JESOLO: l’ospedale diventa set per il nuovo film di Pupi Avati
L’ospedale di Jesolo sarà una delle location principali nel prossimo film del celebre regista Pupi Avati. La produzione, a cura della DueAFilm con il supporto di RaiCinema e della Veneto Film Commission, si svolgerà tra Veneto e Lazio. Le riprese sono programmate dal 26 maggio al 14 giugno 2025, con i preparativi già in corso sul litorale jesolano per coinvolgere il presidio ospedaliero di Jesolo.
Visita di Pupi Avati e Antonio Avati all’ospedale di Jesolo
Pupi Avati e il fratello Antonio Avati, sceneggiatore del film, hanno visitato personalmente l’ospedale di Jesolo per prendere confidenza con l’ambiente che sarà protagonista in una delle scene chiave della pellicola. Durante la visita, è emerso l’apprezzamento per la struttura ospedaliera, che si affaccia sul mare, elemento che conferirà al film un’atmosfera unica. Il regista ha annunciato la decisione di girare alcune scene in una ex sala operatoria, ricreando un’ambientazione degli anni ’70, fondamentale per la trama.
Collaborazione con il personale dell’ospedale di Jesolo
Il direttore del dipartimento di area medica, Lucio Brollo, e il coordinatore del poliambulatorio di Jesolo, Daniele Bison, hanno accompagnato Pupi e Antonio Avati durante la visita, mostrando loro le strutture e le stanze che saranno utilizzate per le riprese. La collaborazione con il personale sanitario è essenziale per garantire un’ambientazione autentica e suggestiva alle scene del film.
Un film che racconta la storia del passato
Il film di Pupi Avati si preannuncia come un viaggio nel tempo, capace di evocare atmosfere degli anni ’70. La scelta dell’ospedale di Jesolo come set è stata motivata dalla posizione panoramica e dal fascino storico, ideali per ricreare l’ambientazione dell’epoca. Le riprese sul litorale jesolano, supportate dalle autorità locali e dagli enti coinvolti, contribuiranno a valorizzare il territorio e il legame tra cinema e territorio del Veneto.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574