Camposampiero (Padova) – Entra nel vivo la stagione estiva di Visit Camposampierese 2025
Dopo il successo travolgente degli eventi di giugno, tutti completamente esauriti, entra nel vivo la stagione estiva di Visit Camposampierese 2025, il progetto che valorizza uno degli angoli più autentici e ricchi di storia dell’Alta Padovana. Da venerdì 11 luglio, e per quattro settimane consecutive, i Comuni della Federazione ospiteranno una nuova serie di biciclettate serali gratuite, perfette per chi desidera vivere l’estate con lentezza, scoperta e senso di comunità.
I percorsi, accessibili e adatti a tutti, si svolgeranno ogni venerdì sera fino al 1° agosto, dalle 19:30 alle 22:30, con partenza da luoghi simbolici del territorio. Ogni tappa sarà arricchita da paesi, ville venete, oasi naturali e antiche tracce della romanità, con pause conviviali lungo il tragitto. La prenotazione è obbligatoria sul sito ufficiale www.camposampierese.it.
Quattro pedalate serali per scoprire i luoghi nascosti del Veneto
11 luglio: tra Campodarsego e San Giorgio delle Pertiche
La prima serata condurrà i partecipanti in un affascinante viaggio tra tracce storiche e toponimi rurali. Si partirà da Piazza Europa a Campodarsego per raggiungere luoghi come il “Palazzo del Vescovo”, il “Bosco del Vescovo” e la Torre di Burri, passando per la collezione della Sezione Alpini. Un’occasione per scoprire memorie locali e reperti recuperati di recente che raccontano la storia più profonda del territorio.
18 luglio: ville e casoni tra Loreggia e Piombino Dese
Un tour alla scoperta della campagna veneta, con tappe significative come Villa Rana, attuale sede del municipio di Loreggia, e il casone di Palù, immerso in scenari rurali d’altri tempi. L’ultima sosta sarà nel brolo di Villa Cornaro, capolavoro palladiano e Patrimonio Unesco, dove paesaggio e architettura si fondono in un connubio unico.
25 luglio: lungo il Tergola tra mulini e scorci naturali
Protagonista della terza serata sarà il fiume Tergola, uno dei corsi d’acqua simbolo del territorio. Grazie alla nuova pista ciclopedonale, si potranno ammirare antichi mulini, ville storiche e ambienti naturali rigogliosi, con una pausa alla suggestiva CicloOsteria lungo la ciclovia Treviso-Ostiglia. Il ritrovo sarà presso l’Oasi Vallona, Parco delle Risorgive di Villa del Conte.
1 agosto: sulla scacchiera romana
Ultimo appuntamento prima della pausa estiva sarà un percorso storico-paesaggistico tra centuriazione romana, civiltà contadina e patrimonio locale. Si parte dal Museo della Centuriazione Romana di Borgoricco, per poi attraversare punti iconici come il Muson Vecchio, il museo di Sant’Eufemia, il mulino e la chiesa di San Nicolò, con chiusura nel parco di Villa Baglioni.
Tra settembre e ottobre 2025: 15 nuovi appuntamenti culturali e naturalistici
Dopo la pausa agostana, il programma riprenderà con 15 nuovi appuntamenti, tra visite guidate a piedi, escursioni in bicicletta ed eventi culturali che proseguiranno fino al 26 ottobre. L’obiettivo è quello di consolidare la crescita del turismo lento, in forte espansione nella zona, accanto alla tradizionale vocazione business.
Tra le esperienze già molto apprezzate in Veneto e Friuli Venezia Giulia ci sono quelle che portano i visitatori a contatto con la natura, la cultura e le tradizioni locali, come accade per eventi di grande successo tipo “Fai un giro in villa” o le numerose passeggiate guidate tra sentieri e borghi nascosti.
Un progetto strategico per l’identità del territorio
“Visit Camposampierese” nasce come iniziativa dell’Ufficio Turistico della Federazione dei Comuni del Camposampierese, con il sostegno della Camera di Commercio di Padova tramite il bando “Vicini al Territorio” di Venicepromex. Oltre alla promozione di eventi, mira a consolidare il Marchio d’Area Camposampierese, contribuendo al rebranding territoriale attraverso la valorizzazione della varietà paesaggistica, naturalistica e culturale dell’Alta Padovana.
Un territorio da riscoprire, pedalata dopo pedalata, al ritmo del cuore e della bellezza.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574