Santa Lucia di Piave, al via la mostra di gessi “Maestri e Allievi” a Palazzo Ancilotto
Santa Lucia di Piave, a Palazzo Ancilotto dal 31 agosto al 15 dicembre la mostra “Maestri e Allievi” dedicata al Beato Fra’ Claudio.


SANTA LUCIA DI PIAVE (TV) – Domenica 31 agosto alle ore 18.00, a Palazzo Ancilotto, verrà inaugurata la mostra di gessi “Maestri e Allievi” dedicata al Beato Fra’ Claudio, al secolo Riccardo Granzotto (1900-1947). L’esposizione resterà aperta fino al 15 dicembre 2025, con ingresso gratuito.
Un progetto nel trentennale della Beatificazione
L’iniziativa è la seconda tappa di un percorso espositivo promosso dall’Associazione Riccardo Granzotto scultore – ora Beato Claudio, insieme al Comune di Santa Lucia di Piave e alla Parrocchia locale, in occasione del trentennale della Beatificazione. Dopo il successo della rassegna “Il Sacro”, dedicata ai gessi di soggetto religioso, questa nuova esposizione propone opere legate all’antico e al classico, offrendo uno sguardo diverso sulla produzione dello scultore.
Maestri e botteghe artistiche
La mostra, curata da Lorena Gava e Susanna Maset, richiama le esperienze formative e didattiche che hanno segnato la storia artistica del territorio. Un ruolo centrale ebbero la Scuola di Arti e Mestieri di Conegliano, dove insegnava Vittorio Celotti (1866-1942), e la Scuola-bottega di Santa Lucia di Piave, sostenuta dall’arciprete Vittorio Morando (1883-1965).
Da questi ambienti nacquero percorsi che unirono Riccardo Granzotto, Bepi Modolo (1913-1987) e, più tardi, artisti come Giovanni Bisson (1930-2016), Elio Poloni (1933-2024) e Antonio Grava (1936-2025), attivi soprattutto nell’arte sacra e nell’affresco.
Volti e ritratti in dialogo con Fra’ Claudio
Il tema del ritratto è il filo conduttore scelto per l’esposizione: volti scolpiti e dipinti che dialogano con le opere del Beato Claudio, mantenendo viva una tradizione fatta di passione, tecnica e ricerca stilistica.
