“Splendore del Santo”: I Solisti Veneti e Manuela Custer in concerto gratuito a Padova

Il 24 giugno a Padova, I Solisti Veneti e Manuela Custer si esibiscono gratuitamente in Basilica di Sant’Antonio, con un programma di musica sacra tra barocco e contemporaneo.

18 giugno 2025 10:57
“Splendore del Santo”: I Solisti Veneti e Manuela Custer in concerto gratuito a Padova -
Condividi

PADOVA – Il 24 giugno 2025 alle ore 21, la splendida cornice della Basilica di Sant’Antonio ospiterà il concerto intitolato "Splendore del Santo", una serata dedicata alla musica sacra eseguita da I Solisti Veneti, con la partecipazione straordinaria della mezzosoprano Manuela Custer. L’evento, parte integrante del Giugno Antoniano 2025, si svolge con ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti, grazie al generoso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Il programma fonde mistica contemporanea e barocco veneziano

Il concerto, diretto dal maestro Giuliano Carella, propone un percorso musicale di grande intensità, che unisce due visioni differenti ma complementari della spiritualità musicale. Da un lato, la composizione contemporanea di Arvo Pärt, maestro del minimalismo sacro e del cosiddetto “tintinnabuli style”, celebrato nel 2025 per il suo 90° compleanno. La sua “Silouan’s Song”, ispirata alle meditazioni del monaco russo San Silvano del Monte Athos, è una composizione per soli archi dal tono contemplativo e meditativo, quasi un salmo strumentale che evoca una profonda tensione spirituale.

Dall’altro lato, il programma si arricchisce di pagine emblematiche del barocco veneziano di Antonio Vivaldi, che attraverso arie vocali e brani strumentali mette in luce il legame profondo tra musica e spiritualità. Il concerto si apre con il “Concerto per la Solennità di San Lorenzo” RV 286, un brano dal carattere festivo e quasi liturgico, seguito da una selezione di arie tratte dall’oratorio Juditha triumphans RV 644, tra le composizioni più drammatiche e intense di Vivaldi, dove la voce di Manuela Custer dona momenti di intensa riflessione emotiva.

Non mancano il raro Concerto in si bemolle maggiore RV 583, caratterizzato dall’audace scordatura del violino e dalla presenza di due cori e basso continuo, e il capolavoro dello Stabat Mater RV 621, una toccante preghiera mariana che esprime il dolore della Madre ai piedi della Croce, trasfigurato in musica struggente e intensa.

La Basilica di Sant’Antonio: tempio di arte e spiritualità

La Basilica di Sant’Antonio è un luogo simbolo di Padova e uno dei più importanti santuari francescani al mondo. Ospita la tomba di Sant’Antonio di Padova ed è uno scrigno d’arte inestimabile, con opere di maestri come Donatello, Giotto, Altichiero e Sansovino. In questo contesto, la musica de I Solisti Veneti diventa un linguaggio dell’anima, capace di risuonare nella spiritualità antoniana e di arricchire ulteriormente l’esperienza dei pellegrini e del pubblico.

Eccellenza artistica e radicamento culturale

Fondata nel 1959 dal maestro Claudio Scimone e oggi diretta da Giuliano Carella, I Solisti Veneti sono un ensemble di fama internazionale, riconosciuto per la promozione e la valorizzazione della musica veneta e barocca. Il gruppo ha riportato alla luce capolavori dimenticati, combinando rigore filologico e vitalità espressiva, con oltre 6.000 concerti in 90 Paesi del mondo.

La mezzosoprano Manuela Custer, originaria di Novara, diplomata al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, vanta una carriera internazionale in teatri prestigiosi come il Royal Concertgebouw e il Teatro alla Scala. La sua voce morbida e raffinata, insieme alla profonda esperienza nel repertorio barocco, si adatta perfettamente a un programma religioso e complesso come quello proposto, in cui arie solistiche e momenti concertanti richiedono intensità espressiva e sensibilità interpretativa.

Un concerto per la comunità e la cultura

L’evento “Splendore del Santo” rappresenta anche un esempio concreto dell’impegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nel sostenere progetti culturali che combinano eccellenza artistica e accessibilità, offrendo alla comunità un’esperienza culturale di alto livello senza barriere economiche.

Segui Veneto Today