Quanto dura l’ondata di calore su Veneto e Friuli

Caldo intenso in Veneto e FVG fino a Ferragosto: picchi oltre 35 °C, notti tropicali e borino sulla costa. Tendenza e consigli aggiornati.

11 agosto 2025 07:44
Quanto dura l’ondata di calore su Veneto e Friuli -
Condividi

La nuova ondata di calore sul Nordest è entrata nella fase clou e insisterà su Veneto e Friuli Venezia Giulia per diversi giorni, con notti tropicali specie sulla costa, ventilazione orientale a tratti sostenuta e valori pomeridiani spesso oltre 35 °C in pianura. Lunedì è attesa una lieve attenuazione, ma tra mercoledì e Ferragosto la calura tornerà a rinforzare. Lo scenario è legato a un anticiclone tenace e ad aria molto secca che mantiene il tempo stabile anche in montagna.

Quanto durerà l’ondata

Le proiezioni indicano caldo intenso almeno fino a Ferragosto (15 agosto), con una possibile parziale attenuazione tra il 16 e il 17 agosto; non si tratta di un break netto, ma di un’inflessione dei picchi, mentre le minime resteranno elevate e spesso > 20–24 °C. L’eventuale rinfrescata più strutturata dipenderà dal passaggio di correnti più instabili nella settimana successiva.

Dettaglio FVG: costa rovente e borino notturno

Secondo OSMER–ARPA FVG, da oggi e fino a giovedì 14 agosto su pianura e costa avremo cieli sereni, Borino tra notte e mattino su Carso e Trieste, e massime 33–36 °C in pianura (31–35 °C sulla costa). Sulle valli montane poco nuvoloso e clima molto secco; indici di disagio (Thom) su valori medio-alti con notte faticosa lungo il litorale (24–27 °C).

Dettaglio Veneto: lieve calo lunedì, poi nuova risalita

Il bollettino ARPAV conferma per lunedì 11 condizioni stabili, venti orientali moderati in pianura e temperature in lieve calo nei massimi (minime in lieve aumento); martedì–mercoledì graduale rialzo dei picchi, specie sulle pianure interne e tra Padovano e Veronese, con massime spesso > 35 °C e zero termico vicino a 5000 m.

Cosa aspettarsi giorno per giorno (11–15 agosto)

  • Lunedì 11Tregua relativa: massime ancora > 30 °C ovunque, ma leggermente più basse; bora/borino su Trieste e coste, mari poco mossi.
  • Martedì 12Ritorno dell’aumento termico interno; coste calde ma ventilate; notti con minime tropicali.
  • Mercoledì 13Fase più calda: molte località di pianura tra 34–37 °C, aria secca e cieli tersi anche in quota.
  • Giovedì 14 (vigilia) – Persistono picchi in pianura con 33–36 °C; in montagna solo cumuli pomeridiani isolati.
  • Venerdì 15 (Ferragosto)Caldo ancora significativo; possibili timidi segnali di attenuazione dal weekend, da confermare con i prossimi aggiornamenti.

Perché fa così caldo: l’anticiclone e la quota dello zero termico

L’anticiclone nordafricano sovrasta l’Italia settentrionale con subsidenza e massa d’aria molto secca: ciò inibisce i temporali di calore, spinge lo zero termico verso 4800–5000 m e favorisce escursioni limitate lungo la costa (marciume notturno caldo), mentre l’interno può impennarsi di giorno.

Salute e servizi: come monitorare il rischio

Il Ministero della Salute pubblica i bollettini sulle ondate di calore per le città italiane, aggiornati con livelli da verde a rosso su 24–72 ore: utili per la pianificazione delle attività e la protezione dei soggetti fragili. Consulta sempre i bollettini e i canali ufficiali regionali. (Ministero della Salute)

Dove trovare sollievo (senza allontanarsi troppo)

In attesa della tregua, puntare su vallate ombreggiate, altezze moderate e parchi fluviali aiuta a limitare il disagio; in città privilegia ore mattutine, ambienti climatizzati e idratazione costante. Per itinerari vicini e più freschi in regione, ecco qualche ispirazione: borghi freschi e 6 borghi e passeggiate fresche in Friuli e Veneto per metà agosto

Segui Veneto Today