Rumori forti in cielo: perché si sentono più aerei sopra il Veneto e Friuli?
Rumore di aerei nei cieli del Nordest nelle ore serali e notturne: segnalazioni da Veneto e Friuli, ecco possibili spiegazioni.


Negli ultimi giorni diversi cittadini di Friuli Venezia Giulia e Veneto hanno segnalato un rumore intenso di aerei durante le ore serali e notturne, in particolare lungo la fascia costiera e nelle aree vicine agli aeroporti militari. Il fenomeno, percepito anche a Latisana, San Michele al Tagliamento e in alcune località del pordenonese, ha destato curiosità e qualche preoccupazione.
Le segnalazioni si sono concentrate soprattutto tra le 21 e la mezzanotte, con più passaggi ravvicinati a bassa quota. Un evento simile si era già verificato nei mesi scorsi, attirando l’attenzione per la sua frequenza anomala e per l’orario inusuale. Già allora, le ipotesi andavano da addestramenti militari notturni a voli di trasferimento di mezzi in esercitazione.
Scopri qui altri episodi di voli notturni nel Nordest
Possibili motivi dei sorvoli notturni
Gli esperti spiegano che il volo notturno in ambito militare è una pratica comune per addestrare i piloti in condizioni di scarsa visibilità e simulare scenari operativi reali. In altri casi, si tratterebbe di spostamenti pianificati per esercitazioni internazionali o missioni congiunte.
Alcuni movimenti aerei, inoltre, possono essere legati a voli cargo o trasferimenti di velivoli tra basi europee. Non è raro che, in periodi di alta attività operativa, le tracce radar mostrino rotte insolite anche in zone normalmente poco interessate da traffico notturno.
Qui puoi leggere delle esercitazioni aeree che hanno coinvolto il Nordest
Come i cittadini percepiscono il fenomeno
Sui social si moltiplicano i video e i commenti: c’è chi racconta di aver visto luci lampeggianti sorvolare per diversi minuti la stessa zona, e chi ipotizza collegamenti con eventi o manifestazioni aeree. In alcune località, il rumore è stato descritto come “molto più forte del solito”, con vibrazioni avvertite anche all’interno delle abitazioni.
Per ora non ci sono comunicazioni ufficiali che spieghino nel dettaglio l’aumento dei passaggi notturni, ma la curiosità resta alta e le segnalazioni continuano. In attesa di conferme, il fenomeno continua a far discutere, alimentando teorie e supposizioni tra gli appassionati di aviazione e non solo.