La prima Green Way Ultra Marathon: una corsa podistica non competitiva per una causa sociale
Sabato 12 aprile 2025 si terrà la prima Green Way Ultra Marathon, un evento che si svolgerà lungo un percorso di 65 chilometri da Jesolo a Treviso lungo la Green Way del Sile. L’obiettivo di questa iniziativa è raccogliere fondi per sostenere progetti di inclusione sociale e aiutare bambini e adolescenti con disabilità. I partecipanti avranno l’opportunità di correre immersi nella natura, supportati da biciclette lungo il tragitto.
Un progetto benefico ideato da atleti jesolani
Luca Soncin e Giuseppe de Favari, due atleti jesolani, hanno creato la Green Way Ultra Marathon in collaborazione con Just Friends Onlus e A.S.D. Pedivelle del Luppolo, con il patrocinio del Comune di Jesolo. L’evento non è solo una sfida fisica, ma anche un’opportunità per contribuire a una causa nobile, sostenendo le attività benefiche legate all’inclusione sociale.
Il percorso della Green Way Ultra Marathon
La partenza avverrà dalla spiaggia del faro di Jesolo, lungo il fiume Sile, per arrivare a Treviso, in piazza dei Signori. Il percorso è in gran parte su strade non asfaltate, attraversando luoghi suggestivi come la Laguna, le valli e Caposile. I partecipanti passeranno anche per Portegrandi, Quarto d’Altino, Casale sul Sile e Silea, godendo di panorami unici lungo il percorso.


I punti intermedi per i partecipanti
La Green Way Ultra Marathon prevede diversi punti di partenza scaglionati per consentire ai partecipanti di scegliere la distanza più adatta alle loro capacità, con un unico arrivo a Treviso. I punti di partenza sono: Caposile (42 km), Portegrandi (30 km), Quarto d’Altino (22 km), Casale sul Sile (16 km) e Silea (5 km).
Un evento all’insegna della solidarietà
Questa maratona rappresenta un’opportunità per vivere un’esperienza sportiva unica e contribuire a una causa sociale importante. L’intero ricavato della manifestazione sarà devoluto a iniziative volte a migliorare la qualità della vita dei più vulnerabili, con un focus speciale sulla disabilità infantile e adolescenziale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574