Supernova Agencies 2025, l’innovazione al centro: autonomia e intelligenza artificiale protagoniste a H-FARM
Conclusa l’edizione 2025 di Supernova Agencies a H-FARM: oltre 500 professionisti per riflettere su autonomia, AI e futuro delle agenzie.
RONCADE (TV) – Si è conclusa con grande partecipazione la quarta edizione di Supernova Agencies 2025, l’evento ideato e organizzato da wethod, tech company che sviluppa soluzioni software all-in-one per agenzie creative, studi di design e società di consulenza. La manifestazione, ospitata presso H-FARM, ha confermato il suo ruolo di punto di riferimento per il mondo della comunicazione, del marketing, dell’innovazione e del design, offrendo un’occasione unica di confronto sulle trasformazioni in corso nel settore.
Oltre 500 partecipanti e 10 speaker per esplorare il tema dell’autonomia
L’edizione di quest’anno ha ruotato attorno al tema dell’Autonomy, concetto cardine che intreccia creatività, organizzazione, persone e tecnologia, delineando nuove prospettive per il futuro delle agenzie.
Durante la giornata, tra panel ispirazionali e momenti di networking, oltre 500 professionisti tra manager, innovatori e creativi hanno condiviso esperienze e visioni, stimolando riflessioni profonde sul modo in cui l’intelligenza artificiale e la componente umana stanno ridisegnando i processi di lavoro.
Le voci dell’edizione 2025
Sul palco si sono alternati Tomas Barazza (Founder di wethod), Andrea Di Fonzo (Senior Executive Leader & Advisor), Bianca Arrighini e Livia Viganò (CEO e COO di Factanza Media), Fabio Salvadori (Chief Innovation Mentor di MentorLab), Chiara Dal Ben (Marketing & Communication Director di Uniting), Gianluca Diegoli (Marketing Consultant e docente IULM), Giulia Pozzobon (Senior Director di MAIZE), Jessica Malfatto (Co-founder e CEO di Disclosers), Giorgio Soffiato (Managing Director di Marketing Arena) e Matteo Roversi (Co-founder e Chief Community Officer di Cosmico).
Tutti hanno offerto contributi diversi, ma uniti da un filo conduttore: ripensare l’autonomia come valore organizzativo e culturale in un’epoca segnata dalla tecnologia e dal cambiamento continuo.
Tomas Barazza: “Restare rilevanti significa fidarsi e far spazio agli altri”
“Ogni anno Supernova Agencies va oltre le aspettative – ha spiegato Tomas Barazza –. I panel hanno acceso il dibattito sui grandi cambiamenti che attraversano il mondo della comunicazione, dall’impatto dell’AI ai nuovi modelli di lavoro. Il confronto ha reso i partecipanti non solo spettatori ma attori del futuro del lavoro”.
Cinque lezioni di autonomia dal Supernova Agencies
Cinque i principali spunti emersi, che definiscono l’autonomia come leva chiave per la crescita individuale e organizzativa:
Autonomia e rilevanza – secondo Barazza, concedere autonomia senza perdere il proprio valore significa ridefinire la leadership, progettando sistemi in cui indipendenza e responsabilità convivano armoniosamente.
La dimensione umana come vantaggio competitivo – per Di Fonzo, la forza delle agenzie risiede nella vicinanza culturale ai clienti: l’AI può amplificare, ma non sostituire, la relazione umana.
Qualità contro mediocrità – per Arrighini e Viganò, la sfida è tornare a creare contenuti autentici in un contesto dominato da “AI slop”, riaffermando il valore della creatività e dell’intelligenza critica.
Autonomia come conversazione – Salvadori invita a interpretare l’autonomia come un processo relazionale continuo, da costruire insieme attraverso il dialogo e la formazione.
Piccoli gesti per riaffermare la libertà creativa – Pozzobon ricorda che ogni atto di scelta consapevole è una forma di autonomia che resiste all’omologazione e all’automatismo degli algoritmi.
I vincitori del Supernova Index 2025
Durante la manifestazione sono stati consegnati anche i riconoscimenti del Supernova Index, il premio che misura il posizionamento e la solidità delle agenzie digitali italiane.
Per l’edizione 2025 i vincitori sono:
Modic (categoria XS, 12-15 persone)
Flatmates (categoria S, 16-39 persone)
Digital Angels (categoria M, 44-99 persone)
Tutte realtà che si sono distinte per crescita sostenibile, qualità del lavoro e solidità culturale, rappresentando modelli virtuosi di impresa creativa.
Un laboratorio di idee per il futuro del lavoro
Supernova Agencies 2025 ha dimostrato ancora una volta di essere più di un evento: un ecosistema di confronto dove si ridefiniscono linguaggi, metodi e relazioni.
Un appuntamento che unisce innovazione e umanità, e che conferma come la vera sfida del futuro sarà quella di progettare autonomia, fiducia e senso condiviso, in un mondo del lavoro in cui la tecnologia può evolvere solo accanto alla consapevolezza umana.