Schio si trasforma in un set tra cinema, moda e arte: al via l’International Scledum Film Festival
Schio si trasforma in un set tra cinema, moda e arte con la prima edizione dell’International Scledum Film Festival dal 1° al 3 agosto.


SCHIO (VI) – Dal 1° al 3 agosto 2025 il centro storico di Schio si trasforma in un vero e proprio set a cielo aperto grazie alla prima edizione dell’International Scledum Film Festival. L’evento, ideato da Alessandro Carrieri e promosso dall’Associazione Stanza Perfetta in collaborazione con il Comune, è pensato come un’esperienza immersiva e interdisciplinare, dove cinema, moda, arte e costume si intrecciano in un racconto corale. L’ingresso a tutte le attività è gratuito.
Un programma tra mostre, cinema, sfilate e ospiti
Il festival si apre il 1° agosto con la mostra "Women for Women Against Violence" allo Spazio SHED, seguita dalla sfilata "BE YOURSELF" della stilista Zizi Abusalla ai Giardini Jacquard, performance che accende i riflettori sull’identità e l’indipendenza femminile. Durante la giornata sono previsti talk e approfondimenti tra moda e libertà. In serata, all’Arena del Palazzo Toaldi Capra, spazio ai primi cortometraggi in concorso e all’anteprima del film "I Liviatani – Cattive Attitudini".
Il 2 agosto la manifestazione entra nel vivo con la masterclass di Giorgio Lovecchio dedicata al colore nel cinema, speed date creativi all’Ex Lanificio Conte per favorire collaborazioni tra professionisti, proiezioni di corti e una passeggiata teatrale ispirata a Hemingway. In serata, nuova sfilata di moda e l’intervista all’attrice Donatella Finocchiaro, prima della proiezione di "Angela" di Roberta Torre.
Il 3 agosto si parte con una masterclass della costumista Cristina La Parola, nuovi incontri tra filmmaker e la proiezione del documentario "She Othello". Il gran finale prevede un omaggio musicale a Ennio Morricone, la premiazione dei cortometraggi vincitori e la presenza dell’ospite Valeria Solarino, con proiezione del corto "Le Abiuratrici" e del documentario "Sophia" di Marco Spagnoli.
Schio città-laboratorio: uno sguardo nuovo sul cinema
Il festival nasce con l’obiettivo di offrire uno sguardo innovativo su cinema e costume, trasformando la città in laboratorio creativo e luogo d’incontro tra generazioni e linguaggi. Tra gli appuntamenti anche talk tematici, masterclass con professionisti del settore e spazi di networking. Schio punta così a diventare punto di riferimento per il turismo culturale, partendo dalla sua vocazione manifatturiera e artistica.