• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
martedì, Luglio 15, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Veneto Belluno

Overtourism, presentato il primo studio sul fenomeno realizzato con un approccio scientifico

Nell’ambito della fiera internazionale sul turismo TTG Travel Experience, in programma a Rimini, Federalberghi Veneto e la società di consulenza Sociometrica hanno presentato al pubblico il primo “Rapporto sull’Overtourism”. L’indagine, realizzata con il contributo di Teamwork e Cherry Bank, tenta di fare chiarezza, per la prima volta in maniera scientifica e analitica, su un fenomeno che anima il dibattito pubblico e che rischia di condizionare negativamente il settore turistico italiano e regionale.

redazione redazione
13/10/2023
in Belluno, Cronaca, Cultura, Notizie, Padova, Rovigo, Treviso, Veneto, Venezia, Verona, Vicenza
35
Condivisioni
704
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

(Rimini, 12 ottobre 2023) – È stato presentato ieri, nella sala Ravezzi del Padiglione Fieristico di Rimini, il primo “Rapporto sull’Overtourism” commissionato da Federalberghi Veneto a Sociometrica, società di consulenza diretta da Antonio Preiti, con il contributo di Teamwork e Cherry Bank. Cornice dell’evento il convegno “Overtourism=Tourism Over? Tutti ne parlano ma pochi lo conoscono davvero”, ospitato nell’ambito di una delle più importanti fiere internazionali per la promozione del turismo, la TTG Travel Experience (https://www.ttgexpo.it/), inaugurata mercoledì scorso.

Presenti, oltre al presidente di Federalberghi Veneto Massimiliano Schiavon che ha introdotto i lavori, il direttore di Sociometrica Antonio Preiti, il direttore generale di Federalberghi Alessandro Nucara, il CEO di Teamwork Mauro Santinato e l’amministratore delegato di Cherry Bank Giovanni Bossi.

Lo studio sul fenomeno dell’overtourism, analizzato per la prima volta in modo più sistematico e grazie all’ausilio di specifici indicatori, ha avuto come obiettivo fornire una base solida per comprendere, e auspicabilmente affrontare, il tema del sovraffollamento turistico mettendo al centro dell’indagine un approccio analitico e dati oggettivi. L’indagine presentata a Rimini si concentra sui comuni del Veneto a destinazione turistica ma la sua metodologia – sottolineano i responsabili del progetto – può essere applicata anche ad altri contesti e territori.

OVERTOURISM, UNA DEFINIZIONE “SFUGGENTE”

L’overtourism – traducibile letteralmente come “troppo turismo” – è un tema divenuto di grande interesse e di stringente attualità anche in Veneto. Spesso però si assiste a una rappresentazione dominata più da opinioni, percezioni soggettive, correnti di pensiero che non da dati concreti, scientifici e incontrovertibili. Come non ha mancato di ricordare il direttore Preiti citando Harold Goodwin e il suo saggio The Challenge of Overtourism, è fondamentale considerare che il fenomeno influisce non solo sui residenti ma anche sugli ospiti: i primi potrebbero ritenere la qualità della loro vita peggiorata a seguito della costante ed eccessiva presenza dei turisti; i secondi potrebbero veder compromessa la loro esperienza di viaggio (il cosiddetto turismo esperienziale) a causa del congestionamento della città e/o di una scorretta gestione dei flussi. Se ne deduce che la stessa definizione di “overtourism” risulta sfuggente e impropria quando condizionata solo dalla percezione e dalla soggettività dei soggetti coinvolti, siano essi residenti o turisti. Una narrazione imprecisa o distorta potrebbe però portare pesanti ripercussioni sulle economie locali e in particolare per quelle città e piccoli centri che dipendono fortemente dal turismo.

LA RICERCA DI UN METODO OGGETTIVO

Con l’ambizione di rispondere pertanto alla fatidica domanda “Quando si può parlare di overtourism?”, senza però tralasciare il valore dei fattori soggettivi che spesso sono elementi cardine nella percezione di una destinazione turistica, lo studio ha voluto seguire un metodo scientifico e analitico che potesse aiutare a identificare l’effettivo “eccesso” di affluenza turistica, comprendendo le circostanze e le modalità con cui si manifesta il fenomeno. Per farlo si è partiti da una serie di indicatori fondati su dati disponibili e costanti nel tempo, che chiunque potesse verificare e che avessero un valore oggettivo. Quello più efficace presentato è il cosiddetto “Tourism Exposure” (Esposizione al turismo), costituito a sua volta da due fondamentali indicatori: l’intensità e l’estensione. Entrambe le dimensioni risultano cruciali per comprendere e gestire gli impatti del turismo su una determinata destinazione.

