Iapichino e Pichardo a San Vendemiano: l’atletica mondiale fa tappa in Veneto

Larissa Iapichino, Pedro Pichardo, meeting atletica San Vendemiano, eventi sportivi Treviso, atletica leggera, osservazione astronomica

16 giugno 2025 15:58
Iapichino e Pichardo a San Vendemiano: l’atletica mondiale fa tappa in Veneto -
Condividi

SAN VENDEMIANO (TREVISO) – Sarà una serata di grande sport e spettacolo quella di martedì 17 giugno allo stadio comunale di SAN VENDEMIANO (Treviso), dove andrà in scena il 5° Meeting Internazionale ATL-Etica. Due fuoriclasse dell’atletica mondiale, Larissa Iapichino e Pedro Pichardo, saranno le grandi stelle di un evento che unirà gare di alto livello, giovani promesse, e perfino un’osservazione astronomica notturna.

Un evento tra talento e passione

L’appuntamento si aprirà alle 18 con le competizioni giovanili del 4° Meeting del Talento Giovanile ATL-Etica – memorial Francesco De Coppi, a cui seguirà il 5° Meeting Internazionale ATL-Etica – memorial Prof. Ivo Merlo. In pista e in pedana oltre 430 atleti, in rappresentanza di una decina di Paesi, pronti a sfidarsi in dodici specialità: sei maschili e sei femminili.

In programma gare avvincenti nei 100, 800, 3000 siepi, 400 ostacoli, salto triplo e giavellotto per gli uomini; 200, 800, 1500, 400 ostacoli, asta e salto triplo per le donne.

L’etica dello sport protagonista

La presentazione ufficiale dell’evento si è tenuta questa mattina nella sala consiliare del Comune. “Mi piace tantissimo la seconda parte del nome ATL-Etica” – ha dichiarato il presidente del Coni Veneto Dino Ponchio – “perché l’etica è il fondamento dello sport: rispetto delle regole, degli avversari e delle persone”.

Un concetto condiviso anche dal presidente regionale Fidal, Sergio Baldo, che ha sottolineato l’importanza del binomio inclusione e innovazione nel progetto ATL-Etica, sempre più attivo anche nel sociale. Proprio in questo ambito, la società ha annunciato l’imminente affiliazione alla Fispes, la Federazione degli sport paralimpici e sociali.

Larissa Iapichino, ospite d’onore

Non sarà in gara, ma riceverà l’applauso più caloroso del pubblico. Dopo il secondo posto con 6.90 al meeting di Stoccolma, Larissa Iapichino farà tappa a San Vendemiano per salutare i tifosi e testimoniare il legame con ATL-Etica, società in cui milita il padre-coach Gianni. L’atleta azzurra, già campionessa europea indoor, ha recentemente superato i 7 metri nel salto in lungo (7.06 a Palermo), un risultato straordinario che la consacra tra le migliori al mondo.

Pedro Pichardo pronto al volo

Occhi puntati anche su Pedro Pichardo, atteso nella pedana del triplo alle 21. Il campione olimpico e mondiale, tesserato per ATL-Etica Impresa Sociale, ha già toccato i 17.06 in stagione e promette di regalare una grande prestazione al pubblico veneto. “Sto bene, mi sono allenato per dare il massimo. Voglio lasciare il segno”, ha detto il portoghese, coinvolto anche nel progetto Canguro per la promozione di interscambi tecnici e culturali tra Cuba, Portogallo e Italia.

Durante la conferenza, gli è stato consegnato un simbolico pettorale con il record mondiale: 18.29. Chissà che non ci provi davvero.

Giovani promesse e talenti italiani

Non mancheranno i protagonisti locali. Nei 1500 femminili, attesa per Lorenza De Noni, reduce da una super prestazione a Vienna (2’01”48 negli 800), e la compagna di squadra Melania Rebuli, che punta a un nuovo primato personale. Nel giavellotto maschile, Kristian Lazzaretto (Atl. Vicentina) punta a superare i 70 metri. Grande attesa anche per la gara dell’alto under 18 con Tommaso Chichi e Gabriele Faganello, che lo scorso inverno hanno brillato ai campionati italiani.

Tra le protagoniste degli 800, da segnalare le belghe Mariska Parewyck, Elena Kluskens e Jana Kluskens, e la primatista del Ciad Fraida Hassanatte.

Dopo le gare, si guarda il cielo

Un elemento unico dell’edizione 2024 sarà l’iniziativa "Quando l’atletica incontra il cielo". Dalle 22.15, il pubblico potrà partecipare a una osservazione astronomica gratuita, organizzata in collaborazione con il Gruppo Naturalistico Bellona e Reginato Telescopes. Sarà disponibile un telescopio professionale da 500 mm che offrirà una straordinaria visione degli oggetti del cielo profondo.

Un’idea originale, che fonde sport, scienza e divulgazione, offrendo al pubblico un’esperienza davvero diversa.

Segui Veneto Today