Previsioni meteorologiche per giovedì 6 marzo 2025
Le condizioni meteorologiche per giovedì 6 marzo 2025 si presentano stabili e prevalentemente soleggiate nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia. Un’alta pressione continua a dominare il quadro atmosferico delle due regioni, con temperature miti e un clima primaverile. Tuttavia, fanno la loro comparsa foschie e nebbie nelle ore più fredde, soprattutto nelle pianure e nelle valli prealpine.
Previsioni meteo per il Veneto
Condizioni generali
Il Veneto sarà interessato da cieli sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata. Le condizioni saranno stabili, ma al mattino potrebbero formarsi foschie dense e banchi di nebbia sulla bassa pianura e nelle valli prealpine. Durante il giorno, il sole sarà predominante, regalando una sensazione primaverile con temperature in aumento.
Nelle Dolomiti il cielo sarà prevalentemente limpido, con qualche velatura sottile nelle ore serali. Le temperature in montagna saranno leggermente più basse rispetto alle pianure, ma comunque sopra la media del periodo.
Temperature previste
- Minime: Tra 1°C e 4°C in pianura, prossime allo zero nelle valli interne e intorno ai 6-7°C lungo le coste adriatiche.
- Massime: In netto aumento, con valori che toccheranno 16-17°C nelle zone di pianura e fino a 14°C lungo le coste.
- In montagna: Sui rilievi prealpini e dolomitici, le temperature oscilleranno tra -2°C e 6°C, con valori in aumento nelle ore centrali della giornata.
Venti
- In pianura e sulla costa: Venti deboli e variabili, con leggere brezze dai quadranti sud-orientali nel pomeriggio.
- In quota: Moderati o a tratti tesi dai quadranti meridionali, con qualche raffica più intensa nelle aree più esposte.
Mare
Il mare Adriatico sarà calmo o poco mosso, con moto ondoso in lieve aumento nel pomeriggio.
Ulteriori dettagli
- Escursione termica marcata: L’ampia differenza tra temperature notturne e diurne renderà le ore serali ancora piuttosto fredde.
- Attenzione alla nebbia: Nelle ore più fredde, la visibilità potrà ridursi sensibilmente, soprattutto nelle zone della bassa pianura veneta.
Previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia
Condizioni generali
Il Friuli Venezia Giulia vivrà una giornata stabile e soleggiata, con cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la regione. Le uniche insidie arriveranno nelle ore notturne e al primo mattino, quando nebbie e foschie dense potrebbero formarsi nelle pianure interne e nelle zone prossime alla laguna.
Sulle Alpi Carniche e Giulie, il cielo sarà limpido per gran parte della giornata, con qualche possibile velatura in serata. Lungo la costa adriatica, la giornata sarà caratterizzata da tempo stabile, con leggere brezze dal mare.
Temperature previste
- Minime: In pianura comprese tra 0°C e 3°C, mentre lungo la costa si attesteranno tra 5°C e 7°C.
- Massime: In rialzo rispetto ai giorni precedenti, con valori fino a 17-18°C nelle aree di pianura, e attorno ai 14-15°C sulla costa.
- In montagna: Temperature comprese tra -3°C e 5°C, con un generale aumento rispetto ai giorni scorsi.
Venti
- Sulle Alpi e nelle valli interne: Deboli o assenti, con locali brezze di valle.
- In pianura: Ventilazione debole e variabile, con leggeri rinforzi dai quadranti nord-orientali in mattinata.
- Lungo la costa: Brezze di nord-est al mattino, in attenuazione nel pomeriggio.
Mare
Il Golfo di Trieste si presenterà calmo o poco mosso, con una leggera ventilazione da nord-est nelle prime ore della giornata.
Ulteriori dettagli
- Ampia escursione termica: Anche in Friuli Venezia Giulia, la differenza tra temperature mattutine e pomeridiane sarà marcata.
- Possibile formazione di nebbie notturne: La riduzione della visibilità potrà essere significativa, soprattutto in pianura e nelle valli interne.
Tendenza per i giorni successivi
Nei giorni successivi, il campo di alta pressione continuerà a garantire tempo stabile e soleggiato, con temperature che rimarranno superiori alla media stagionale. Tuttavia, da sabato 9 marzo potrebbe verificarsi un cambio di circolazione atmosferica, con l’arrivo di correnti più umide che potrebbero portare un aumento della nuvolosità e qualche possibile precipitazione sparsa.
Conclusioni
Giovedì 6 marzo 2025 sarà una giornata caratterizzata da stabilità atmosferica e temperature miti in tutto il Veneto e Friuli Venezia Giulia. Il sole sarà protagonista, regalando un clima tipicamente primaverile, con temperature massime che toccheranno i 17-18°C. Tuttavia, l’escursione termica sarà marcata, con minime ancora piuttosto basse, specie nelle zone interne e montuose.
L’unico fattore di attenzione sarà la possibile formazione di nebbie e foschie dense nelle ore notturne e al mattino, che potranno ridurre la visibilità nelle pianure interne e nelle valli prealpine.
Sarà una giornata perfetta per attività all’aperto, ma è bene prestare attenzione alle variazioni termiche tra il giorno e la notte. Un ulteriore monitoraggio delle condizioni meteo sarà utile per coloro che devono affrontare viaggi nelle prime ore del mattino.
