Settembre musicale a Villa Pisani: il programma completo dei concerti

Quattro concerti tra arte e musica per il Settembre musicale di Villa Pisani: dal Classicismo a Mozart e Mendelssohn fino alle arpe e alle trombe.

29 agosto 2025 22:02
Settembre musicale a Villa Pisani: il programma completo dei concerti -
Condividi

STRA (Venezia) – Villa Pisani si trasforma in un palcoscenico d’eccezione per la prima edizione del Settembre musicale di Villa Pisani, intitolata “Colours”. Un progetto che nasce dalla nuova collaborazione tra il Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova e la Direzione Regionale Musei Nazionali Veneto, con il patrocinio del Comune di Stra e il sostegno di Confartigianato Imprese Veneto.

Quattro serate nel cuore della Riviera del Brenta, tra la magnificenza della villa e il fascino del suo parco storico, offriranno al pubblico un’esperienza immersiva dove musica, colore ed emozione dialogano con l’arte e con la mostra temporanea La Forza del Colore. Roberto Capucci a Villa Pisani (17 maggio – 2 novembre 2025). Un percorso che unisce maestri affermati e giovani talenti del Conservatorio in un viaggio sonoro che accompagna il passaggio dall’estate all’autunno.

Un viaggio musicale tra le sfumature del colore

Il tema scelto per questa prima edizione, “Colours”, vuole raccontare la forza espressiva del colore, inteso non solo come esperienza visiva, ma anche come vibrazione del suono e come linguaggio universale. Ogni concerto sarà un’occasione per scoprire le infinite sfumature della musica all’interno degli spazi suggestivi di Villa Pisani, luogo che da sempre custodisce un’acustica sorprendente e capace di amplificare l’intensità emotiva delle esecuzioni.

Programma dei concerti

Il calendario prevede quattro appuntamenti che porteranno gli spettatori in un percorso sonoro variegato, dal Classicismo al Romanticismo, fino a contaminazioni folkloriche e colonne sonore.

  • Domenica 7 settembre, ore 20:30 – Open Ensemble
    Il debutto della rassegna è affidato all’Open Ensemble del Pollini, che proporrà un raffinato viaggio nel Classicismo viennese attraverso i capolavori di Haydn e Mozart. In programma il Divertimento n. 2 in la minore di Haydn, il Duo per violino e viola K 423 e il celebre Quintetto per archi K 516 di Mozart.
  • Venerdì 12 settembre, ore 19:15 – Ensemble di Arpe
    Sotto la guida della prof.ssa Tiziana Tornari, otto giovani arpiste daranno vita a un mosaico di suoni che spazia dal folklore irlandese a brani celebri di Vivaldi, Tchaikovsky, Bizet e De Falla. Tra i brani in programma Scarborough Fair, la Danza della Fata Confetto dallo Schiaccianoci, la Danza delle ore e la suggestiva Habanera dalla Carmen.
  • Venerdì 19 settembre, ore 19:15 – Ottetto d’archi
    Il terzo appuntamento è dedicato al Romanticismo con il monumentale Ottetto di Mendelssohn, affidato a un gruppo di giovani musicisti che hanno già riscosso successo nella rassegna “I Sabati del Conservatorio”. Un’opera innovativa che unisce l’eleganza classica alla forza espressiva romantica.
  • Domenica 28 settembre, ore 20:30 – Le Trombettissime & Friends
    La chiusura della rassegna vedrà protagoniste Le Trombettissime, ensemble di trombe al femminile tra i più noti del Conservatorio, che si esibiranno insieme a docenti e musicisti ospiti. In scaletta trascrizioni di brani operistici e sinfonici, tango e colonne sonore, dal celebre Nessun dorma pucciniano a Pomp and Circumstance di Elgar.

Informazioni e biglietti

I concerti si terranno nel portico centrale di Villa Pisani, con apertura dell’area mezz’ora prima dell’inizio.

  • Eventi serali (7 e 28 settembre): Intero 15€, Ridotto 9€, Giovani 18-25 anni 5€, Minori di 18 anni gratuito. Il biglietto include concerto e visita guidata al piano nobile e alla mostra.
  • Eventi pomeridiani (12 e 19 settembre): Intero 18€, Ridotto 12€, Giovani 18-25 anni 5€, Minori di 18 anni gratuito. Il biglietto include concerto, accesso al parco fino alle 19:00 e visita guidata al piano nobile e alle sale espositive.

Prenotazione consigliata.

Segui Veneto Today