Padova – Nasce a Padova un nuovo murale che coniuga arte, sensibilizzazione e salute, inaugurato in Via Orus 2B su una delle facciate del laboratorio dell’Azienda Ospedale – Università di Padova. L’opera, realizzata dagli street artist Alessio-B e Boogie.EAD, celebra il lavoro fondamentale svolto dal Centro di Screening Neonatale della Regione Veneto nella prevenzione e diagnosi precoce delle malattie genetiche rare.
Un murale che omaggia la prevenzione
La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione della Dott.ssa Anna Maria Marzenta, Presidente di COMETA ASMME, del Dott. Giuseppe Dal Ben, Direttore Generale dell’Azienda Ospedale-Università di Padova, e del Prof. Alberto Burlina, Direttore del Centro Regionale Malattie Metaboliche Ereditarie della Regione Veneto. Il murale, intitolato “Never too late”, rappresenta un omaggio visivo e simbolico al lavoro delle famiglie coinvolte nella lotta contro le malattie genetiche rare e all’importanza della prevenzione per migliorare la vita di molte persone.
Come sottolineato dalla Presidente Anna Maria Marzenta, il murale va oltre l’estetica: “Con questa iniziativa vogliamo lasciare un segno tangibile a Padova sull’importanza dello screening neonatale e sensibilizzare la popolazione su un tema cruciale per la salute dei neonati.” Dal 2014, la collaborazione tra COMETA ASMME, Azienda Ospedale-Università di Padova e la Regione del Veneto ha offerto gratuitamente il servizio a oltre 300mila neonati, contribuendo alla prevenzione di gravi malattie genetiche.
Un messaggio di speranza attraverso l’arte
Gli artisti padovani Alessio-B e Boogie.EAD, noti per la loro capacità di affrontare tematiche sociali con linguaggi contemporanei, hanno realizzato un’opera che, attraverso l’arte, vuole coinvolgere la comunità. L’opera rappresenta una bambina con un cannocchiale, un simbolo che invita la popolazione a guardare oltre, a riflettere sul futuro e sull’importanza della prevenzione. Il cuore rosso tridimensionale al centro del murale simboleggia il coraggio delle famiglie che affrontano la diagnosi di una malattia genetica rara, con la tonalità di rosso che richiama la goccia di sangue prelevata per lo screening neonatale.
L’arte come strumento di consapevolezza
Alessio-B ha commentato l’opera: “Con quest’opera abbiamo voluto sottolineare l’importanza di guardare oltre, non solo con gli occhi, ma con consapevolezza su temi poco conosciuti come le malattie genetiche rare. ‘Never too late’ è un promemoria che non è mai troppo tardi per pensare alla prevenzione.” Anche Boogie.EAD ha condiviso il suo impegno nell’opera: “Con il mio stile ho voluto rappresentare la forza e la resilienza delle famiglie. È un onore contribuire con l’arte a sensibilizzare su un tema così importante.”
Questa nuova iniziativa mira a promuovere una riflessione approfondita sulla prevenzione neonatale e sulle malattie genetiche rare, coinvolgendo l’intera comunità in un percorso di consapevolezza che potrebbe fare la differenza nella vita di molte persone.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574