Previsioni meteorologiche per giovedì 6 marzo 2025
Le condizioni meteorologiche per giovedì 6 marzo 2025 si presentano stabili e prevalentemente soleggiate nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia. Un’alta pressione continua a dominare il quadro atmosferico delle due regioni, con temperature miti e un clima primaverile. Tuttavia, fanno la loro comparsa foschie e nebbie nelle ore più fredde, soprattutto nelle pianure e nelle valli prealpine.
Previsioni meteo per il Veneto
Condizioni generali
Il Veneto sarà interessato da cieli sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata. Le condizioni saranno stabili, ma al mattino potrebbero formarsi foschie dense e banchi di nebbia sulla bassa pianura e nelle valli prealpine. Durante il giorno, il sole sarà predominante, regalando una sensazione primaverile con temperature in aumento.
Nelle Dolomiti il cielo sarà prevalentemente limpido, con qualche velatura sottile nelle ore serali. Le temperature in montagna saranno leggermente più basse rispetto alle pianure, ma comunque sopra la media del periodo.
Temperature previste
- Minime: Tra 1°C e 4°C in pianura, prossime allo zero nelle valli interne e intorno ai 6-7°C lungo le coste adriatiche.
- Massime: In netto aumento, con valori che toccheranno 16-17°C nelle zone di pianura e fino a 14°C lungo le coste.
- In montagna: Sui rilievi prealpini e dolomitici, le temperature oscilleranno tra -2°C e 6°C, con valori in aumento nelle ore centrali della giornata.
Venti
- In pianura e sulla costa: Venti deboli e variabili, con leggere brezze dai quadranti sud-orientali nel pomeriggio.
- In quota: Moderati o a tratti tesi dai quadranti meridionali, con qualche raffica più intensa nelle aree più esposte.
Mare
Il mare Adriatico sarà calmo o poco mosso, con moto ondoso in lieve aumento nel pomeriggio.
Ulteriori dettagli
- Escursione termica marcata: L’ampia differenza tra temperature notturne e diurne renderà le ore serali ancora piuttosto fredde.
- Attenzione alla nebbia: Nelle ore più fredde, la visibilità potrà ridursi sensibilmente, soprattutto nelle zone della bassa pianura veneta.
Previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia
Condizioni generali
Il Friuli Venezia Giulia vivrà una giornata stabile e soleggiata, con cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la regione. Le uniche insidie arriveranno nelle ore notturne e al primo mattino, quando nebbie e foschie dense potrebbero formarsi nelle pianure interne e nelle zone prossime alla laguna.
Sulle Alpi Carniche e Giulie, il cielo sarà limpido per gran parte della giornata, con qualche possibile velatura in serata. Lungo la costa adriatica, la giornata sarà caratterizzata da tempo stabile, con leggere brezze dal mare.
Temperature previste
- Minime: In pianura comprese tra 0°C e 3°C, mentre lungo la costa si attesteranno tra 5°C e 7°C.
- Massime: In rialzo rispetto ai giorni precedenti, con valori fino a 17-18°C nelle aree di pianura, e attorno ai 14-15°C sulla costa.
- In montagna: Temperature comprese tra -3°C e 5°C, con un generale aumento rispetto ai giorni scorsi.
Venti
- Sulle Alpi e nelle valli interne: Deboli o assenti, con locali brezze di valle.
- In pianura: Ventilazione debole e variabile, con leggeri rinforzi dai quadranti nord-orientali in mattinata.
- Lungo la costa: Brezze di nord-est al mattino, in attenuazione nel pomeriggio.
Mare
Il Golfo di Trieste si presenterà calmo o poco mosso, con una leggera ventilazione da nord-est nelle prime ore della giornata.
Ulteriori dettagli
- Ampia escursione termica: Anche in Friuli Venezia Giulia, la differenza tra temperature mattutine e pomeridiane sarà marcata.
- Possibile formazione di nebbie notturne: La riduzione della visibilità potrà essere significativa, soprattutto in pianura e nelle valli interne.
Tendenza per i giorni successivi
Nei giorni successivi, il campo di alta pressione continuerà a garantire tempo stabile e soleggiato, con temperature che rimarranno superiori alla media stagionale. Tuttavia, da sabato 9 marzo potrebbe verificarsi un cambio di circolazione atmosferica, con l’arrivo di correnti più umide che potrebbero portare un aumento della nuvolosità e qualche possibile precipitazione sparsa.
Conclusioni
Giovedì 6 marzo 2025 sarà una giornata caratterizzata da stabilità atmosferica e temperature miti in tutto il Veneto e Friuli Venezia Giulia. Il sole sarà protagonista, regalando un clima tipicamente primaverile, con temperature massime che toccheranno i 17-18°C. Tuttavia, l’escursione termica sarà marcata, con minime ancora piuttosto basse, specie nelle zone interne e montuose.
L’unico fattore di attenzione sarà la possibile formazione di nebbie e foschie dense nelle ore notturne e al mattino, che potranno ridurre la visibilità nelle pianure interne e nelle valli prealpine.
Sarà una giornata perfetta per attività all’aperto, ma è bene prestare attenzione alle variazioni termiche tra il giorno e la notte. Un ulteriore monitoraggio delle condizioni meteo sarà utile per coloro che devono affrontare viaggi nelle prime ore del mattino.
