Tram guasto alla Stazione di Padova: convoglio bloccato dall'alba, disagi per i passeggeri
Padova, servizio tram sospeso dalle 6.30 per un guasto in Stazione Fs: convoglio bloccato, tecnici sul posto e bus sostitutivi attivi.
PADOVA – Mattinata difficile per la mobilità cittadina: dalle 6.30 il servizio tramviario è stato sospeso a causa di un problema tecnico verificatosi nell’area della Stazione Fs, con un convoglio bloccato nel nuovo anello di piazzale Stazione. La comunicazione ufficiale diffusa agli utenti ha confermato l’interruzione immediata della linea e l’attivazione del servizio sostitutivo, mentre si attendono aggiornamenti sulle tempistiche di ripristino.
Il guasto nel cuore del nodo di piazzale Stazione
Il tram si è arrestato senza preavviso durante le prime corse del mattino, proprio nel tratto che collega le tre linee del sistema. Il mezzo, fermo accanto alla zona dei taxi e nell’area dove convergeranno linea 1, 2 e 3, ha costretto i passeggeri a scendere e proseguire a piedi verso l’Arcella.
L’imprevisto è arrivato alla vigilia dello sciopero previsto per venerdì 28 novembre, aumentando il peso dei disagi per studenti, pendolari e viaggiatori che si muovono quotidianamente attorno alla principale porta d’ingresso della città.
BusItalia attiva da subito il servizio sostitutivo
Per garantire continuità agli spostamenti, BusItalia ha attivato in pochi minuti una rete di bus sostitutivi, mentre un trattore speciale è stato utilizzato per trascinare il convoglio bloccato fuori dalla corsia, così da liberare almeno parzialmente il nodo.
La priorità è stata quella di mantenere fluida la circolazione nelle ore di punta e di limitare l’accumulo di utenti in piazzale Stazione.
Tecnici al lavoro: nessun problema di sicurezza
Sul posto sono intervenuti i tecnici dell’azienda, raggiunti dall’assessore alla mobilità Andrea Ragona, che ha escluso qualsiasi situazione di pericolo come un deragliamento. I primi riscontri parlano di un guasto alla linea, la cui natura deve ancora essere chiarita.
Secondo le valutazioni iniziali, il convoglio è rimasto fermo per diverse ore, con inevitabili ripercussioni sulla regolarità del servizio e sui tempi di arrivo e partenza dei collegamenti in uno dei punti più delicati del sistema del trasporto pubblico.
Mobilità cittadina sotto pressione
Il blocco nel cuore della rete tramviaria ha generato rallentamenti significativi, costringendo studenti, lavoratori e viaggiatori a riprogrammare gli spostamenti e ricorrere ai mezzi alternativi messi a disposizione.
Le squadre tecniche sono ancora al lavoro per ripristinare la funzionalità completa della linea, mentre l’azienda invita l’utenza a monitorare gli aggiornamenti in tempo reale per conoscere l’evoluzione della situazione.