Ultimo weekend per Serenissime Dimore: dal madrigale al classicismo nelle ville del Vicentino

Ultimo fine settimana per Serenissime Dimore: tre concerti tra Pojana Maggiore, Val Liona e Lonigo chiudono il festival di Asolo Musica.

23 ottobre 2025 10:59
Ultimo weekend per Serenissime Dimore: dal madrigale al classicismo nelle ville del Vicentino -
Condividi

VICENZA – Si avvia alla conclusione Serenissime Dimore 2025, il festival di musica e architettura ideato da Asolo Musica – Veneto Musica e diretto da Vincenzo De Vivo, che nel mese di ottobre ha riportato la musica dal vivo nelle Ville Venete, antichi scrigni di storia e cultura.

Ultimo weekend tra arte e note

Il festival, che ha attraversato le province di Venezia, Padova e Vicenza, chiuderà nel fine settimana con tre appuntamenti nel Vicentino, tra Pojana Maggiore, Val Liona e Lonigo, per un percorso che intreccia melodia, architettura e memoria.

Venerdì 24 ottobre a Villa Pojana

Il primo concerto si terrà nella palladiana Villa Pojana, dove l’Arco Amoroso Ensemble proporrà il programma “Madrigali amorosi. Tra parola e suono”, dedicato al madrigale italiano del primo Seicento.
Sul palco Gaia Ammaturo, Valentina Fin e Anna Giulia Simeoni (soprani), Luigi Tinto e Marco Baratto (tenori) e Luca Pasqualetto (baritono), in un repertorio che comprende Arcadelt, Marenzio, Monteverdi e Luzzaschi, restituendo la raffinatezza poetica e musicale del Rinascimento.

Sabato 25 ottobre a Villa Priuli Crisanti

La seconda serata sarà ospitata nella Villa Priuli Crisanti di Villa del Ferro (Val Liona), dove il pianista Michele Campanella eseguirà “Domenico Scarlatti: da Napoli a Venezia”, un recital monografico dedicato alle celebri sonate del compositore napoletano, capolavori di libertà inventiva e virtuosismo settecentesco.

Domenica 26 ottobre a Villa San Fermo

Il festival si concluderà a Villa San Fermo di Lonigo con il concerto “Nello stile classico”, affidato all’Ensemble dell’Arcimboldo formato da Luca Lucchetta (clarinetto), Massimiliano Tieppo (violino), Alberto Salomon (viola) e Francesco Galligioni (violoncello).
In programma Mozart, Crusell e Hummel, autori simbolo della chiarezza e armonia del Classicismo europeo, che troveranno eco perfetta negli spazi eleganti della storica dimora.

Collaborazioni e sostegni

Il progetto è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione del Veneto e del Comune di Este, con il sostegno di Aermec, Hausbrandt Trieste 1892 e Luxottica, e il patrocinio dell’Istituto Regionale Ville Venete e dei Comuni di Este, Lonigo, Mira, Orgiano, Pojana Maggiore, Teolo, Val Liona e Zugliano.

I biglietti sono disponibili un’ora prima dei concerti o sul sito www.boxol.it/asolomusica.
Ulteriori informazioni e prenotazioni su www.asolomusica.com o al numero 392.4519244.

Segui Veneto Today