Previsioni meteorologiche per giovedì 6 marzo 2025
Le condizioni meteorologiche per giovedì 6 marzo 2025 si presentano stabili e prevalentemente soleggiate nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia. Un’alta pressione continua a dominare il quadro atmosferico delle due regioni, con temperature miti e un clima primaverile. Tuttavia, fanno la loro comparsa foschie e nebbie nelle ore più fredde, soprattutto nelle pianure e nelle valli prealpine.
Previsioni meteo per il Veneto
Condizioni generali
Il Veneto sarà interessato da cieli sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata. Le condizioni saranno stabili, ma al mattino potrebbero formarsi foschie dense e banchi di nebbia sulla bassa pianura e nelle valli prealpine. Durante il giorno, il sole sarà predominante, regalando una sensazione primaverile con temperature in aumento.
Nelle Dolomiti il cielo sarà prevalentemente limpido, con qualche velatura sottile nelle ore serali. Le temperature in montagna saranno leggermente più basse rispetto alle pianure, ma comunque sopra la media del periodo.
Temperature previste
- Minime: Tra 1°C e 4°C in pianura, prossime allo zero nelle valli interne e intorno ai 6-7°C lungo le coste adriatiche.
- Massime: In netto aumento, con valori che toccheranno 16-17°C nelle zone di pianura e fino a 14°C lungo le coste.
- In montagna: Sui rilievi prealpini e dolomitici, le temperature oscilleranno tra -2°C e 6°C, con valori in aumento nelle ore centrali della giornata.
Venti
- In pianura e sulla costa: Venti deboli e variabili, con leggere brezze dai quadranti sud-orientali nel pomeriggio.
- In quota: Moderati o a tratti tesi dai quadranti meridionali, con qualche raffica più intensa nelle aree più esposte.
Mare
Il mare Adriatico sarà calmo o poco mosso, con moto ondoso in lieve aumento nel pomeriggio.
Ulteriori dettagli
- Escursione termica marcata: L’ampia differenza tra temperature notturne e diurne renderà le ore serali ancora piuttosto fredde.
- Attenzione alla nebbia: Nelle ore più fredde, la visibilità potrà ridursi sensibilmente, soprattutto nelle zone della bassa pianura veneta.
Previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia
Condizioni generali
Il Friuli Venezia Giulia vivrà una giornata stabile e soleggiata, con cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la regione. Le uniche insidie arriveranno nelle ore notturne e al primo mattino, quando nebbie e foschie dense potrebbero formarsi nelle pianure interne e nelle zone prossime alla laguna.
Sulle Alpi Carniche e Giulie, il cielo sarà limpido per gran parte della giornata, con qualche possibile velatura in serata. Lungo la costa adriatica, la giornata sarà caratterizzata da tempo stabile, con leggere brezze dal mare.
Temperature previste
- Minime: In pianura comprese tra 0°C e 3°C, mentre lungo la costa si attesteranno tra 5°C e 7°C.
- Massime: In rialzo rispetto ai giorni precedenti, con valori fino a 17-18°C nelle aree di pianura, e attorno ai 14-15°C sulla costa.
- In montagna: Temperature comprese tra -3°C e 5°C, con un generale aumento rispetto ai giorni scorsi.
Venti
- Sulle Alpi e nelle valli interne: Deboli o assenti, con locali brezze di valle.
- In pianura: Ventilazione debole e variabile, con leggeri rinforzi dai quadranti nord-orientali in mattinata.
- Lungo la costa: Brezze di nord-est al mattino, in attenuazione nel pomeriggio.
Mare
Il Golfo di Trieste si presenterà calmo o poco mosso, con una leggera ventilazione da nord-est nelle prime ore della giornata.
Ulteriori dettagli
- Ampia escursione termica: Anche in Friuli Venezia Giulia, la differenza tra temperature mattutine e pomeridiane sarà marcata.
- Possibile formazione di nebbie notturne: La riduzione della visibilità potrà essere significativa, soprattutto in pianura e nelle valli interne.
Tendenza per i giorni successivi
Nei giorni successivi, il campo di alta pressione continuerà a garantire tempo stabile e soleggiato, con temperature che rimarranno superiori alla media stagionale. Tuttavia, da sabato 9 marzo potrebbe verificarsi un cambio di circolazione atmosferica, con l’arrivo di correnti più umide che potrebbero portare un aumento della nuvolosità e qualche possibile precipitazione sparsa.
Conclusioni
Giovedì 6 marzo 2025 sarà una giornata caratterizzata da stabilità atmosferica e temperature miti in tutto il Veneto e Friuli Venezia Giulia. Il sole sarà protagonista, regalando un clima tipicamente primaverile, con temperature massime che toccheranno i 17-18°C. Tuttavia, l’escursione termica sarà marcata, con minime ancora piuttosto basse, specie nelle zone interne e montuose.
L’unico fattore di attenzione sarà la possibile formazione di nebbie e foschie dense nelle ore notturne e al mattino, che potranno ridurre la visibilità nelle pianure interne e nelle valli prealpine.
Sarà una giornata perfetta per attività all’aperto, ma è bene prestare attenzione alle variazioni termiche tra il giorno e la notte. Un ulteriore monitoraggio delle condizioni meteo sarà utile per coloro che devono affrontare viaggi nelle prime ore del mattino.
