A Praglia il 13 luglio “Per aspera ad astra”: arte, astronomia e cucina spaziale

Il 13 luglio all’Abbazia di Praglia serata tra arte, scienza e cucina spaziale con l’inaugurazione del nuovo osservatorio astronomico.

09 luglio 2025 12:00
A Praglia il 13 luglio “Per aspera ad astra”: arte, astronomia e cucina spaziale -
Condividi

PADOVA – Domenica 13 luglio 2025, l’Abbazia di Praglia a Teolo aprirà le sue porte per “Per aspera ad astra”, un evento che unisce arte, scienza, tradizione e spiritualità in un percorso immersivo che guiderà il pubblico “dalla terra alle stelle”. Dalle ore 17:00 fino a mezzanotte, il complesso monastico ospiterà visite guidate, esposizioni, laboratori, performance e incontri per adulti e bambini, in un’esperienza coinvolgente e adatta a tutte le età.

Un programma ricco di iniziative per tutti

La giornata inizierà alle ore 17:00 con la visita guidata all’Abbazia, per proseguire con esposizioni di arte, artigianato e prodotti locali aperte fino alle 21:00. I visitatori potranno inoltre partecipare a giochi da tavolo a tema astronomico, condotti dai volontari dell’associazione ASGARD. Dalle 18:30 alle 20:00 si svolgerà il talk e la degustazione “Dallo spazio alla Terra – La cucina degli astronauti” guidata dallo chef della stazione spaziale internazionale Stefano Polato, che presenterà quattro portate accompagnate dai vini dell’Abbazia.

Per i più piccoli sono previsti laboratori creativi e letture animate con l’artista Carolì, attivi dalle 17:00 alle 20:00.

Inaugurazione del nuovo osservatorio astronomico

Momento clou della serata sarà l’inaugurazione alle 20:30 del nuovo osservatorio astronomico collocato nella torre cinquecentesca dell’Abbazia, rinnovata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Dotato di un moderno telescopio professionale ProRC 400 f8 Ritchey-Chrétien con specchio da 50 cm, donato dall’azienda italiana Officina Stellare, l’osservatorio sarà uno spazio dedicato alla didattica, alla divulgazione scientifica e alla ricerca, in collaborazione con scuole, istituti astrofisici nazionali e internazionali.

Alle 21:00 seguirà il talk “Uno, nessuno e centomila sistemi solari” con l’astronoma INAF Caterina Boccato, mentre la serata si concluderà con un’osservazione guidata del cielo estivo grazie al Gruppo Astrofili di Padova, fino a mezzanotte.

Un progetto che unisce storia e innovazione

L’Abbazia di Praglia vanta una lunga tradizione di osservazione astronomica e meteorologica, iniziata con una stazione gestita dai monaci dagli anni ’40 agli anni ’70. Come spiega l’Abate p. Stefano Visintin, il nuovo osservatorio vuole non solo riprendere questa eredità, ma anche rafforzare il rapporto con le comunità locali, offrendo strumenti di ricerca e momenti di incontro dedicati all’osservazione del cielo.

Il Presidente della Fondazione Cariparo, prof. Gilberto Muraro, sottolinea inoltre come l’innovazione tecnologica consenta agli studiosi di osservare il cielo da remoto, offrendo al contempo opportunità educative alle scuole del territorio.

Informazioni e prenotazioni

L’ingresso all’evento è di 8 euro, mentre la partecipazione alla degustazione con lo chef Polato richiede un biglietto di 18 euro che comprende anche l’accesso a tutte le altre attività. La prenotazione è fortemente consigliata tramite la piattaforma Eventbrite.

Il programma completo è consultabile al link: https://bit.ly/46gMVuR.

Segui Veneto Today