Servizi gratuiti e moderni per i più vulnerabili: il Poliambulatorio Caritas di Padova si rinnova grazie all'8x1000
Il Poliambulatorio Caritas di Padova, sito in via Duprè 26, si rinnova per rispondere alle crescenti necessità sanitarie delle persone vulnerabili. Grazie ai fondi dell'8x1000 di Caritas Italiana, il...


Il Poliambulatorio Caritas di Padova, sito in via Duprè 26, si rinnova per rispondere alle crescenti necessità sanitarie delle persone vulnerabili. Grazie ai fondi dell'8x1000 di Caritas Italiana, il poliambulatorio ha recentemente introdotto attrezzature moderne, come una nuova poltrona odontoiatrica e un sistema di radiografia digitale endorale. Queste innovazioni, insieme all’ampliamento dell’orario di apertura e l'aumento dei volontari, migliorano l'efficienza delle visite odontoiatriche e oculistiche.

Ampliamento del Servizio e Nuove Attrezzature
Dal mese di novembre 2024, il poliambulatorio ha esteso i propri orari, offrendo servizio tutti i giorni della settimana, dal lunedì al venerdì. Un totale di 22 ore settimanali sono ora dedicate a cure gratuite, grazie all'aumento dei volontari che contribuiscono con la loro professionalità. Le nuove attrezzature, tra cui una poltrona odontoiatrica e un sistema radiografico avanzato, consentono diagnosi più rapide e una gestione più comoda per i pazienti.

Un Progetto Sostenuto dai Fondi dell'8x1000
Il progetto, intitolato "Tutto chiede salvezza", ha visto un investimento di 63.650 euro da parte di Caritas Italiana, che ha finanziato la ristrutturazione delle attrezzature e il nuovo impianto di climatizzazione. Questi fondi hanno permesso di continuare a fornire un servizio dignitoso e professionale a persone in difficoltà economica e sociale. Il poliambulatorio offre trattamenti gratuiti a persone senza dimora, minori, anziani e altri soggetti vulnerabili, con la possibilità di ottenere protesi dentali e occhiali da vista.
I Numeri del 2024: Un Servizio Sempre Più Utilizzato
Nel corso dei primi 10 mesi del 2024, il Poliambulatorio ha già registrato più accessi rispetto all'intero anno 2023, con oltre 200 pazienti seguiti e 1.032 interventi effettuati. I pazienti provengono da varie nazionalità, con una forte presenza di persone provenienti da Marocco, Nigeria, Tunisia e altri paesi. Le prestazioni più richieste sono quelle odontoiatriche, ma anche le visite oculistiche sono molto frequentate, con la distribuzione di protesi e occhiali da vista.