L’INTENSITA’ DELL’OVERTOURISM

L’intensità dell’overtourism valuta la concentrazione di turisti in una specifica area o destinazione durante un determinato periodo, rispetto alla popolazione locale, in altre parole quantifica la presenza turistica rispetto alla popolazione residente. In Veneto, ben il 65,5% dei comuni (su un totale di 563) è interessato al fenomeno turistico. Dai dati emerge come il comune di Lazise, in provincia di Verona, abbia il più elevato rapporto tra presenze turistiche e popolazione residente (1,5), vale a dire che i turisti in un giorno medio rappresentano il 150% della popolazione residente. Al secondo posto si colloca il comune di Cavallino-Treporti (1,4) seguito da San Michele al Tagliamento (1,3). Venezia, che non compare nella graduatoria dei primi 20 comuni del Veneto, merita un discorso a parte in quanto l’indicatore cambia di molto se rapportato alla popolazione del centro storico (meno di 50.000 abitanti), dove notoriamente si svolge la vacanza, o se rapportato all’intera popolazione del comune (256.083 abitanti, dati Istat). Considerando i soli abitanti del centro storico, l’indicatore di intensità di turismo diventa 0,6, piazzando Venezia al nono posto della classifica.

Leggermente diverso è il quadro qualora si calcolino, oltre i soggiorni regolari nelle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, anche le presenze derivanti dai cosiddetti “affitti brevi” di cui non è semplice fare una stima. Sempre considerando i primi 50 comuni turistici del Veneto l’indicatore di intensità vede al primo posto sempre il comune di Lazise (1,45 turisti per abitante) seguito da San Michele al Tagliamento e Cavallino-Treporti, località in cui la presenza del turismo “open air” è particolarmente forte.

I RISULTATI DELLA RICERCA

Considerando quindi questa prospettiva, il report divide i comuni veneti in quattro categorie:

– Comuni con una presenza molto alta: il numero dei turisti medi al giorno è pari o superiore alla popolazione (per ogni residente c’è un turista, o più di uno). In Veneto se ne contano 5;

– Comuni con una presenza alta: il numero dei turisti medi al giorno pesa dal 25% al 100% della popolazione (per 100 residenti, ci sono da 25 a 99 turisti). In regione sono 18;

– Comuni con una presenza media: il numero dei turisti medi al giorno pesa dal 10% al 25% della popolazione (per 100 residenti, ci sono da 10 a 25 turisti). Appartengono a questa categoria 70 comuni;

– Comuni con presenza bassa: il numero dei turisti medi al giorno pesa sotto il 10% della popolazione (per 100 residenti, ci sono meno di 10 turisti). In Veneto se ne contano 263;

Per la precisione 254 comuni non hanno flussi turistici consistenti e non fanno parte di questa analisi.

In generale, trattandosi della popolazione, le città più popolose come Venezia non sono in cima alla classifica.

L’ESTENSIONE DELL’OVERTOURISM

Secondo e fondamentale parametro che compone l’indicatore “Tourism Exposure”, l’estensione dell’overtourism valuta la diffusione geografica dei turisti su un’area o regione più ampia, ossia guarda l’ampiezza della presenza turistica su un territorio.

Venezia è l’unico caso in cui lo studio considera distintamente l’area di maggiore attrazione turistica (ovviamente il centro storico e le sue isole) rispetto al resto del comune (Mestre e terraferma). La città balza quindi al primo posto della graduatoria registrando un’altissima densità: 3.845 turisti/km² anziché 94,7 considerando l’intero territorio comunale. Un dato particolarmente significativo alla luce di valutare l’impatto dell’overtourism sulla città e sui suoi delicati equilibri (è un’isola, è pedonale, ecc.). Seguono, staccati di molto, il comune di Cavallino-Treporti con 410 turisti/km² e una superficie di 44,7 km² e Peschiera del Garda con 333 turisti/km² e una superficie di 18,3 km². Il report sottolinea, da una parte, le difficoltà nel definire le zone da considerare a maggiore attrazione turistica pur all’interno dello stesso comune (si pensi ai differenti sestieri di Venezia, ad esempio) e, dall’altra, si reputa necessario considerare diversi elementi quali la natura del territorio, la distribuzione dei flussi al suo interno, l’organizzazione della logistica, ecc.

