Suoni, trasformazioni e natura: a Fonte lo spettacolo immersivo che incanta grandi e bambini

Spettacolo immersivo “Micro” a Fonte: insetti, suoni e natura in scena il 21 giugno, tra arte e paesaggi sonori per tutta la famiglia.

16 giugno 2025 15:50
Suoni, trasformazioni e natura: a Fonte lo spettacolo immersivo che incanta grandi e bambini -
Condividi

FONTE (TREVISO) – Sabato 21 giugno alle ore 18, presso l’Oasi del Bersagliere a Fonte, andrà in scena “Micro – Una giornata tra gli insetti”, uno spettacolo coinvolgente e poetico firmato da Susi Danesin, con drammaturgia sonora di Michele Moi e i costumi di Sonia Marianni. In caso di maltempo, l’evento sarà ospitato all’Auditorium Turchetto. L’appuntamento si inserisce nel programma di Centorizzonti 2025 Baricentri, un itinerario culturale che unisce arti sceniche, teatro, musica e narrazione nei territori tra Asolo, il Monte Grappa e la Castellana.

Un viaggio immersivo nel mondo degli insetti

In un mondo sempre più saturo di suoni artificiali, dove il traffico, le voci e i rumori urbani riempiono ogni spazio, la protagonista dello spettacolo vive una trasformazione sorprendente: da essere umano distratto dalla tecnologia, si trasforma in vari insetti, iniziando così una danza che avvicina il pubblico ai suoni e ai movimenti della natura. Un’esperienza che affascina grazie a una metamorfosi giocosa e poetica, che si svela attraverso il linguaggio del corpo, il mimo e la comicità del clown muto.

Il corpo come strumento scenico, le cuffie come guida sonora

L’intero spettacolo si sviluppa senza parole, lasciando che siano i gesti e la musica a comunicare. Gli spettatori saranno dotati di cuffie wireless, attraverso cui ascolteranno una drammaturgia sonora avvolgente, pensata per stimolare l’immaginazione. L’ambiente acustico, progettato da Michele Moi, diventa lo spazio in cui prendono forma paesaggi sonori, cambi di atmosfera e suggestioni che accompagnano le trasformazioni dell’attrice. Il corpo si fa veicolo di narrazione e le cuffie trasformano lo spazio in un ecosistema da scoprire.

Prima dello spettacolo, attività per bambini con insetti veri

A partire dalle ore 17, i bambini dai 5 agli 11 anni potranno partecipare a “I micro mondi degli insetti”, un’attività ludico-educativa guidata da Angelo Scarano, esperto entomologo. I piccoli partecipanti osserveranno cassette entomologiche contenenti api, farfalle, mantidi religiose e altri insetti, per comprendere come questi esseri siano interconnessi tra loro e fondamentali per l’equilibrio dell’ambiente. L’obiettivo è educare al rispetto della natura, attraverso il gioco e la scoperta.

Spettacolo per tutte le età, con ingresso simbolico

L’ingresso all’evento ha un costo simbolico di 2 euro, con posti a sedere sull’erba: è consigliato portare coperte o cuscini. Lo spettacolo è adatto a tutta la famiglia, a partire dai 5 anni. È possibile acquistare i biglietti in prevendita su mailticket.it oppure prenotare scrivendo a [email protected]. I posti residui saranno disponibili un’ora prima dell’inizio direttamente sul posto.

Centorizzonti prosegue con altri eventi culturali nel territorio

“Micro – Una giornata tra gli insetti” è il secondo appuntamento di Centorizzonti 2025, un progetto che unisce 14 Comuni delle province di Treviso e Vicenza, coordinato da Echidna Associazione Culturale con la direzione artistica di Cristina Palumbo. Il calendario prevede undici eventi tra teatro, musica, narrazione e poesia, in luoghi naturali, spazi urbani e borghi da riscoprire.

Prossimo appuntamento a Possagno con "Ave Tera"

Il 27 giugno, alle 21.15 a Possagno, presso la Scuola Primaria “Aldo Fantina”, si terrà “Ave Tera”, concerto di canti a cappella con il Coro delle Cicale, diretto da Giuseppina Casarin. Il gruppo è composto da dieci cantatrici provenienti da Veneto e Friuli, che riportano alla luce la tradizione orale italiana con brani che raccontano la vita, il lavoro, l’amore e la spiritualità. Il repertorio si ispira alla musica contadina, con l’obiettivo di riscoprire le radici culturali e restituirne il valore attraverso la voce femminile.

Un festival che valorizza territori e comunità

Centorizzonti non è solo una rassegna artistica: è una mappa culturale tracciata tra borghi e colline, tra teatro e partecipazione civica. Come sottolinea Cristina Palumbo, direttrice artistica, “si tratta di un percorso esperienziale che tocca 11 paesaggi, con l’intento di creare legami tra arte, territorio e comunità”. Il progetto è sostenuto dalla Regione Veneto, riconosciuto come strategico dalla Legge Regionale per la cultura 17/2019, e gode del patrocinio della Provincia di Treviso, dell’IPA Terre di Asolo e Monte Grappa e della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Monte Grappa.

Segui Veneto Today