Portogruaro celebra la Giornata degli internati italiani ricordando Amedeo Morassutto

Portogruaro celebra la Giornata degli internati italiani ricordando Amedeo Morassutto con cerimonia, scuole e autorità.

20 settembre 2025 10:22
Portogruaro celebra la Giornata degli internati italiani ricordando Amedeo Morassutto -
Condividi

PORTOGRUARO – Questa mattina in piazza della Repubblica si è svolta la cerimonia ufficiale per la “Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda guerra mondiale”, istituita con la legge n.6 del 13 gennaio 2025. Un appuntamento che intende rendere omaggio ai militari e ai civili italiani che furono deportati e internati nei lager tedeschi.

La cerimonia in piazza della Repubblica

Il momento centrale è stato la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti da parte del Vicesindaco Michele Lipani. Alla cerimonia hanno preso parte autorità civili e militari, rappresentanti delle associazioni, istituti scolastici e numerosi cittadini.
Il sindaco Luigi Toffolo ha sottolineato come la ricorrenza rappresenti un’occasione di riflessione:
“Questa Giornata è un momento solenne che continueremo a celebrare ogni anno, coinvolgendo istituzioni, enti e soprattutto i giovani, affinché la memoria rimanga viva e condivisa”.

Il ricordo di Amedeo Morassutto

Particolarmente sentito il ricordo di Amedeo Morassutto, nato a Portogruaro il 6 novembre 1924 e soldato del 25° Reggimento di Artiglieria. Dopo l’8 settembre 1943 fu catturato dai tedeschi e deportato in Germania come internato militare. Le sue spoglie oggi riposano nella lapide dei caduti presso il campanile della chiesa di Giussago.
“Per la nostra città – ha aggiunto il Vicesindaco Lipani – questa ricorrenza ha un significato ancora più profondo perché legata alla figura di un portogruarese. Unendoci idealmente a tutti gli internati, ricordiamo vicende che hanno segnato la storia locale e nazionale, che continueremo ad onorare negli anni futuri”.

Cultura e memoria con la presentazione di un libro

Accanto alla cerimonia istituzionale, la giornata si arricchisce di un appuntamento culturale. Venerdì 26 settembre alle 17.30, in sala consiliare, sarà presentato il volume “La luna di Hannover – Diari di prigionia di Nevio Ferraro” di Patrizia Ferraro e Alessandro Fort.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la biblioteca, è aperta alla cittadinanza e rappresenta un ulteriore momento di riflessione e condivisione della memoria storica.

Segui Veneto Today