Feltre, 4000 ciclisti si preparano alla 30ª Sportful Dolomiti Race: Peter Sagan al taglio del nastro
Feltre, la 24 ore Castelli24h chiude con record social. La 30ª Sportful Dolomiti Race parte con 4.000 ciclisti da 34 nazioni e la presenza di Peter Sagan.


FELTRE (BL) - La Castelli24h di Feltre si è conclusa con un successo straordinario, non solo per la presenza di pubblico dal vivo ma anche per la portata social mai registrata prima: circa 15.000 spettatori nei momenti più intensi di partenza e arrivo, e un coinvolgimento digitale che ha superato il milione di impressions su Instagram grazie a 34 post (caroselli, reel e foto) e 129 stories pubblicate sul profilo ufficiale. Il contest dedicato alla maglia più originale ha coinvolto quasi 5.000 partecipanti, amplificando l’interazione e l’entusiasmo attorno alla manifestazione. Da oggi sono inoltre disponibili le foto ufficiali scattate dall’agenzia Sportograf, che per 24 ore ha immortalato i 1.116 concorrenti impegnati nella gara.
Verso la 30esima edizione della Sportful Dolomiti Race
Sull’onda di questo entusiasmo, il Pedale Feltrino sta già preparando la 30ª edizione della Sportful Dolomiti Race, una delle granfondo più impegnative d’Europa con i suoi 204 km e quasi 5.000 metri di dislivello. La gara partirà da Feltre domenica 15 giugno alle ore 7.00, attraversando località come Cesiomaggiore, Valle del Mis, Forcella Franche, Forcella Staulanza (che per la prima volta sarà affrontata in salita), Passo Duran, Forcella Aurine e Passo Cereda. Il percorso, che si sviluppa anche attraverso il Trentino, si concluderà con la salita a Passo Croce d’Aune e l’arrivo nel cuore storico di Feltre, in Piazza Maggiore, dove i ciclisti riceveranno la medaglia commemorativa e potranno festeggiare con una fresca Birra Dolomiti al PalaFeltre.
La manifestazione si svolgerà sotto un imponente dispositivo di sicurezza: saranno impiegate 8 moto della scorta della Polizia Stradale, con auto in apertura e chiusura gara, oltre a un’auto “antiinfortunistica” per intervenire tempestivamente in caso di emergenze. L’organizzazione prevede 40 moto staffette e mezzi di supporto per garantire il controllo del traffico e la sicurezza lungo tutto il percorso.
Evento internazionale con attenzione alla sicurezza e al pubblico
La Sportful Dolomiti Race vedrà la partecipazione di 4.000 ciclisti provenienti da tutto il mondo: il 20% degli iscritti è straniero, con atleti da ben 34 nazioni, tra cui Argentina, Stati Uniti, Canada, Brasile, Filippine, Messico, e una nutrita rappresentanza europea da Germania, Olanda, Belgio e Ungheria. Accanto a loro, un servizio sanitario articolato sarà presente con 12 ambulanze, 19 auto con equipaggi sanitari, 10 moto mediche e una squadra meccanica con postazioni fisse in punti strategici per assistenza tecnica.
Il profilo dei partecipanti mostra un trend di ringiovanimento: il 10% ha meno di 25 anni, il 35% è tra i 26 e i 40 anni, mentre la maggioranza (45%) si colloca tra i 41 e i 60 anni, con un aumento significativo anche della quota femminile, che raggiunge le 250 iscritte, un numero superiore rispetto allo scorso anno.
Programma ricco e inaugurazione con peter sagan
L’apertura ufficiale del villaggio expo è fissata per venerdì 13 giugno alle ore 16.00 in Largo Castaldi, nel centro di Feltre, con il taglio del nastro affidato al tre volte campione del mondo Peter Sagan, che sarà presente anche sabato mattina per una pedalata di circa 50 km insieme al campione olimpico Paolo Bettini.
Il villaggio rimarrà aperto anche sabato con la segreteria e il ritiro pettorali presso il palaghiaccio dalle 9.00 alle 19.00. Nel pomeriggio, spazio ai più giovani con la 23ª Mini Gran Fondo Sportful, dedicata a Franco Ballerini, che si sfideranno in percorsi di gimkana in completa sicurezza.
La gara principale prenderà il via domenica alle 7 da via Campogiorgio, con arrivi previsti a partire dalle 10.15 per il percorso medio e dalle 12.30-13.00 per quello lungo. Per chi non potrà seguire dal vivo, è prevista una diretta streaming sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook dell’evento.
Questa edizione si conferma un evento sportivo di grande richiamo, capace di unire impegno agonistico, sicurezza organizzativa e coinvolgimento sociale, consolidando Feltre come una delle capitali italiane del ciclismo.