Prossimi appuntamenti della presentazione del libro
Prosegue con notevole successo il ciclo di iniziative dedicate alla presentazione del nuovo libro di Marco Zabotti, intitolato “Sperare ancora. La vita buona, un nuovo umanesimo”. L’opera, pubblicata dalla Fondazione Dina Orsi – L’Azione e edita da Tipse di Vittorio Veneto, sta riscuotendo un grande consenso tra il pubblico, arricchendo il panorama culturale della Regione Veneto con nuove idee e spunti di riflessione.
Prossimi appuntamenti della presentazione del libro
Il primo evento della settimana si svolgerà martedì 6 maggio alle 20:30 a Castello Roganzuolo, presso la Canonica in via Castello di Regenza, organizzato dalla Parrocchia di Castello Roganzuolo con il patrocinio del Comune di San Fior e dell’Istituto diocesano Beato Toniolo. L’incontro, che vedrà la partecipazione dell’autore, sarà coordinato dal gruppo Custodi di Bellezza della parrocchia, con un intervento del direttore del settimanale L’Azione, don Alessio Magoga.
Il giorno successivo, mercoledì 7 maggio alle 20:45, l’evento si terrà presso il Me.Ve. di Villa Pisani a Biadene di Montebelluna, promosso dal Comitato Chiesa Vecchia Biadene. La serata sarà moderata da Loreno Miotto, con interventi dell’autore insieme a Gianna Galzignato, Massimiliano Paglini ed Elisabetta Maschio.
Questi incontri fanno parte del tour di presentazione del libro, che ha già riscosso grande partecipazione nelle tappe precedenti di Vidor, Conegliano e Basalghelle, con una risposta entusiasta da parte del pubblico.
Le tappe recenti: Vidor, Conegliano e Basalghelle
Il 11 aprile scorso, Vidor ha ospitato un evento emozionante nell’Aula consiliare del Municipio, con un dialogo tra l’assessore alla cultura Gianna Vidori e l’autore, durante il quale si è affrontato il cuore del libro. Anche in questa occasione, il pubblico ha partecipato attivamente, portando alla luce riflessioni significative sui temi trattati.
Il 14 aprile il tour ha fatto tappa a Conegliano, presso la sala della Dama Castellana, dove l’Università degli Adulti presieduta da Luigina Balsarin Rossi ha invitato Marco Zabotti a presentare il suo libro ai corsisti, con grande apprezzamento per l’approfondimento e la discussione emersa.
Infine, il 30 aprile è stata la volta di Basalghelle di Mansuè, dove la sala conferenze dell’antica canonica restaurata ha ospitato una serata ricca di spunti di riflessione. La serata è stata coordinata da Cristian Patres, con saluti introduttivi del sindaco di Vidor Mario Bailo, del parroco don Livio Dall’Anese e della vice sindaco di Mansuè Emanuela Sartori.
Il libro: novanta storie brevi per il nostro tempo
“Sperare ancora” è una raccolta di novanta storie brevi che tracciano un percorso di vita e speranza attraverso episodi concreti e riflessioni filosofiche. Zabotti, con il suo stile unico, esplora temi universali come la bellezza, l’amore, la gentilezza e la gratitudine, invitando i lettori a riscoprire i valori di una vita piena di speranza e dedicata al bene comune.
Ogni storia nel libro è un piccolo viaggio che riflette il desiderio di cambiare in meglio, attraverso un impegno concreto a “rammendare l’esistenza universale” e a generare speranza, in un tempo che sembra aver dimenticato i fondamentali di una convivenza sana e felice.
Il volume, patrocinato dall’Istituto Beato Toniolo e supportato da Banca della Marca, Latteria Soligo e Banca Prealpi SanBiagio, si propone come una lettura di grande valore, capace di restituire fiducia, speranza e uno spirito costruttivo di solidarietà.
Prossimi appuntamenti
Oltre agli eventi già confermati di maggio, tra cui Pederobba (29 maggio), Silvelle di Trebaseleghe (11 giugno) e Musile di Piave (13 giugno), il tour di presentazione del libro proseguirà con altre tappe in estate e autunno 2025.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574