Segnali di rallentamento per l'export della Marca Trevigiana nel 2023

Le esportazioni nella Marca Trevigiana hanno mostrato segni di rallentamento nel 2023, con un decremento dell'1,4% rispetto al precedente anno, raggiungendo un totale di 15 miliardi 668 milioni di eur...

26 aprile 2024 08:59
Segnali di rallentamento per l'export della Marca Trevigiana nel 2023 -
Condividi

Le esportazioni nella Marca Trevigiana hanno mostrato segni di rallentamento nel 2023, con un decremento dell'1,4% rispetto al precedente anno, raggiungendo un totale di 15 miliardi 668 milioni di euro. Questa flessione si contrappone negativamente alla performance più generale del Veneto, che ha registrato una contrazione minore dello 0,7%.

Le principali difficoltà nell'Unione europea post Brexit

Il calo nelle esportazioni è stato particolarmente marcato nei mercati dell'Unione europea post Brexit, dove il "made in Treviso" ha subito un calo dell'1,5%, totalizzando 9 miliardi 839 milioni di euro in esportazioni. Questo dato si posiziona al di sotto della media regionale del Veneto, che ha invece visto un lieve incremento dello 0,1%.

Punti di forza e debolezza nei vari settori

Nonostante il generale trend negativo, alcuni settori hanno mostrato segni di resistenza e persino di crescita. Il settore alimentare e quello manifatturiero, per esempio, hanno visto aumentare le loro esportazioni rispettivamente dell’8,2% e del 4,4%, rappresentando insieme il 41,6% del totale delle MPI.

D'altra parte, settori come quello del legno, degli articoli in paglia e intrecciati hanno registrato un marcato calo delle esportazioni del 9,5%. Anche i tessuti e i prodotti in pelle hanno visto contrazioni significative.

Nuove prospettive nei Balcani

Secondo Oscar Bernardi, presidente della Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, la penisola balcanica rappresenta una zona di crescente interesse economico. Eventi come l'ingresso della Croazia nell'area Schengen e nell'euro e la concessione dello status di Paese candidato UE alla Bosnia ed Erzegovina sono visti come sviluppi positivi che potrebbero aprire ulteriormente le porte a queste nuove opportunità di mercato.

Segui Veneto Today