Anche in questo caso, il report considera poi le presenze extra alberghiere e quelle derivanti dalle locazioni turistiche brevi. La classifica non cambia molto sul fronte delle posizioni, ma moltissimo nei valori assoluti: l’isola di Venezia sfiora quota 5.050 turisti/km² (5.048,5 per l’esattezza), mentre per Cavallino-Treporti la differenza è lievissima (da 410 a 416 turisti/km²) e così dicasi per Peschiera del Garda (da 333 a 366 turisti/km²).

L’INDICE TOURISM EXPOSURE NEI COMUNI DEL VENETO

Una volta calcolati questi due indicatori (intensità ed estensione), lo studio si occupa di “normalizzarli”, vale a dire di considerarli su una scala comune comparabile, e poi di combinarli insieme, per creare l’indicatore fondamentale sintetico della “Tourism Exposure”. È calcolato a 0 a 1: dove le destinazioni raggiungono il valore zero, significa che in quelle località sia l’intensità che l’estensione del fenomeno turistico è minimo, o del tutto inesistente. Nel caso in cui il valore è invece 1, significa che si è in presenza della massima esposizione del comune al fenomeno turistico.

CONCLUSIONI
In sintesi, unendo i due indici, Venezia centro storico risulta al primo posto, raggiungendo il valore di 0,76 su una scala da 0 a 1. Ciò significa che, rispetto a una teorica saturazione totale della popolazione e del territorio dell’isola di Venezia rispetto al turismo, saremmo a quota 76% con un massimo teorico del 100%. Se invece, considerassimo Venezia in quanto comune, perciò considerando sia il totale della popolazione, sia il totale dell’estensione del comune, allora il comune nella sua interezza sarebbe al ventottesimo posto. Al secondo posto si colloca Lazise, con l’indice combinato dello 0,52, seguito da San Michele al Tagliamento a pari merito con cavallino Treporti (0,49). Anche nel caso di questo indicatore sintetico e generale, non si può definire un valore oltre il quale vi sia un totale e complessivo overtourism, se non quando si raggiunga il valore massimo di 1 o ci si colloca nelle sue vicinanze. Tuttavia, sottolinea l’analisi redatta da Sociometrica, è possibile predisporre indicativamente il “paletto” dello 0,75, valore di saturazione oltre cui la presenza turistica diventa difficilmente sostenibile e si innescano meccanismi negativi sia dal lato della domanda, perché i turisti non visiterebbero due volte una località troppo affollata; sia dal lato della residenzialità perché la qualità della vita degli abitanti risulterebbe compromessa.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Tragedia a Borgo Valbelluna: Gaia, 15 anni, schiacciata da un masso mentre scattava un selfie
Belluno

Tragedia a Borgo Valbelluna: Gaia, 15 anni, schiacciata da un masso mentre scattava un selfie

La redazione
15 Luglio 2025
Nuove body cam per contrastare aggressioni in pronto soccorso: Ulss 4 Veneto Orientale promuove progetto preventivo
aggressioni medici

Nuove body cam per contrastare aggressioni in pronto soccorso: Ulss 4 Veneto Orientale promuove progetto preventivo

La redazione
15 Luglio 2025
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazione Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 15 luglio 2025: numeri vincenti e jackpot

La redazione
15 Luglio 2025
Addio alla guida del Consorzio Condifesa FVG: Daniele Giacomel si prepara alla pensione
assicurazioni agricole

Addio alla guida del Consorzio Condifesa FVG: Daniele Giacomel si prepara alla pensione

La redazione
15 Luglio 2025
Alessandro Patalano nuovo innesto per il centrocampo del Treviso FBC: profilo in crescita per il futuro
Alessandro Patalano

Alessandro Patalano nuovo innesto per il centrocampo del Treviso FBC: profilo in crescita per il futuro

Samuele Meton
15 Luglio 2025
Efficienza e sostenibilità: Poste Italiane trasforma uffici postali con “Smart Building”
Cronaca

Efficienza e sostenibilità: Poste Italiane trasforma uffici postali con “Smart Building”

Samuele Meton
15 Luglio 2025
Concerto live di Dellera al Chiosco di via Ariosto: grande serata musicale a Padova
Afterhours

Concerto live di Dellera al Chiosco di via Ariosto: grande serata musicale a Padova

Samuele Meton
15 Luglio 2025
Petizione per percorso ciclopedonale sicuro a Tavo: urgenza di collegamenti protetti e integrati
Cronaca

Petizione per percorso ciclopedonale sicuro a Tavo: urgenza di collegamenti protetti e integrati

Gabriele Mattiussi
15 Luglio 2025
Caribe Bay: un paradiso caraibico per oltre 300.000 visitatori all’anno
caribe bay

