La rivoluzione delle donne arriva a Badia Polesine con Paola Turci

“La rivoluzione delle donne” il 10 luglio a Badia Polesine: concerto e visita guidata nell’Abbazia della Vangadizza.

03 luglio 2025 17:00
La rivoluzione delle donne arriva a Badia Polesine con Paola Turci -
Condividi

Il secondo appuntamento di “Tra ville e giardini 2025” si concentra sulla riscoperta e valorizzazione degli ingegni femminili che hanno segnato la storia sociale, artistica e civile, contribuendo a importanti cambiamenti culturali. Protagonista sarà il progetto musicale di grande rilievo “La rivoluzione delle donne”, ideato da Paola Turci e Gino Castaldo, che dopo il successo del tour 2024 torna con uno spettacolo intenso e coinvolgente.

Un evento musicale dedicato alle icone femminili italiane

L’appuntamento, tra i soli tre previsti nel Triveneto, è fissato per giovedì 10 luglio alle 21.30 nel suggestivo Giardino dell’Abate a Badia Polesine, una cornice verde annessa all’Abbazia della Vangadizza, simbolo storico e paesaggistico della zona polesana. I biglietti sono in prevendita fino alle 13 del 9 luglio su www.diyticket.it al costo di 10 euro, con riduzioni a 8 euro per under 18 e over 65. La biglietteria fisica aprirà la sera dello spettacolo alle 20, con disponibilità limitata.

Celebrare le voci femminili che hanno cambiato la musica italiana

Lo spettacolo mette in luce le figure emblematiche di donne straordinarie come Mina, Ornella Vanoni, Milva, Patty Pravo, Caterina Caselli, Mia Martini, Loredana Bertè, Alice e molte altre. Queste artiste hanno incarnato la voglia di libertà, emancipazione e anticonformismo attraverso la loro musica, anticipando movimenti culturali fondamentali. La serata sarà un mix di narrazioni, filmati d’epoca e interpretazioni dal vivo, per onorare il loro contributo alla cultura musicale italiana.

Visita guidata gratuita all’Abbazia della Vangadizza

Al termine dello spettacolo, sarà possibile partecipare a una visita guidata gratuita all’Abbazia della Vangadizza, che rappresenta il cuore storico di uno Stato indipendente fiorito nell’alto Medioevo, arricchendo così l’esperienza culturale della serata.

Segui Veneto Today