Previsioni meteorologiche per giovedì 6 marzo 2025
Le condizioni meteorologiche per giovedì 6 marzo 2025 si presentano stabili e prevalentemente soleggiate nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia. Un’alta pressione continua a dominare il quadro atmosferico delle due regioni, con temperature miti e un clima primaverile. Tuttavia, fanno la loro comparsa foschie e nebbie nelle ore più fredde, soprattutto nelle pianure e nelle valli prealpine.
Previsioni meteo per il Veneto
Condizioni generali
Il Veneto sarà interessato da cieli sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata. Le condizioni saranno stabili, ma al mattino potrebbero formarsi foschie dense e banchi di nebbia sulla bassa pianura e nelle valli prealpine. Durante il giorno, il sole sarà predominante, regalando una sensazione primaverile con temperature in aumento.
Nelle Dolomiti il cielo sarà prevalentemente limpido, con qualche velatura sottile nelle ore serali. Le temperature in montagna saranno leggermente più basse rispetto alle pianure, ma comunque sopra la media del periodo.
Temperature previste
- Minime: Tra 1°C e 4°C in pianura, prossime allo zero nelle valli interne e intorno ai 6-7°C lungo le coste adriatiche.
- Massime: In netto aumento, con valori che toccheranno 16-17°C nelle zone di pianura e fino a 14°C lungo le coste.
- In montagna: Sui rilievi prealpini e dolomitici, le temperature oscilleranno tra -2°C e 6°C, con valori in aumento nelle ore centrali della giornata.
Venti
- In pianura e sulla costa: Venti deboli e variabili, con leggere brezze dai quadranti sud-orientali nel pomeriggio.
- In quota: Moderati o a tratti tesi dai quadranti meridionali, con qualche raffica più intensa nelle aree più esposte.
Mare
Il mare Adriatico sarà calmo o poco mosso, con moto ondoso in lieve aumento nel pomeriggio.
Ulteriori dettagli
- Escursione termica marcata: L’ampia differenza tra temperature notturne e diurne renderà le ore serali ancora piuttosto fredde.
- Attenzione alla nebbia: Nelle ore più fredde, la visibilità potrà ridursi sensibilmente, soprattutto nelle zone della bassa pianura veneta.
Previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia
Condizioni generali
Il Friuli Venezia Giulia vivrà una giornata stabile e soleggiata, con cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la regione. Le uniche insidie arriveranno nelle ore notturne e al primo mattino, quando nebbie e foschie dense potrebbero formarsi nelle pianure interne e nelle zone prossime alla laguna.
Sulle Alpi Carniche e Giulie, il cielo sarà limpido per gran parte della giornata, con qualche possibile velatura in serata. Lungo la costa adriatica, la giornata sarà caratterizzata da tempo stabile, con leggere brezze dal mare.
Temperature previste
- Minime: In pianura comprese tra 0°C e 3°C, mentre lungo la costa si attesteranno tra 5°C e 7°C.
- Massime: In rialzo rispetto ai giorni precedenti, con valori fino a 17-18°C nelle aree di pianura, e attorno ai 14-15°C sulla costa.
- In montagna: Temperature comprese tra -3°C e 5°C, con un generale aumento rispetto ai giorni scorsi.
Venti
- Sulle Alpi e nelle valli interne: Deboli o assenti, con locali brezze di valle.
- In pianura: Ventilazione debole e variabile, con leggeri rinforzi dai quadranti nord-orientali in mattinata.
- Lungo la costa: Brezze di nord-est al mattino, in attenuazione nel pomeriggio.
Mare
Il Golfo di Trieste si presenterà calmo o poco mosso, con una leggera ventilazione da nord-est nelle prime ore della giornata.
Ulteriori dettagli
- Ampia escursione termica: Anche in Friuli Venezia Giulia, la differenza tra temperature mattutine e pomeridiane sarà marcata.
- Possibile formazione di nebbie notturne: La riduzione della visibilità potrà essere significativa, soprattutto in pianura e nelle valli interne.
Tendenza per i giorni successivi
Nei giorni successivi, il campo di alta pressione continuerà a garantire tempo stabile e soleggiato, con temperature che rimarranno superiori alla media stagionale. Tuttavia, da sabato 9 marzo potrebbe verificarsi un cambio di circolazione atmosferica, con l’arrivo di correnti più umide che potrebbero portare un aumento della nuvolosità e qualche possibile precipitazione sparsa.
Conclusioni
Giovedì 6 marzo 2025 sarà una giornata caratterizzata da stabilità atmosferica e temperature miti in tutto il Veneto e Friuli Venezia Giulia. Il sole sarà protagonista, regalando un clima tipicamente primaverile, con temperature massime che toccheranno i 17-18°C. Tuttavia, l’escursione termica sarà marcata, con minime ancora piuttosto basse, specie nelle zone interne e montuose.
L’unico fattore di attenzione sarà la possibile formazione di nebbie e foschie dense nelle ore notturne e al mattino, che potranno ridurre la visibilità nelle pianure interne e nelle valli prealpine.
Sarà una giornata perfetta per attività all’aperto, ma è bene prestare attenzione alle variazioni termiche tra il giorno e la notte. Un ulteriore monitoraggio delle condizioni meteo sarà utile per coloro che devono affrontare viaggi nelle prime ore del mattino.
