Al via L’Ammiraglia: regata tra Venezia, Pola e Lussino per celebrare Straulino e l’Adriatico

Dal 3 al 5 luglio L’Ammiraglia attraversa Nordest Adriatico tra Venezia, Pola e Lussino, omaggiando l’ammiraglio Straulino e promuovendo la cooperazione Italia-Croazia.

03 luglio 2025 17:27
Al via L’Ammiraglia: regata tra Venezia, Pola e Lussino per celebrare Straulino e l’Adriatico -
Condividi

VENEZIA - Dal 3 al 5 luglio prende il via la prima edizione de L’Ammiraglia, regata che attraversa il Nordest Adriatico collegando Veneto, Istria e Quarnero lungo le storiche rotte della Serenissima. L’evento celebra la cooperazione tra Italia e Croazia e si inserisce nel programma di GO! 2025, Capitale Europea della Cultura Nova Gorica – Gorizia.

Tappa di Venezia: partenza dall’Arsenale

Il 3 luglio, l’Ammiraglia partirà in notturna dallo storico Arsenale di Venezia, con il supporto di Capitaneria di Porto, Salone Nautico e altre realtà locali. La serata di apertura prevede una cena con specialità veneziane e aperitivo Bellini Canella. Alla partenza, la flotta sarà accompagnata dalla motovedetta della Guardia Costiera e illuminata da cappellini LED creati per l’occasione. Sono in gara 15 equipaggi con circa 100 regatanti da Italia, Slovenia, Croazia e altri Paesi, tra cui una squadra tutta al femminile con atlete di diversi Stati europei.

Arrivo e festa a Pola: celebrazione culturale e istituzionale

Il 4 luglio la regata farà tappa al porto di Pola, dove si terrà una serata di festa alla Porta Aurea, con musica dal vivo, aperitivo e menù a base di specialità istriane come i fuži al ragù di manzo boskarin, accompagnati da Prosecco DOC. Interverranno rappresentanti istituzionali tra cui il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, che lancerà Pola nel contesto di GO! 2025.

Lussino: chiusura simbolica e omaggio all’ammiraglio Straulino

Il 5 luglio la manifestazione si concluderà a Lussino, porto natale dell’ammiraglio e campione olimpico Agostino “Tino” Straulino, a cui è dedicato l’evento. La giornata prevede l’arrivo della regata alla Riva dei Capitani Lussignani, sfilate con la banda musicale e majorette, esibizioni culturali in piazza, tra cui gruppi folcloristici e concerti, e la premiazione finale con la partecipazione dell’Ambasciatore d’Italia a Zagabria e del Console Generale a Fiume. Saranno inoltre presentate tradizioni marinare, prodotti tipici locali e dimostrazioni artigianali legate al mare.

Segui Veneto Today