Caribe Bay: un paradiso caraibico per oltre 300.000 visitatori all’anno

Gabriele Mattiussi
15 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Tragedia a Borgo Valbelluna: Gaia, 15 anni, schiacciata da un masso mentre scattava un selfie
Belluno

Tragedia a Borgo Valbelluna: Gaia, 15 anni, schiacciata da un masso mentre scattava un selfie

15 Luglio 2025
Tragico incidente a Motta di Livenza: 23enne perde la vita durante fuga dai Carabinieri
ALFA ROMEO

Tragico incidente a Motta di Livenza: 23enne perde la vita durante fuga dai Carabinieri

15 Luglio 2025
Grave incidente a Motta di Livenza: auto si spezza in due, conducente gravemente ferito
Carabinieri

Grave incidente a Motta di Livenza: auto si spezza in due, conducente gravemente ferito

15 Luglio 2025
Intervento d’urgenza salva cacciatore punto da calabroni a Sedico: soccorso e recupero
Belluno

Intervento d’urgenza salva cacciatore punto da calabroni a Sedico: soccorso e recupero

15 Luglio 2025
Incendio di vaste proporzioni a Monte Crocetta: intervento dei Vigili del Fuoco
Cronaca

Incendio di vaste proporzioni a Monte Crocetta: intervento dei Vigili del Fuoco

15 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

Nuove body cam per contrastare aggressioni in pronto soccorso: Ulss 4 Veneto Orientale promuove progetto preventivo
aggressioni medici

Nuove body cam per contrastare aggressioni in pronto soccorso: Ulss 4 Veneto Orientale promuove progetto preventivo

15 Luglio 2025
“Rassegna stampa del 15 luglio 2025: notizie dal Nordest e dal resto d’Italia con Roberto Mattiussi”[embed]https://www.youtube.com/watch?v=VOPGF08KxMo[/embed]
Belluno

“Rassegna stampa del 15 luglio 2025: notizie dal Nordest e dal resto d’Italia con Roberto Mattiussi”[embed]https://www.youtube.com/watch?v=VOPGF08KxMo[/embed]

15 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
autovelox friuli

Mappa velox Friuli Veneto: controlli mobili e fissi dal 14 al 20 luglio 2025

14 Luglio 2025
Famiglia di Marano Vicentino salvata dal Soccorso alpino durante escursione a Lusiana
Cronaca

Famiglia di Marano Vicentino salvata dal Soccorso alpino durante escursione a Lusiana

12 Luglio 2025
Incidente a Venezia: moto e bus di Atvo coinvolte a Piazzale Roma
bus Atvo

Incidente a Venezia: moto e bus di Atvo coinvolte a Piazzale Roma

12 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova
ambiente padova

Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova

6 Luglio 2025
Come effettuare una valutazione del rischio informatico secondo la Direttiva NIS2
Italia e Mondo

Come effettuare una valutazione del rischio informatico secondo la Direttiva NIS2

15 Luglio 2025
Nordest LINE: Pionieri della Metallizzazione in Alto Vuoto e della Verniciatura a Liquido
Italia e Mondo

Nordest LINE: Pionieri della Metallizzazione in Alto Vuoto e della Verniciatura a Liquido

15 Luglio 2025
Amalia Padoan: 100 candeline e un secolo di emozioni a Vazzola
Amalia Padoan

Amalia Padoan: 100 candeline e un secolo di emozioni a Vazzola

15 Luglio 2025
Addio a Silvia Nicoletti: lutto a Valle di Castelgomberto
Cronaca

Addio a Silvia Nicoletti: lutto a Valle di Castelgomberto

13 Luglio 2025
Caorle Music Festival 2025: Musica live, scenografie spettacolari e sorprese per il pubblico giovane
Caorle Music Festival

Caorle Music Festival 2025: Musica live, scenografie spettacolari e sorprese per il pubblico giovane

14 Luglio 2025

Più lette della settimana

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”
attività per famiglie

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”

9 Luglio 2025
Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova
ambiente padova

Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova

6 Luglio 2025
Castelfranco Veneto: giornata di impegno civico e rispetto per l’ambiente
ambiente

Castelfranco Veneto: giornata di impegno civico e rispetto per l’ambiente

13 Luglio 2025
Bottecchia trionfa alla World Model Expo: l’eroe del ciclismo italiano celebrato in resina
ciclismo italiano

Bottecchia trionfa alla World Model Expo: l’eroe del ciclismo italiano celebrato in resina

9 Luglio 2025
Addio a Silvia Nicoletti: lutto a Valle di Castelgomberto
Cronaca

Addio a Silvia Nicoletti: lutto a Valle di Castelgomberto

13 Luglio 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In