Previsioni meteorologiche per giovedì 6 marzo 2025
Le condizioni meteorologiche per giovedì 6 marzo 2025 si presentano stabili e prevalentemente soleggiate nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia. Un’alta pressione continua a dominare il quadro atmosferico delle due regioni, con temperature miti e un clima primaverile. Tuttavia, fanno la loro comparsa foschie e nebbie nelle ore più fredde, soprattutto nelle pianure e nelle valli prealpine.
Previsioni meteo per il Veneto
Condizioni generali
Il Veneto sarà interessato da cieli sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata. Le condizioni saranno stabili, ma al mattino potrebbero formarsi foschie dense e banchi di nebbia sulla bassa pianura e nelle valli prealpine. Durante il giorno, il sole sarà predominante, regalando una sensazione primaverile con temperature in aumento.
Nelle Dolomiti il cielo sarà prevalentemente limpido, con qualche velatura sottile nelle ore serali. Le temperature in montagna saranno leggermente più basse rispetto alle pianure, ma comunque sopra la media del periodo.
Temperature previste
- Minime: Tra 1°C e 4°C in pianura, prossime allo zero nelle valli interne e intorno ai 6-7°C lungo le coste adriatiche.
- Massime: In netto aumento, con valori che toccheranno 16-17°C nelle zone di pianura e fino a 14°C lungo le coste.
- In montagna: Sui rilievi prealpini e dolomitici, le temperature oscilleranno tra -2°C e 6°C, con valori in aumento nelle ore centrali della giornata.
Venti
- In pianura e sulla costa: Venti deboli e variabili, con leggere brezze dai quadranti sud-orientali nel pomeriggio.
- In quota: Moderati o a tratti tesi dai quadranti meridionali, con qualche raffica più intensa nelle aree più esposte.
Mare
Il mare Adriatico sarà calmo o poco mosso, con moto ondoso in lieve aumento nel pomeriggio.
Ulteriori dettagli
- Escursione termica marcata: L’ampia differenza tra temperature notturne e diurne renderà le ore serali ancora piuttosto fredde.
- Attenzione alla nebbia: Nelle ore più fredde, la visibilità potrà ridursi sensibilmente, soprattutto nelle zone della bassa pianura veneta.
Previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia
Condizioni generali
Il Friuli Venezia Giulia vivrà una giornata stabile e soleggiata, con cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la regione. Le uniche insidie arriveranno nelle ore notturne e al primo mattino, quando nebbie e foschie dense potrebbero formarsi nelle pianure interne e nelle zone prossime alla laguna.
Sulle Alpi Carniche e Giulie, il cielo sarà limpido per gran parte della giornata, con qualche possibile velatura in serata. Lungo la costa adriatica, la giornata sarà caratterizzata da tempo stabile, con leggere brezze dal mare.
Temperature previste
- Minime: In pianura comprese tra 0°C e 3°C, mentre lungo la costa si attesteranno tra 5°C e 7°C.
- Massime: In rialzo rispetto ai giorni precedenti, con valori fino a 17-18°C nelle aree di pianura, e attorno ai 14-15°C sulla costa.
- In montagna: Temperature comprese tra -3°C e 5°C, con un generale aumento rispetto ai giorni scorsi.
Venti
- Sulle Alpi e nelle valli interne: Deboli o assenti, con locali brezze di valle.
- In pianura: Ventilazione debole e variabile, con leggeri rinforzi dai quadranti nord-orientali in mattinata.
- Lungo la costa: Brezze di nord-est al mattino, in attenuazione nel pomeriggio.
Mare
Il Golfo di Trieste si presenterà calmo o poco mosso, con una leggera ventilazione da nord-est nelle prime ore della giornata.
Ulteriori dettagli
- Ampia escursione termica: Anche in Friuli Venezia Giulia, la differenza tra temperature mattutine e pomeridiane sarà marcata.
- Possibile formazione di nebbie notturne: La riduzione della visibilità potrà essere significativa, soprattutto in pianura e nelle valli interne.
Tendenza per i giorni successivi
Nei giorni successivi, il campo di alta pressione continuerà a garantire tempo stabile e soleggiato, con temperature che rimarranno superiori alla media stagionale. Tuttavia, da sabato 9 marzo potrebbe verificarsi un cambio di circolazione atmosferica, con l’arrivo di correnti più umide che potrebbero portare un aumento della nuvolosità e qualche possibile precipitazione sparsa.
Conclusioni
Giovedì 6 marzo 2025 sarà una giornata caratterizzata da stabilità atmosferica e temperature miti in tutto il Veneto e Friuli Venezia Giulia. Il sole sarà protagonista, regalando un clima tipicamente primaverile, con temperature massime che toccheranno i 17-18°C. Tuttavia, l’escursione termica sarà marcata, con minime ancora piuttosto basse, specie nelle zone interne e montuose.
L’unico fattore di attenzione sarà la possibile formazione di nebbie e foschie dense nelle ore notturne e al mattino, che potranno ridurre la visibilità nelle pianure interne e nelle valli prealpine.
Sarà una giornata perfetta per attività all’aperto, ma è bene prestare attenzione alle variazioni termiche tra il giorno e la notte. Un ulteriore monitoraggio delle condizioni meteo sarà utile per coloro che devono affrontare viaggi nelle prime ore del mattino.
