Isola Vicentina, nasce “Socomec x Rosso”: la piattaforma digitale per la donazione di sangue in azienda

Socomec e la startup Rosso lanciano una piattaforma digitale per promuovere la donazione del sangue tra i dipendenti, unendo tecnologia e solidarietà.

03 novembre 2025 14:37
Isola Vicentina, nasce “Socomec x Rosso”: la piattaforma digitale per la donazione di sangue in azienda -
Condividi

ISOLA VICENTINA – La donazione del sangue entra in azienda grazie alla collaborazione tra Socomec, sede italiana del gruppo internazionale leader nelle soluzioni per la sicurezza e l’efficienza energetica, e Rosso, la startup digitale che sta rivoluzionando il modo di donare sangue e plasma in Italia.
Nasce così “Socomec x Rosso”, un progetto che unisce innovazione tecnologica, solidarietà e cultura della prevenzione, offrendo ai dipendenti strumenti semplici e digitali per diventare donatori consapevoli.

Una piattaforma digitale per donare in modo facile e sicuro

Grazie a una piattaforma personalizzata e brandizzata Socomec, i collaboratori potranno:

  • verificare la propria idoneità alla donazione,

  • prenotare l’appuntamento in oltre 3.500 centri trasfusionali in Italia,

  • ricevere notifiche e promemoria,

  • scaricare certificati e referti,

  • tenere traccia del proprio percorso di donatore.

Un sistema innovativo e intuitivo che, oltre a semplificare il processo, mira a rendere la donazione un gesto naturale e accessibile, integrato nella vita lavorativa quotidiana.

«Il progetto di umanizzazione che Synlab Euganea Medica ha presentato a collaboratori, istituzioni e stakeholder – spiega Cesare Gallorini, Direttore di Synlab Nord Est – rientra negli investimenti che Synlab sta portando avanti in Veneto. Un impegno che nel 2025 si rafforzerà ulteriormente con il cinquantesimo anniversario di Synlab a Padova, tra la storica struttura di Data Medica e la recente acquisizione del Gruppo Pavanello Sanità».

La collaborazione con Rosso e il programma “Corporate Life Savers”

Il progetto rientra nel programma aziendale di Rosso “Corporate Life Savers”, che promuove la cultura del dono nelle imprese italiane. L’iniziativa è stata inaugurata con due webinar formativi a cura di Filippo Toni, co-fondatore e direttore generale di Rosso, e del dottor Sandro Macchi, primario del reparto trasfusionale dell’Ospedale di Asti, insieme all’Associazione UNITED che ha condiviso la testimonianza di pazienti riceventi.
Durante gli incontri si è discusso del valore della donazione per la salute pubblica e della forza di un gesto che ogni giorno salva oltre 1.800 vite in Italia.

La piattaforma Socomec x Rosso, accessibile su donarosso.it/socomec, è disponibile via web e app mobile e potrà essere utilizzata anche da familiari e amici dei dipendenti, ampliando così la rete della solidarietà.

Socomec: benessere e responsabilità sociale

La sede italiana di Socomec, con quasi 400 dipendenti ad Isola Vicentina, conferma la propria vocazione verso la sostenibilità sociale e il benessere delle persone.
Tra i progetti già attivi figurano il Progetto Benessere, con corsi di yoga, attività all’aperto e supporto psicologico in collaborazione con la piattaforma Serenis, e iniziative a sostegno della genitorialità e della salute emotiva.

Rosso: la startup che digitalizza la solidarietà

Fondata nel 2023 da Chiara Schettino e Filippo Toni, Rosso nasce con la missione di rendere la donazione di sangue e plasma più digitale, accessibile e sostenibile. La startup ha sviluppato un ecosistema tecnologico che collega donatori, associazioni e centri trasfusionali, semplificando ogni fase — dalla prenotazione al follow-up — e promuovendo la partecipazione civica.

Con oltre 3.500 centri di raccolta collegati e un approccio innovativo alla sanità pubblica, Rosso è oggi un ponte tra tecnologia e solidarietà, capace di coinvolgere nuove generazioni di donatori e rafforzare il sistema sangue nazionale.

Un modello di solidarietà 4.0

Attraverso “Socomec x Rosso”, la donazione entra in azienda con un linguaggio nuovo, fatto di innovazione, consapevolezza e responsabilità sociale.
Un progetto che dimostra come anche nel mondo industriale la solidarietà possa integrarsi con la tecnologia, trasformando ogni lavoratore in un potenziale “life saver” — un donatore capace di salvare vite grazie a un semplice gesto, sostenuto dal digitale.

Segui Veneto Today