Orgiano, la Villa Fracanzan Piovene risuona di musica barocca: I Sonatori de la Gioiosa Marca al Festival Serenissime Dimore

A Orgiano, nella Villa Fracanzan Piovene, il Festival Serenissime Dimore porta il barocco italiano con I Sonatori de la Gioiosa Marca.

05 ottobre 2025 12:30
Orgiano, la Villa Fracanzan Piovene risuona di musica barocca: I Sonatori de la Gioiosa Marca al Festival Serenissime Dimore -
Condividi

ORGIANO (VI) – La Villa Fracanzan Piovene, capolavoro barocco firmato da Francesco Muttoni, apre i suoi saloni monumentali alla musica con un nuovo appuntamento del Festival Serenissime Dimore 2025, in programma domenica 5 ottobre alle 16.00. Protagonisti del concerto saranno I Sonatori de la Gioiosa Marca, ensemble pionieristico nella riscoperta del repertorio barocco italiano, che riporterà in vita le danze e la vitalità musicale dei secoli d’oro.

Balli italiani: un viaggio tra ritmo e eleganza

Il programma, dal titolo “Balli italiani”, è una vera e propria festa di danze barocche – passacaglie, ciaccone, gagliarde, follie – che intrecciano raffinatezza compositiva e energia popolare. La musica, in questo contesto, torna a essere ciò che era nelle dimore aristocratiche venete: non semplice intrattenimento, ma simbolo di prestigio e coesione sociale.

Nelle sale affrescate della villa, la musica barocca ritroverà così la sua risonanza naturale, quella che un tempo accompagnava feste e balli di corte, dando voce alla storia e alla bellezza di questi luoghi.

Un percorso tra maestri del Seicento e del Settecento

Il concerto si apre con Tarquinio Merula, inventore della sonata strumentale, con il Ballo detto Pollicio e la celebre Chaccona (1637), pagine che uniscono vivacità ritmica e sensibilità melodica.
Seguono Biagio Marini, cosmopolita violinista del Seicento, con il Passacaglio a tre (1655) e la Sonata sopra “La Monica” (1628), e Martino Pesenti con il Passo e mezzo a tre (1645), elegante fusione di danza e coreografia.

Il cuore del programma è affidato ad Antonio Vivaldi e alla sua straordinaria Follia (op. I n. 12, 1705), venti variazioni di fantasia e virtuosismo su un tema di origine iberica.
Da Napoli giunge Andrea Falconiero con le Passacalle e Ciaccona (1650), mentre da Modena Giovan Battista Vitali propone il Passagallo Primo (1682), ricco di energia contrappuntistica.
Arcangelo Corelli, figura centrale della musica barocca europea, con la Ciacona dall’op. II (1685) offre una lezione di equilibrio e grazia, mentre Giovanni Reali, con la sua Folia (1709), chiude il concerto riportando il pubblico nella Venezia del primo Settecento.

I biglietti (€20) sono disponibili in loco un’ora prima del concerto o in prevendita su www.boxol.it/asolomusica.

Le Ville Venete, un palcoscenico di cultura viva

Il Festival Serenissime Dimore, ideato e organizzato da Asolo Musica – Veneto Musica con la direzione artistica di Vincenzo De Vivo, è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione del Veneto e del Comune di Este, con il sostegno di Aermec, Hausbrandt Trieste 1892, Luxottica e il patrocinio dell’Istituto Regionale Ville Venete e dei Comuni di Este, Lonigo, Mira, Orgiano, Pojana Maggiore, Teolo, Val Liona e Zugliano.

Il progetto restituisce vita e suono alle Ville Venete, nate tra Quattrocento e Settecento non solo come residenze aristocratiche, ma come centri pulsanti di cultura, arte e incontro.

Le ville erano luoghi dove convivevano nobili e contadini, artigiani e musicisti, e dove la musica rappresentava una componente essenziale della vita quotidiana: nei saloni si ascoltavano madrigali e sonate, nei giardini si danzava, nelle cappelle si celebravano messe e oratori musicali.

Un’esperienza tra arte, storia e suono

Oggi, con Serenissime Dimore, la musica torna ad abitare questi spazi come esperienza viva, creando un dialogo tra architettura, natura e memoria. Ascoltare un concerto in villa significa riscoprire la continuità tra suono e paesaggio, tra la funzione originaria di questi luoghi e la loro vocazione contemporanea all’accoglienza culturale.

La tappa di Orgiano, nella maestosa Villa Fracanzan Piovene, si annuncia come un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere un pomeriggio di bellezza, arte e storia, in un’atmosfera sospesa tra eleganza barocca e poesia musicale.

Segui Veneto Today