Veneto, prosegue l'attività di supporto all’immigrazione dello Sportello Abramo: coinvolti 18 comuni
Rinnovato fino al 2027 lo Sportello Abramo per l’immigrazione: 18 Comuni coinvolti e Portogruaro alla guida del coordinamento.
PORTOGRUARO (VE) – Prosegue per un altro biennio l’attività dello Sportello Intercomunale Polifunzionale Abramo, punto di riferimento per cittadini italiani e stranieri che necessitano di supporto nelle pratiche legate all’immigrazione. Il servizio, operativo dal 2005, è stato rinnovato fino al 28 febbraio 2027, con la sottoscrizione di un nuovo Accordo che vede coinvolti 18 Comuni del Veneto orientale. A guidare il coordinamento delle attività sarà ancora una volta il Comune di Portogruaro, fulcro organizzativo e sede centrale dello Sportello, situata in via del Seminario.
Un servizio gratuito per cittadini e uffici del territorio
Lo Sportello Abramo rappresenta da anni un presidio essenziale per la gestione di pratiche complesse, fornendo assistenza gratuita sia ai residenti che agli uffici e agli enti impegnati nelle dinamiche migratorie. Le prestazioni offerte comprendono una vasta gamma di servizi: rinnovo, aggiornamento e conversione del permesso di soggiorno, richieste di lungo periodo UE, ricongiungimenti familiari, cittadinanza italiana, fino alle procedure per ingressi regolari in Italia e prenotazioni per il test di lingua italiana.
La sede principale a Portogruaro è affiancata da due sportelli periferici: uno a San Donà di Piave, all’interno del Municipio di piazza Indipendenza, e uno a San Stino di Livenza, negli spazi comunali di piazza A. Moro. L’attività viene svolta su appuntamento, con un numero dedicato attivo il venerdì dalle 9 alle 13 (3451527450).
Una rete territoriale che unisce 18 Comuni
Accanto a Portogruaro hanno firmato il nuovo Accordo i Comuni di Annone Veneto, Ceggia, Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Eraclea, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Jesolo, Meolo, Noventa di Piave, San Stino di Livenza, San Donà di Piave, San Michele al Tagliamento, Teglio Veneto, Torre di Mosto, Caorle e Pramaggiore.
Ogni Comune contribuisce al funzionamento dello Sportello attraverso una quota proporzionale basata sulla popolazione totale e sulla componente extracomunitaria residente. A rendere il servizio ancora più capillare è la collaborazione diretta con il Commissariato di Portogruaro e quello di Jesolo, che affiancano gli operatori nella gestione delle pratiche e nel raccordo con le procedure di Polizia.
Le attività dello Sportello: un supporto concreto e quotidiano
Il cuore dell’attività dello Sportello Abramo è fornire informazioni, compilazione delle pratiche, orientamento normativo e accompagnamento lungo tutto il percorso burocratico. Tra le competenze rientrano:
rinnovo, aggiornamento e conversione del permesso di soggiorno;
permessi di soggiorno di lungo periodo UE;
ricongiungimenti familiari;
richiesta della cittadinanza italiana;
normativa per cittadini comunitari ed extracomunitari;
test di lingua italiana per il soggiorno di lungo periodo;
pratiche relative agli ingressi regolari nel Paese.
Un quadro di interventi che permette alle famiglie e ai singoli cittadini di orientarsi in un sistema complesso, riducendo errori e tempi di attesa.
La gestione dei dati sensibili: firmato l’Accordo di Contitolarità
Oltre alla proroga operativa dello Sportello, i Comuni hanno approvato l’Accordo Interno di Contitolarità, documento che disciplina in modo definitivo il trattamento della documentazione gestita quotidianamente dagli operatori. Si tratta di atti che contengono dati estremamente sensibili, trattati ora secondo quanto stabilito dal Regolamento UE 679/2016 (GDPR) e dalla normativa italiana che lo recepisce.
L’Accordo impegna tutti i Comuni sottoscrittori ad assumersi la responsabilità condivisa della raccolta, gestione e tutela dei dati dei propri cittadini, garantendo maggiore trasparenza e un quadro operativo chiaro per gli enti coinvolti.
Le dichiarazioni del sindaco di Portogruaro
«Con questi due accordi – spiega il sindaco Luigi Toffolo – diamo continuità e miglioriamo un servizio fondamentale dal punto di vista burocratico e nella gestione delle politiche migratorie locali. La collaborazione con i Commissariati e con i 18 Comuni aderenti è preziosa e permette di offrire risposte concrete all’utenza. Portogruaro, con il ruolo di coordinamento, potrà contribuire a rendere la gestione delle pratiche più snella ed efficace, nell’ottica di una Pubblica Amministrazione moderna e attenta ai bisogni reali».