Salone Italiano della Birra: Padova trionfa con l'Accademia delle Professioni
L'Accademia delle Professioni presenta a Biella il nuovo manuale del Birraio Moderno.


BIELLA – Padova è stata la protagonista indiscussa con l’Accademia delle Professioni della prima edizione del Salone Italiano della Birra, in corso in questi giorni a Biella. Un evento che si configura come un punto di incontro tra cultura, business e formazione, mettendo in relazione il mondo produttivo e quello accademico in un settore che in Italia conta oltre mille aziende e più di 110mila operatori.
L’Accademia è stata tra i primi enti in Italia a proporre percorsi formativi riconosciuti a livello europeo, che permettono di ottenere la qualifica di Birraio Artigianale e di Beer Sommelier. A queste figure si è aggiunto recentemente il corso per diventare Distillatore, ampliando così l’offerta dedicata a chi desidera intraprendere una carriera nel mondo brassicolo.
Il nuovo manuale del birraio moderno
Al centro della partecipazione al Salone, l’Accademia ha presentato “Il nuovo manuale del Birraio Moderno”, pubblicato da Edizioni LSWR. Un volume che rappresenta un riferimento imprescindibile per chi vuole lavorare con metodo e consapevolezza, utile sia ai professionisti che agli homebrewers.
Il manuale, frutto di un lavoro collettivo, è stato curato da esperti di grande rilievo come Stefano Bisogno, Giacomo Ciampanelli, Roberto Favaretto, Moira Beccaro, Stefano Botto e Laura Boesso.
Il comitato tecnico scientifico
A confermare l’autorevolezza del progetto c’è il Comitato Tecnico Scientifico di Accademia delle Professioni, guidato da personalità iconiche del settore come:
- Lorenzo Dabove (Kuaska) – Presidente CTS
- Teo Musso del Birrificio Baladin
- Agostino Arioli del Birrificio Italiano
- Fabiano Toffoli di 32 Via dei Birrai
- Nicola Perra del Birrificio Barley
Una dichiarazione d’intenti per il futuro
Secondo Laura Boesso, Marketing Manager e Co-Direttore dell’Accademia, la pubblicazione di questo manuale rappresenta una vera dichiarazione d’intenti: un progetto che racchiude oltre dieci anni di esperienza, volto a innalzare gli standard qualitativi e a formare i professionisti del futuro.
Il Presidente della Fondazione San Nicolò, Federico Pendin, ha sottolineato come la missione dell’Accademia sia da sempre quella di investire sul talento e sulla passione delle persone.