Qual è il posto più esclusivo per guardare i fuochi del Redentore a Venezia?
Redentore 2025 all’Hilton Venice: cena gourmet, rooftop con vista, fuochi d’artificio e un soggiorno da sogno nel cuore della laguna.


VENEZIA – Un panorama che toglie il fiato, fuochi d’artificio spettacolari che si riflettono sull’acqua e una cena stellata sospesa tra cielo e laguna: è questa l’esperienza unica che l’Hilton Molino Stucky propone per il Redentore 2025, l’evento più atteso dell’estate veneziana. Affacciato sul canale della Giudecca, proprio davanti alla Chiesa del Redentore, l’hotel diventa il luogo perfetto per vivere la magia di questa notte con stile e meraviglia.
La città intera si prepara a questo appuntamento che unisce spiritualità e festa popolare, tra gondole addobbate, luminarie e migliaia di sguardi rivolti verso il cielo. Qui, dove la tradizione si rinnova ogni anno, l’Hilton offre due percorsi gastronomici d’autore, firmati dallo chef Ivan Fargnoli, per immergersi completamente in un’atmosfera irripetibile.
Sotto le stelle sul rooftop più alto di Venezia
Basta salire in cima all’Hilton per scoprire uno dei luoghi più esclusivi della città: lo Skyline Rooftop Bar, il rooftop più alto di Venezia. Da qui la vista è un abbraccio mozzafiato sulla laguna, perfetto per vivere la serata del 19 luglio con un menù gourmet che incanta.
Ostriche con kiwi e latte di cocco, astice blu con gazpacho piccante, risotto al curry e zafferano: ogni piatto è una sorpresa di sapori intensi e raffinati, pensati per stupire. Il pesce bandiera alle erbe e il petto d’anatra al tartufo raccontano l’eleganza della cucina d’autore, mentre il sorbetto piccante e il dolce all’amarena chiudono con equilibrio una cena da ricordare.
E poi, quando le luci si abbassano, ecco i fuochi del Redentore che esplodono nel cielo: un’emozione pura da vivere con un calice in mano e il cuore colmo di stupore. Un momento che richiama le emozioni vissute anche durante le celebrazioni al Lido di Venezia.
Cena a bordo laguna: il fascino discreto del Ristorante Aromi
Per chi desidera una serata più intima, il Ristorante Aromi regala un’esperienza dal gusto più raccolto, ma non meno emozionante. Situato lungo il canale della Giudecca, in un angolo tranquillo e suggestivo, Aromi propone un viaggio gastronomico tra mare e terra, dove ogni piatto racconta un equilibrio perfetto tra eleganza e radici locali.
Cannolicchi e caviale aprono le danze, seguiti da un profumato risotto all’astice, da un branzino avvolto nel sedano e da un lombetto d’agnello morbido e deciso. Il finale con dessert all’amarena è una carezza per il palato. Anche qui, la serata si conclude con l’accesso esclusivo alla terrazza panoramica della piscina: un punto di vista invidiabile per assistere ai fuochi d’artificio. Una notte che unisce tradizione popolare e bellezza senza tempo, da vivere magari dopo una giornata di relax o una camminata tra le meraviglie del Veneto, dove la natura diventa parte dell’esperienza.
Un soggiorno che lascia il segno
Chi sceglie l’Hilton Molino Stucky per la notte del Redentore non sceglie solo una cena, ma un’esperienza totale. Le camere eleganti, i servizi d’eccellenza e la vista privilegiata sulla laguna in festa trasformano il soggiorno in un ricordo indelebile, che unisce emozione, relax e bellezza.
Questa è Venezia come non l’hai mai vista, sospesa tra storia e sogno, tra acqua e luce. Un invito a rallentare, ad assaporare, a lasciarsi incantare da una notte senza tempo. Chi sceglie Venezia per il Redentore sa bene che luglio può regalare serate calde e luminose, perfette per gustare una cena sul canale... o per sfuggire alla calura con una fuga tra i borghi freschi e ombreggiati del Friuli, dove il silenzio accompagna ogni passo.