Cervarese Santa Croce: al via la rassegna “Pieve in Musica” con tre concerti gratuiti al Pollini
Cervarese Santa Croce, debutta “Pieve in Musica”, rassegna di musica antica con strumenti originali organizzata dal Pollini di Padova. Tre concerti gratuiti all’Oratorio della Santa Croce.


CERVARESE SANTA CROCE (PD) - Da sabato 31 maggio prende il via a Cervarese Santa Croce la rassegna musicale intitolata “Pieve in Musica”, una serie di tre appuntamenti dedicati alla musica antica eseguita con strumenti originali e secondo la prassi storicamente informata. La manifestazione è organizzata dall’Istituto musicale Pollini di Padova, con l’obiettivo di ampliare la presenza delle produzioni artistiche nel territorio provinciale, oltre ai già consolidati appuntamenti a Rubano e Selvazzano Dentro. La sede scelta per l’evento è l’Oratorio della Santa Croce, il più antico edificio di culto di Cervarese, le cui origini risalgono al IX secolo. Oggi l’oratorio rappresenta un suggestivo spazio per eventi culturali, dove la sacralità e l’atmosfera storica creano un contesto ideale per l’ascolto di musica antica.

Musica antica con strumenti originali: un’esperienza filologica
La rassegna si propone di valorizzare l’esecuzione filologica di brani antichi, utilizzando strumenti storici originali o loro fedeli riproduzioni. Questo approccio mira a restituire il suono autentico e la sensibilità musicale delle epoche rinascimentale e barocca, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva e culturalmente significativa. Le tre serate si svolgeranno in fascia preserale, a cadenza settimanale, e presenteranno repertori e strumenti diversi: dal clarinetto nelle sue forme più antiche, come il chalumeau, alla viola da gamba, fino al flauto dolce accompagnato dal liuto, altro strumento fondamentale della musica antica.
Dettagli sul programma e protagonisti
Il cartellone prende il via sabato 31 maggio alle 18.30 con il concerto “Echi Antichi – Il clarinetto dallo Chalumeau allo strumento moderno”, curato dal professor Luca Lucchetta, che proporrà un percorso musicale attraverso brani classici eseguiti con strumenti storici e moderne trascrizioni. Sabato 7 giugno, sempre alle 18.30, sarà la volta del Quartetto di flauti dolci e liuto, diretto da Paolo Faldi, in un concerto dedicato alla memoria di Sergio Balestracci, ex docente del Pollini e pioniere della musica antica. La rassegna si concluderà sabato 14 giugno con l’ensemble Chromata Vicenza, gruppo strumentale e vocale del Conservatorio di Vicenza “Arrigo Pedrollo”, che proporrà un programma di musiche napoletane del primo Seicento, sottolineando così la collaborazione interistituzionale tra conservatori.

Contesto culturale e importanza dell’iniziativa
Il progetto “Pieve in Musica” si inserisce in un quadro più ampio di valorizzazione culturale del territorio, con l’intento di avvicinare il pubblico alle radici storiche e musicali del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. L’utilizzo di strumenti originali e l’attenzione al contesto storico sono elementi fondamentali per una fruizione consapevole e approfondita della musica antica, spesso poco conosciuta dal grande pubblico. L’iniziativa del Pollini rappresenta così un’occasione di crescita culturale e artistica, contribuendo a diffondere l’interesse per repertori musicali spesso trascurati.

Informazioni pratiche e patrocinio
L’accesso ai concerti di “Pieve in Musica” è gratuito fino a esaurimento posti, offrendo un’opportunità preziosa per appassionati e curiosi di tutte le età. La rassegna gode del patrocinio del Comune di Cervarese Santa Croce, che sostiene e promuove l’iniziativa quale evento culturale di rilievo per la comunità locale e per il territorio circostante. L’Oratorio della Santa Croce, con la sua storia millenaria, diventa così teatro di un viaggio musicale che unisce passato e presente, tecnica e emozione, offrendo momenti di autentica bellezza artistica.