Previsioni meteorologiche per giovedì 6 marzo 2025
Le condizioni meteorologiche per giovedì 6 marzo 2025 si presentano stabili e prevalentemente soleggiate nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia. Un’alta pressione continua a dominare il quadro atmosferico delle due regioni, con temperature miti e un clima primaverile. Tuttavia, fanno la loro comparsa foschie e nebbie nelle ore più fredde, soprattutto nelle pianure e nelle valli prealpine.
Previsioni meteo per il Veneto
Condizioni generali
Il Veneto sarà interessato da cieli sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata. Le condizioni saranno stabili, ma al mattino potrebbero formarsi foschie dense e banchi di nebbia sulla bassa pianura e nelle valli prealpine. Durante il giorno, il sole sarà predominante, regalando una sensazione primaverile con temperature in aumento.
Nelle Dolomiti il cielo sarà prevalentemente limpido, con qualche velatura sottile nelle ore serali. Le temperature in montagna saranno leggermente più basse rispetto alle pianure, ma comunque sopra la media del periodo.
Temperature previste
- Minime: Tra 1°C e 4°C in pianura, prossime allo zero nelle valli interne e intorno ai 6-7°C lungo le coste adriatiche.
- Massime: In netto aumento, con valori che toccheranno 16-17°C nelle zone di pianura e fino a 14°C lungo le coste.
- In montagna: Sui rilievi prealpini e dolomitici, le temperature oscilleranno tra -2°C e 6°C, con valori in aumento nelle ore centrali della giornata.
Venti
- In pianura e sulla costa: Venti deboli e variabili, con leggere brezze dai quadranti sud-orientali nel pomeriggio.
- In quota: Moderati o a tratti tesi dai quadranti meridionali, con qualche raffica più intensa nelle aree più esposte.
Mare
Il mare Adriatico sarà calmo o poco mosso, con moto ondoso in lieve aumento nel pomeriggio.
Ulteriori dettagli
- Escursione termica marcata: L’ampia differenza tra temperature notturne e diurne renderà le ore serali ancora piuttosto fredde.
- Attenzione alla nebbia: Nelle ore più fredde, la visibilità potrà ridursi sensibilmente, soprattutto nelle zone della bassa pianura veneta.
Previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia
Condizioni generali
Il Friuli Venezia Giulia vivrà una giornata stabile e soleggiata, con cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la regione. Le uniche insidie arriveranno nelle ore notturne e al primo mattino, quando nebbie e foschie dense potrebbero formarsi nelle pianure interne e nelle zone prossime alla laguna.
Sulle Alpi Carniche e Giulie, il cielo sarà limpido per gran parte della giornata, con qualche possibile velatura in serata. Lungo la costa adriatica, la giornata sarà caratterizzata da tempo stabile, con leggere brezze dal mare.
Temperature previste
- Minime: In pianura comprese tra 0°C e 3°C, mentre lungo la costa si attesteranno tra 5°C e 7°C.
- Massime: In rialzo rispetto ai giorni precedenti, con valori fino a 17-18°C nelle aree di pianura, e attorno ai 14-15°C sulla costa.
- In montagna: Temperature comprese tra -3°C e 5°C, con un generale aumento rispetto ai giorni scorsi.
Venti
- Sulle Alpi e nelle valli interne: Deboli o assenti, con locali brezze di valle.
- In pianura: Ventilazione debole e variabile, con leggeri rinforzi dai quadranti nord-orientali in mattinata.
- Lungo la costa: Brezze di nord-est al mattino, in attenuazione nel pomeriggio.
Mare
Il Golfo di Trieste si presenterà calmo o poco mosso, con una leggera ventilazione da nord-est nelle prime ore della giornata.
Ulteriori dettagli
- Ampia escursione termica: Anche in Friuli Venezia Giulia, la differenza tra temperature mattutine e pomeridiane sarà marcata.
- Possibile formazione di nebbie notturne: La riduzione della visibilità potrà essere significativa, soprattutto in pianura e nelle valli interne.
Tendenza per i giorni successivi
Nei giorni successivi, il campo di alta pressione continuerà a garantire tempo stabile e soleggiato, con temperature che rimarranno superiori alla media stagionale. Tuttavia, da sabato 9 marzo potrebbe verificarsi un cambio di circolazione atmosferica, con l’arrivo di correnti più umide che potrebbero portare un aumento della nuvolosità e qualche possibile precipitazione sparsa.
Conclusioni
Giovedì 6 marzo 2025 sarà una giornata caratterizzata da stabilità atmosferica e temperature miti in tutto il Veneto e Friuli Venezia Giulia. Il sole sarà protagonista, regalando un clima tipicamente primaverile, con temperature massime che toccheranno i 17-18°C. Tuttavia, l’escursione termica sarà marcata, con minime ancora piuttosto basse, specie nelle zone interne e montuose.
L’unico fattore di attenzione sarà la possibile formazione di nebbie e foschie dense nelle ore notturne e al mattino, che potranno ridurre la visibilità nelle pianure interne e nelle valli prealpine.
Sarà una giornata perfetta per attività all’aperto, ma è bene prestare attenzione alle variazioni termiche tra il giorno e la notte. Un ulteriore monitoraggio delle condizioni meteo sarà utile per coloro che devono affrontare viaggi nelle prime ore del mattino.
