Morning Auditorium chiude la stagione a Padova con il quartetto Four-tissimo
Padova, finale di Morning Auditorium il 21 settembre ai Giardini dell’Arena con il quartetto di clarinetti Four-tissimo e Gaza Session solidale.


PADOVA – Domenica 21 settembre i Giardini dell’Arena ospiteranno il gran finale di stagione di Morning Auditorium, la rassegna di matinée classiche all’aperto promossa dal Conservatorio “Cesare Pollini” insieme a Fusmart Mutaforma APS e Mame Arci APS, custodi dello spazio verde che unisce natura, arte e storia.
Un’edizione che ha riscosso ancora una volta il favore del pubblico, fedele ai valori che l’hanno fatta nascere: ascolto accessibile e coinvolgente, sostegno ai giovani talenti e valorizzazione di un luogo unico della città del Santo.
Four-tissimo protagonista del concerto conclusivo
Alle 11.00, a ingresso libero (posti a sedere fino ad esaurimento), salirà sul palco il quartetto di clarinetti Four-tissimo, diretto dal M° Luca Lucchetta. L’ensemble, formato da studenti ed ex allievi del Conservatorio Pollini provenienti da diverse regioni, guiderà il pubblico in un viaggio attraverso le infinite sfumature del clarinetto, paragonato spesso alla voce umana per ricchezza timbrica e capacità espressiva.
Il programma, dal titolo Una mattina in Si bemolle, il caffè del clarinetto, offrirà un repertorio vario che spazia da Puccini a Piazzolla, da Bizet a Mozart, includendo danze popolari, suite d’opera, brani del Novecento e una composizione conclusiva per settimino di clarinetti, eseguita da studenti del Conservatorio.
Un viaggio musicale tra epoche e stili
Il pubblico potrà ascoltare trascrizioni e brani originali, come la Carmen Suite di Bizet, il celebre Libertango di Piazzolla, le Antiche Danze Ungheresi di Farkas e il suggestivo L’Apprendista Stregone di Dukas. Un mosaico sonoro che metterà in risalto le diverse voci della famiglia del clarinetto, dal registro acuto al contrabbasso.
L’evento sarà accompagnato da servizio food and beverage, con ingresso da via Porciglia.
Gaza Session: musica e solidarietà
La giornata proseguirà dalle 16.30 alle 21.00 con “Gaza Session”, un pomeriggio musicale dedicato alla raccolta fondi per la campagna Acqua per Gaza, promossa dalla ONG Un Ponte Per. L’iniziativa vedrà coinvolti studenti e gruppi del Conservatorio Pollini insieme ad associazioni locali come Il Chiosco e Gruppo Musica per la Palestina.
I fondi raccolti verranno destinati immediatamente al sostegno delle comunità coinvolte, in un intreccio di arte e solidarietà che rafforza il valore culturale e sociale dei Giardini dell’Arena.
In continuità con altri appuntamenti musicali che animano il Veneto, come il Castello Festival di Padova, questa rassegna conferma il ruolo della città come crocevia di esperienze che uniscono talento e impegno civile.