Notti Magiche a Silea: “La Bella e la Bestia” illumina il Parco dei Moreri

A Silea il 28 agosto al Parco dei Moreri va in scena “La Bella e la Bestia” per Notti Magiche, spettacolo senza burattini che riflette sul tema della diversità.

25 agosto 2025 10:26
Notti Magiche a Silea: “La Bella e la Bestia” illumina il Parco dei Moreri -
Condividi

SILEA (TREVISO) – La rassegna estiva “Notti Magiche” torna ad accendere di emozioni il Parco dei Moreri con un appuntamento speciale capace di unire poesia, narrazione e riflessione. Giovedì 28 agosto alle ore 21.00 sarà la volta di “La Bella e la Bestia”, spettacolo inserito all’interno della rassegna “Burattini di sera”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Silea in collaborazione con Auser Polaris Aps e realizzata con L’Aprisogni – Ortoteatro.

Un evento pensato per adulti e bambini (consigliato dai 6 anni in su), che trasforma il parco in un teatro naturale sotto le stelle, regalando al pubblico un’esperienza immersiva.

Uno spettacolo senza burattini, ma ricco di magia

Contrariamente a quanto potrebbe suggerire il titolo della rassegna, “La Bella e la Bestia” sarà uno spettacolo senza burattini, nel quale però la narrazione e il movimento espressivo saranno gli strumenti principali per catturare l’attenzione del pubblico.

Sul palco ci sarà la compagnia ferrarese Il Baule Volante, con la narrazione a due voci di Liliana Letterese e Andrea Lugli e la regia di Roberto Anglisani, uno dei registi più apprezzati del teatro contemporaneo per ragazzi.

La rappresentazione si servirà della tecnica del racconto orale, arricchito dal gesto e dalla forza del corpo, con pochi oggetti e costumi, in un dialogo costante tra voce ed espressività fisica.

Le parole dell’assessore Trevisin

«Rinnoviamo per questa fine estate la nostra proposta di teatro per famiglie di alto livello e professionalità – spiega l’assessore alla cultura e all’istruzione di Silea, Angela Trevisin – permettendo di scoprire compagnie teatrali provenienti da fuori regione. Il teatro come forma di educazione, ma anche di socialità, resta uno dei focus del nostro fare cultura, anche in questi tempi difficili».

Un messaggio che sottolinea come il teatro sia non solo intrattenimento, ma anche occasione di crescita e di comunità.

La trama della fiaba

Il racconto di “La Bella e la Bestia” è tra i più amati della tradizione europea. Un mercante, di ritorno da un viaggio d’affari andato male, trova rifugio in un castello misterioso. Qui tenta di cogliere una rosa per la figlia più giovane, ma viene scoperto dalla Bestia, che lo condanna a morte.

A salvarlo sarà proprio la figlia Bella, che decide di prendere il posto del padre e affrontare il mostro. Da questo gesto di coraggio prende avvio un percorso fatto di scoperte, paure e trasformazioni, dove nulla è come sembra e dove l’amore e la forza interiore diventano strumenti di cambiamento.

Il tema della diversità

Lo spettacolo, oltre a emozionare con il fascino della fiaba, offre spunti di riflessione sul tema della diversità. La “Bestia” non è soltanto un personaggio esterno, ma anche il simbolo delle paure e delle ombre che abitano in ciascuno di noi.

Attraverso un linguaggio poetico e coinvolgente, la rappresentazione invita a guardarsi dentro, a scoprire la forza interiore capace di trasformare la realtà e a confrontarsi con ciò che spesso viene percepito come “diverso”.

Atmosfera e partecipazione

L’esperienza sarà profondamente partecipativa: il pubblico, immerso nel cuore del giardino del Parco dei Moreri, potrà accomodarsi anche a terra, lasciandosi avvolgere da suoni, luci e narrazioni. L’ambientazione notturna contribuirà a creare un’atmosfera sospesa, intima e suggestiva.

Non mancheranno le presenze fantastiche: fate, folletti e Sbilfs, nati dalla creatività di Angela e Chiara Pistrino, arricchiranno la serata con un tocco di magia, popolando il parco e trasformandolo in un vero e proprio giardino incantato.

Informazioni pratiche

  • Ingresso gratuito
  • Luogo: Parco dei Moreri, Silea (TV)
  • Data e ora: Giovedì 28 agosto 2025, ore 21.00
  • In caso di maltempo: Aula Magna della scuola media Marco Polo di Silea

Per chi lo desidera, la serata potrà cominciare con un momento conviviale grazie al picnic organizzato dall’Osteria di Villa Tissano: sarà possibile prenotare un cestino con prodotti genuini entro il 22 agosto contattando il numero 331 1989453 o scrivendo a [email protected].

Prossimi appuntamenti di “Burattini di sera”

Il ciclo teatrale proseguirà giovedì 4 settembre alle 20.30 sempre al Parco dei Moreri, con lo spettacolo “Biancaluna” di Amaltheatro e Compagnia Roggero: una rappresentazione che unisce burattini, marionette, pupazzi e attori, per un’esperienza adatta a tutte le età.

Segui Veneto Today