Previsioni meteorologiche per giovedì 6 marzo 2025
Le condizioni meteorologiche per giovedì 6 marzo 2025 si presentano stabili e prevalentemente soleggiate nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia. Un’alta pressione continua a dominare il quadro atmosferico delle due regioni, con temperature miti e un clima primaverile. Tuttavia, fanno la loro comparsa foschie e nebbie nelle ore più fredde, soprattutto nelle pianure e nelle valli prealpine.
Previsioni meteo per il Veneto
Condizioni generali
Il Veneto sarà interessato da cieli sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata. Le condizioni saranno stabili, ma al mattino potrebbero formarsi foschie dense e banchi di nebbia sulla bassa pianura e nelle valli prealpine. Durante il giorno, il sole sarà predominante, regalando una sensazione primaverile con temperature in aumento.
Nelle Dolomiti il cielo sarà prevalentemente limpido, con qualche velatura sottile nelle ore serali. Le temperature in montagna saranno leggermente più basse rispetto alle pianure, ma comunque sopra la media del periodo.
Temperature previste
- Minime: Tra 1°C e 4°C in pianura, prossime allo zero nelle valli interne e intorno ai 6-7°C lungo le coste adriatiche.
- Massime: In netto aumento, con valori che toccheranno 16-17°C nelle zone di pianura e fino a 14°C lungo le coste.
- In montagna: Sui rilievi prealpini e dolomitici, le temperature oscilleranno tra -2°C e 6°C, con valori in aumento nelle ore centrali della giornata.
Venti
- In pianura e sulla costa: Venti deboli e variabili, con leggere brezze dai quadranti sud-orientali nel pomeriggio.
- In quota: Moderati o a tratti tesi dai quadranti meridionali, con qualche raffica più intensa nelle aree più esposte.
Mare
Il mare Adriatico sarà calmo o poco mosso, con moto ondoso in lieve aumento nel pomeriggio.
Ulteriori dettagli
- Escursione termica marcata: L’ampia differenza tra temperature notturne e diurne renderà le ore serali ancora piuttosto fredde.
- Attenzione alla nebbia: Nelle ore più fredde, la visibilità potrà ridursi sensibilmente, soprattutto nelle zone della bassa pianura veneta.
Previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia
Condizioni generali
Il Friuli Venezia Giulia vivrà una giornata stabile e soleggiata, con cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la regione. Le uniche insidie arriveranno nelle ore notturne e al primo mattino, quando nebbie e foschie dense potrebbero formarsi nelle pianure interne e nelle zone prossime alla laguna.
Sulle Alpi Carniche e Giulie, il cielo sarà limpido per gran parte della giornata, con qualche possibile velatura in serata. Lungo la costa adriatica, la giornata sarà caratterizzata da tempo stabile, con leggere brezze dal mare.
Temperature previste
- Minime: In pianura comprese tra 0°C e 3°C, mentre lungo la costa si attesteranno tra 5°C e 7°C.
- Massime: In rialzo rispetto ai giorni precedenti, con valori fino a 17-18°C nelle aree di pianura, e attorno ai 14-15°C sulla costa.
- In montagna: Temperature comprese tra -3°C e 5°C, con un generale aumento rispetto ai giorni scorsi.
Venti
- Sulle Alpi e nelle valli interne: Deboli o assenti, con locali brezze di valle.
- In pianura: Ventilazione debole e variabile, con leggeri rinforzi dai quadranti nord-orientali in mattinata.
- Lungo la costa: Brezze di nord-est al mattino, in attenuazione nel pomeriggio.
Mare
Il Golfo di Trieste si presenterà calmo o poco mosso, con una leggera ventilazione da nord-est nelle prime ore della giornata.
Ulteriori dettagli
- Ampia escursione termica: Anche in Friuli Venezia Giulia, la differenza tra temperature mattutine e pomeridiane sarà marcata.
- Possibile formazione di nebbie notturne: La riduzione della visibilità potrà essere significativa, soprattutto in pianura e nelle valli interne.
Tendenza per i giorni successivi
Nei giorni successivi, il campo di alta pressione continuerà a garantire tempo stabile e soleggiato, con temperature che rimarranno superiori alla media stagionale. Tuttavia, da sabato 9 marzo potrebbe verificarsi un cambio di circolazione atmosferica, con l’arrivo di correnti più umide che potrebbero portare un aumento della nuvolosità e qualche possibile precipitazione sparsa.
Conclusioni
Giovedì 6 marzo 2025 sarà una giornata caratterizzata da stabilità atmosferica e temperature miti in tutto il Veneto e Friuli Venezia Giulia. Il sole sarà protagonista, regalando un clima tipicamente primaverile, con temperature massime che toccheranno i 17-18°C. Tuttavia, l’escursione termica sarà marcata, con minime ancora piuttosto basse, specie nelle zone interne e montuose.
L’unico fattore di attenzione sarà la possibile formazione di nebbie e foschie dense nelle ore notturne e al mattino, che potranno ridurre la visibilità nelle pianure interne e nelle valli prealpine.
Sarà una giornata perfetta per attività all’aperto, ma è bene prestare attenzione alle variazioni termiche tra il giorno e la notte. Un ulteriore monitoraggio delle condizioni meteo sarà utile per coloro che devono affrontare viaggi nelle prime ore del mattino.
