chain Senza Confini”, tenutasi il 3 e 4 luglio tra Nova Gorica e Gorizia. L’iniziativa, promossa da ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management) in collaborazione con ZNS (Associazione Slovena per gli Acquisti), ha riunito i principali attori della filiera logistica e industriale per discutere le sfide del presente e le opportunità future in un’ottica di cooperazione transfrontaliera.
Il forum ha rappresentato un momento di confronto ad alto contenuto tecnico e strategico, ma anche un’occasione per valorizzare la cultura della supply chain come leva di innovazione, sostenibilità e sviluppo economico. Dopo la giornata inaugurale del 3 luglio a Nova Gorica, incentrata su scenari geopolitici e dinamiche globali della catena di fornitura, la seconda tappa si è svolta a Gorizia, presso il Conference Center dell’UniTS, confermando il taglio internazionale e multidisciplinare dell’evento.
A portare il saluto istituzionale della città di Gorizia è stato l’Assessore Artico, anche in qualità di referente per GO!2025, il progetto che vedrà Nova Gorica e Gorizia unite come Capitale Europea della Cultura. Anche Romina Kocina, Direttrice di GETCO, ha voluto esprimere il proprio apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza del dialogo tra i due lati del confine.
Tra i momenti più significativi, il contributo di Federmanager FVG, che ha evidenziato con esempi concreti come il mondo delle professioni possa essere partner strategico per le imprese, e il panel dedicato ai temi DEI (Diversity, Equity & Inclusion), che ha aperto uno spazio di riflessione su responsabilità sociale e inclusione come elementi integranti della gestione moderna della supply chain.
Di assoluto rilievo anche il parterre dei relatori, che ha visto la partecipazione dei Presidenti di ADACI e ZNS, della Segretaria Generale della Federazione mondiale IFPSM Marina Lindič, del past President ADACI Giovanni Atti, oltre a numerosi imprenditori, manager e docenti universitari provenienti da Italia e Slovenia.

Photo credits Daniele Tibaldi
Il successo del forum non è solo nei numeri o nella qualità dei contenuti, ma anche nello spirito di cooperazione che ha animato ogni intervento, in un contesto che ha visto pubblico e privato, accademia e industria, condividere strategie e visioni future. L’evento ha dimostrato come la supply chain sia sempre più centrale per affrontare le sfide economiche, ambientali e digitali del nostro tempo.
ADACI, ancora una volta, si conferma punto di riferimento per la promozione di una cultura evoluta e consapevole della supply chain, capace di unire territori e generare valore. L’associazione rinnova il proprio impegno a creare occasioni di incontro, formazione e dialogo, in Italia e all’estero, per costruire una visione condivisa e sostenibile del futuro della logistica.
Il viaggio della “Supply Chain Senza Confini” non si ferma qui.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574