Previsioni meteorologiche per giovedì 6 marzo 2025
Le condizioni meteorologiche per giovedì 6 marzo 2025 si presentano stabili e prevalentemente soleggiate nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia. Un’alta pressione continua a dominare il quadro atmosferico delle due regioni, con temperature miti e un clima primaverile. Tuttavia, fanno la loro comparsa foschie e nebbie nelle ore più fredde, soprattutto nelle pianure e nelle valli prealpine.
Previsioni meteo per il Veneto
Condizioni generali
Il Veneto sarà interessato da cieli sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata. Le condizioni saranno stabili, ma al mattino potrebbero formarsi foschie dense e banchi di nebbia sulla bassa pianura e nelle valli prealpine. Durante il giorno, il sole sarà predominante, regalando una sensazione primaverile con temperature in aumento.
Nelle Dolomiti il cielo sarà prevalentemente limpido, con qualche velatura sottile nelle ore serali. Le temperature in montagna saranno leggermente più basse rispetto alle pianure, ma comunque sopra la media del periodo.
Temperature previste
- Minime: Tra 1°C e 4°C in pianura, prossime allo zero nelle valli interne e intorno ai 6-7°C lungo le coste adriatiche.
- Massime: In netto aumento, con valori che toccheranno 16-17°C nelle zone di pianura e fino a 14°C lungo le coste.
- In montagna: Sui rilievi prealpini e dolomitici, le temperature oscilleranno tra -2°C e 6°C, con valori in aumento nelle ore centrali della giornata.
Venti
- In pianura e sulla costa: Venti deboli e variabili, con leggere brezze dai quadranti sud-orientali nel pomeriggio.
- In quota: Moderati o a tratti tesi dai quadranti meridionali, con qualche raffica più intensa nelle aree più esposte.
Mare
Il mare Adriatico sarà calmo o poco mosso, con moto ondoso in lieve aumento nel pomeriggio.
Ulteriori dettagli
- Escursione termica marcata: L’ampia differenza tra temperature notturne e diurne renderà le ore serali ancora piuttosto fredde.
- Attenzione alla nebbia: Nelle ore più fredde, la visibilità potrà ridursi sensibilmente, soprattutto nelle zone della bassa pianura veneta.
Previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia
Condizioni generali
Il Friuli Venezia Giulia vivrà una giornata stabile e soleggiata, con cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la regione. Le uniche insidie arriveranno nelle ore notturne e al primo mattino, quando nebbie e foschie dense potrebbero formarsi nelle pianure interne e nelle zone prossime alla laguna.
Sulle Alpi Carniche e Giulie, il cielo sarà limpido per gran parte della giornata, con qualche possibile velatura in serata. Lungo la costa adriatica, la giornata sarà caratterizzata da tempo stabile, con leggere brezze dal mare.
Temperature previste
- Minime: In pianura comprese tra 0°C e 3°C, mentre lungo la costa si attesteranno tra 5°C e 7°C.
- Massime: In rialzo rispetto ai giorni precedenti, con valori fino a 17-18°C nelle aree di pianura, e attorno ai 14-15°C sulla costa.
- In montagna: Temperature comprese tra -3°C e 5°C, con un generale aumento rispetto ai giorni scorsi.
Venti
- Sulle Alpi e nelle valli interne: Deboli o assenti, con locali brezze di valle.
- In pianura: Ventilazione debole e variabile, con leggeri rinforzi dai quadranti nord-orientali in mattinata.
- Lungo la costa: Brezze di nord-est al mattino, in attenuazione nel pomeriggio.
Mare
Il Golfo di Trieste si presenterà calmo o poco mosso, con una leggera ventilazione da nord-est nelle prime ore della giornata.
Ulteriori dettagli
- Ampia escursione termica: Anche in Friuli Venezia Giulia, la differenza tra temperature mattutine e pomeridiane sarà marcata.
- Possibile formazione di nebbie notturne: La riduzione della visibilità potrà essere significativa, soprattutto in pianura e nelle valli interne.
Tendenza per i giorni successivi
Nei giorni successivi, il campo di alta pressione continuerà a garantire tempo stabile e soleggiato, con temperature che rimarranno superiori alla media stagionale. Tuttavia, da sabato 9 marzo potrebbe verificarsi un cambio di circolazione atmosferica, con l’arrivo di correnti più umide che potrebbero portare un aumento della nuvolosità e qualche possibile precipitazione sparsa.
Conclusioni
Giovedì 6 marzo 2025 sarà una giornata caratterizzata da stabilità atmosferica e temperature miti in tutto il Veneto e Friuli Venezia Giulia. Il sole sarà protagonista, regalando un clima tipicamente primaverile, con temperature massime che toccheranno i 17-18°C. Tuttavia, l’escursione termica sarà marcata, con minime ancora piuttosto basse, specie nelle zone interne e montuose.
L’unico fattore di attenzione sarà la possibile formazione di nebbie e foschie dense nelle ore notturne e al mattino, che potranno ridurre la visibilità nelle pianure interne e nelle valli prealpine.
Sarà una giornata perfetta per attività all’aperto, ma è bene prestare attenzione alle variazioni termiche tra il giorno e la notte. Un ulteriore monitoraggio delle condizioni meteo sarà utile per coloro che devono affrontare viaggi nelle prime ore del mattino.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574